Ce n'era o ce ne era?
di Elisabetta RossiSiete assaliti dal dubbio se scrivere ce n'era o ce ne era? Nell'articolo trovate la spiegazione su quale forma usare tra le due citate.
Ce n'era
Ce ne era
Ce ne era o ce n’era? Il dubbio che assale con questa locuzione è lo stesso che abbiamo già incontrato con quella ce n’è, la sua versione al presente per essere chiari.
Per risolvere anche questo dubbio, vi spieghiamo nell’articolo il modo in cui va scritta correttamente.
Come si scrive ce n’era o ce ne era
Partiamo subito con il dire che in questo caso non c’è un'ortografia corretta ed una sbagliata. Infatti ce ne era è la forma non contratta di ce n’era. Tuttavia non viene mai utilizzata a favore di quella con il ne apostrofato, anche per una questione di pronuncia.
Ciò significa che se vi trovate a scrivere tale locuzione in un testo dovete usare la grafia ce n’era.
Esempi con ce n’era
Per semplificarvi la memorizzazione della forma più corretta da usare, vi proponiamo qui di seguito degli esempi:
- Non ce n’era più bisogno.
- La torta preferita di Claudia era finita. Non ce n’era più nel vassoio sul tavolo.
- La pazienza di Lucia era finita. Non ce n’era più per nessuno.
- Il pranzo era più che abbondante. Ce n'era per tutti.
Vi è stato utile il nostro articolo? Condividetelo sui social!