Libri per tutti i gusti: cosa scartare sotto l'albero a Natale 2020
di Giulia GrecoFare regali ad hoc è sempre un rompicapo, donare un libro può essere ancor più arduo, soprattutto a Natale. Come scegliere il libro perfetto fa far trovare ai nostri cari sotto l'albero? Proviamo a rispondervi con la nostra personalissima lista.
Il Natale è dietro l'angolo e la maggior parte di noi non può fare a meno di iniziare a rimuginare su cosa regalare ad amici, fratelli, genitori e compagni di vita. Un libro, si sa, è sempre un'opzione più che valida, ma anche un regalo molto intimo e personale, una vera e propria sfida per chiunque scelga di cimentarvisi. Allora, da dove cominciare? Come scegliere il libro perfetto? Non c'è una ricetta da seguire, c'è da tener conto delle propensioni e delle passioni di ciascuno, ma ho provato comunque a darvi qualche suggerimento che spero riusciate a trovare utile.
Prima di cominciare, una piccola precisazione: la letteratura è universale, non ci sono etichette che tengano, non esistono libri che possono essere letti da un uomo ma non da una donna, da un adolescente ma non da un adulto, ragion per cui fate la vostra scelta in totale libertà!
Libri da regalare a un'amica a Natale
Per chi scrive, scegliere il romanzo perfetto per un'amica è abbastanza semplice, il trucco è conoscere i propri polli. A un'amica piace la moda? Le regalo Il diavolo veste Prada, un'altra ha una passione per la letteratura fantasy? Uno dei racconti firmati da Tolkien – Beren e Lúthien, magari – la farà impazzire! Un'altra ancora è romantica e sentimentale? Andrò sul sicuro con un libro di Jane Austen.
Ma se quei polli non li conoscete poi tanto bene, come comportarvi?
Ebbene, nel 2020 ci sono poche certezze, una è questa: siamo nel bel mezzo di una rivoluzione al femminile. Le voci delle donne iniziano ad avere un'importanza che prima non possedevano e hanno trovato un coraggio tutto nuovo che permette loro di farsi testimoni di ingiustizie e abusi a lungo subiti. Proprio per questo, titoli come Il racconto dell'ancella (col libro compagno I testamenti) ed Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche sono titoli straconsigliati.
Ex ortodossa. Il rifiuto scandaloso delle mie radici chassidiche, di Deborah Feldman
Dopo il successo della miniserie televisiva Unorthodox, disponibile su Netflix, il racconto autobiografico di Deborah Feldman è andato a ruba e non c'è da sorprenderci: Ex ortodossa è una lettura che che fa riflettere, una storia di emancipazione, di fuga dalla propria soffocante realtà e di ricerca di una libertà fatta di piccole ma grandi conquiste.
I monologhi della vagina, di Eve Ensler
Sulla stessa scia in cui si colloca Ex ortodossa, c'è un classico intramontabile della letteratura dedicata alle donne. Trasgressivo, umoristico e piccante, I monologhi della vagina si è fatto manifesto della femminilità nel mondo, fornendo un significativo contributo nella discussione sul corpo e sull'identità di ogni donna.
Abbandonare un gatto, di Haruki Murakami
Haruki Murakami è uno degli autori più amati dalle donne. L'ultima fatica dello scrittore, Abbandonare un gatto, è l'idea regalo ideale per tutti gli animi più sensibili, che con quest'opera potranno addentrarsi in una dimensione ancora più intima e privata di quella a cui Murakami ci ha abituati.
Libri da regalare a un uomo a Natale
Regalare un libro a un'amica è relativamente semplice, le cose di complicano quando andiamo alla ricerca di un libro da regalare a un uomo. Che si tratti di un fratello, di un amico, di un padre o di un fidanzato, non è facile capire cosa potrebbe piacergli. Ecco qualche suggerimento col quale andrete sul sicuro.
Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, di John Gray
“Chi le capisce, le donne!?”
Avrete sentito questa frase centinaia... centinaia? Ma che dico? Migliaia di volte. Quanti uomini nella vostra cerchia l'hanno ripetuta alla sfinimento? Se avete a che fare con chi ha difficoltà a capire il sesso opposto, questo classico di John Gray è un must have.
Comprendersi per amarsi, questo vuole suggerirci lo scrittore in un volume che racconta come due mondi completamente diversi possono coesistere.
La ciliegina sulla torta? È perfetto anche come regalo da fare a una donna!
Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze, di Charles Bukowski
Se Murakami è particolarmente apprezzato dalle donne, Charles Bukowski lo è generalmente dagli uomini.
La schiettezza, il sarcasmo, il cinismo di un autore che divide in un'antologia di racconti inediti da donare a chi è fan di Bukowski e a chi vuole far conoscenza con lo scrittore per la prima volta.
Il principe delle maree, di Pat Conroy
Se George R.R. Martin in persona, autore de Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco, ci suggerisce di leggerlo, chi siamo noi per non dare una possibilità a Il principe delle maree di Pat Conroy?
L'autore ha un discreto successo tra il pubblico maschile, quindi regalando un suo romanzo, andrete sul sicuro.
Libri da regalare a un bambino a Natale
Regalare un libro a un bambino può metterci in crisi. Ci sono bambini più maturi di altri, bambini che non amano la lettura, altri che invece adorano ascoltare i genitori raccontare loro una storia prima di andare a dormire, ci sono quelli che ascoltano e si perdono nella narrazione e quelli che vogliono partecipare osservando le figure.
I romanzi di formazione come Pinocchio o i classici Una serie di sfortunati eventi, Le cronache di Narnia, Queste oscure materie, Percy Jackson, Harry Potter con il libro companion Le fiabe di Beda il Bardo sono un'opzione sempre valida per bambini, adolescenti e anche adulti. Ma se invece volessimo essere più originali con i nostri regali?
La collina dei conigli, di Richard Adams
La collina dei conigli rientra in quel gruppo di opere trasversali, amate da grandi e piccini, una fiaba dark e malinconica alla scoperta della propria voce interiore e della liberà.
Recentemente (nel 2018), questo classico firmato da Richard Adams ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico grazie all'adattamento animato di Netflix, con protagonisti James McAvoy e Nicholas Hoult.
Enola Holmes, di Nancy Springer
Dopo il successo del film con Millie Bobby Brown su Netflix, regalare uno dei libri dedicati a Enola Holmes è una scelta sicura.
Il libro potrebbe non solo iniziare i più piccoli alla lettura, ma anche avvicinarli al genere giallo e invogliarli, quando saranno più grandi, a leggere le storie originali di Sir Arthur Conan Doyle dedicate a Sherlock Holmes.
Le favole illustrate di Fedro ed Esopo
Per i più piccoli, le classiche favole in versione illustrata risulteranno visivamente più accattivanti rispetto a un volume in cui a predominare è il testo. Quale scelta migliore, allora, di un libro che racchiude le più famose favole di Fedro o di Esopo?
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, di Luis Sepúlveda
Gli abbiamo detto addio quest'anno, ma Luis Sepúlveda ci ha lasciato un'eredità importante, fatta non tanto di libri, ma di insegnamenti e consigli che abbiamo assorbito come spugne e fatto nostri.
Storia di una gabbianelle e del gatto che le insegnò a volare, il suo libro più conosciuto, è uno splendido regalo da far trovare a un bambino sotto l'albero.
Libri da regalare a un adolescente a Natale
Di libri per adolescenti è pieno il mondo. Siamo sommersi di romanzi young adult, saghe letterarie che mescolano generi diversi, storie romantiche, d'avventura, racconti distopici e di magia.
Dal già citato Harry Potter a Shadowhunters, da Hunger Games a Colpa delle stelle, passando per titoli come Io prima di te o Noi siamo infinito, la letteratura dedicata al giovani adulti si arricchisce ogni giorno di titoli nuovi e interessanti.
Oggi, però, voglio suggerire qualcosa di diverso dal solito. Ecco un paio di titoli interessanti.
Tutte le fiabe dei fratelli Grimm
Conosciamo solo parzialmente le Fiabe del focolare raccolte dai fratelli Grimm, in una versione modificata ed edulcorata, lontana dalle atmosfere che caratterizzano i racconti originali.
I più curiosi, crescendo, vorranno conoscerli e potranno farlo grazie a questa maxi raccolta edita da Newton Compton.
Racconti di Natale, di Charles Dickens
Parlando di regali di Natale, nulla è più adatto dei racconti di Dickens. La racconta di Newton Compton contiene il più famoso Un canto di Natale e altri quattro racconti:
- Le campane
- Il grillo del focolare
- La battaglia della vita
- Il patto col fantasma
A Babbo Morto, di Zerocalcare
Una delle novità più intriganti di questi ultimi mesi del 2020 è l'ultimo romanzo a fumetti di Zerocalcare. Col suo inconfondibile stile e il sarcasmo che lo contraddistinguono, Zerocalcare piace un po' a tutti.
Con A Babbo Morto, con fare satirico e metaforico, Zerocalcare ironizza sul mondo della produzione e del lavoro attraverso le figure leggendarie di Babbo Natale, dei suoi elfi e della Befana!
Libri da regalare alla mamma a Natale
Ogni mamma è diversa, ce ne sono di giovani e di più anziane, di rigide e di più dinamiche, di quelle che amano la cucina e le ricette di Benedetta Rossi e di quelle che la cucina proprio la detestano. Quindi, cosa regalare alla mamma a Natale? Ancora una volta, non ci sono risposte assolute, ma posso condividere con voi una manciata di libri che probabilmente regalerei io alla mia.
Il libro (più) bianco dei Beatles. Le storie dietro le canzoni
Se le vostre mamme hanno vissuto l'infanzia e l'adolescenza tra gli anni Sessanta e Settanta, non possono non essere cresciute con le canzoni dei Beatles. Le amanti della musica apprezzeranno Il libro (più) bianco dei Beatles, che raccoglie tutte, ma proprio tutte, le canzoni dell'iconico gruppo.
Ma non regalatelo se la mamma era una fan dei Rolling Stones!
Va' dove ti porta il cuore, di Susanna Tamaro
Evergreen da donare a una persona che si ama, il romanzo di Susanna Tamaro è un regalo-simbolo, un libro che tocca le corde del cuore e che letto con la maturità di una madre si colora di sfumature nuove che da giovani non è semplice cogliere.
Mamma ha bisogno di un cazzo di pisolino: Un libro da colorare con parolacce per mamme
Ho voluto lasciare il meglio per ultimo, il libro che regalerei sul serio a mia madre. Anticonvenzionale e divertente, sembra quasi un invito a ribaltare gli stereotipi, ad allontanarci dal classico mantra, ormai ampiamente superato, de “la mamma stira, mentre il papà legge il giornale” e considerare le nostre mamme innanzitutto come persone che a volte perdono la pazienza e si lasciano andare facendosi scappare qualche umana parolaccia!