Non siete sicuri che il termine check-in si scriva proprio così? Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la sua dicitura corretta e anche il suo significato.
- Check-in
- Chechin
Check-in o chechin? Questo termine si sente spesso quando si parla di viaggi in aereo ma anche dei soggiorni in hotel. Essendo un forestierismo sorgono numerosi dubbi a proposito della sua ortografia corretta ma anche del suo significato.
Nel nostro articolo vi spieghiamo entrambe le cose. Pronti a prendere appunti?
Come si scrive check-in
Come abbiamo sottolineato in precedenza, questo termine è il corrispettivo inglese di quello italiano accettazione o registrazione. Si trova infatti menzionato nelle prenotazioni alberghiere ma viene utilizzato anche negli aeroporti in riferimento ai controlli da fare ai passeggeri in partenza.
Essendo una locuzione straniera, nella nostra lingua ha mantenuto la sua forma originale, quindi la sua grafia corretta è check-in.
Significato di check-in
Il check-in viene praticato negli aeroporti all’imbarco dei passeggeri ed è il momento in cui viene controllato il biglietto e sono consegnati i bagagli. Il termine inoltre è impiegato in ambito alberghiero e in questo caso riguarda l’orario di arrivo nella struttura in cui avviene la consegna delle chiavi della camera previa presentazione di un documento d’identità.
Anche il Dizionario Italiano della Garzanti riporta il termine in questo modo:
s. m. invar. (ingl.) negli aeroporti, registrazione dei passeggeri in partenza.
Vi è piaciuto il nostro articolo? Condividetelo sui social!