Se hai dubbi su come scrivere questo avverbio di modo, nel nostro articolo trovi una spiegazione su qual è la forma corretta da usare.
- Per lo più
- Perlopiù
Perlopiù o per lo più? Sebbene questo avverbio di modo non venga usato molto spesso, è possibile trovarsi a doverlo impiegare quando si scrive un documento. E allora, in questi casi, nasce il dubbio se scriverlo attaccato o staccato.
Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la forma corretta da usare e vi chiariremo anche il significato del termine.
Come si scrive perlopiù o per lo più
Non esiste una forma giusta o sbagliata di questo avverbio. Si può infatti scrivere in entrambi i modi, staccato per lo più o attaccato perlopiù, senza alterare il suo significato.
Significato perlopiù
Per conoscere il significato di perlopiù, vediamo cosa dice il Dizionario Italiano della Garzanti:
avv. di solito, generalmente.
Quindi indica un qualcosa che viene fatto spesso, nella maggioranza delle volte.
Esempi con perlopiù
Riportiamo ora alcuni esempi con per lo più:
- Per lo più mi sveglio alle sette.
- Per lo più Marta pensa a fare shopping.
- Per lo più faccio sport nel weekend.
Se il nostro articolo vi è piaciuto, condividetelo sui social.