Valigie o valige?

di Elisabetta Rossi

Dovete raccontare del vostro ultimo viaggio e non sapete se usare valigie o valige? Niente paura, nel nostro articolo trovate la spiegazione su come scrivere il termine in modo corretto.

  • Opzione correttaValigie
  • Opzione sbagliataValige
Indice

Valigie o valige? Questo termine, ricorrente soprattutto quando si parla di viaggi e di vacanze fuori città, suscita un grande dubbio se scriverlo con il gruppo – gie oppure con quello – ge.

Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la forma corretta da usare e approfondiremo anche il significato del termine.

Come si scrive valigie

Il sostantivo analizzato risponde alla regola grammaticale secondo cui se in una parola il gruppo – cia, - gia, - scia è preceduto da vocale, al plurale viene mantenuta la – i. Ad esempio ciliegia diventa ciliegie.

Quando invece uno dei gruppi di sillabe citati è preceduto da consonante, al plurale non si usa la – i. Ad esempio arancia, diventa arance.

Da quanto detto quindi è facile dedurre che l’ortografia corretta del vocabolo è valigie. Nonostante questo è facile incontrare ancora oggi la grafia valige, ricorrente soprattutto nei testi meno controllati.

Significato di valigie

Il significato della parola valigia è ben spiegato nel Dizionario Italiano della Garzanti:

s.f. contenitore a forma di parallelepipedo, in cuoio, munito di uno o due manici, tela o altro, usato per portare abiti e oggetti in viaggio.

Se il nostro articolo vi è piaciuto, condividetelo con i vostri amici.