Sopralluogo o sopraluogo?

di Elisabetta Rossi

Indecisi se scrivere sopralluogo o sopraluogo? Nel nostro articolo trovate la spiegazione su qual è la forma corretta da usare tra le due menzionate.

  • Opzione correttaSopralluogo
  • Opzione sbagliataSopraluogo
Indice

Sopralluogo o sopraluogo? Questo sostantivo causa sempre parecchie incertezze in chi lo incontra, in quanto si ha il dubbio se scriverlo con una o due – l.

Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la sua ortografia corretta e anche il suo significato. Buona lettura!

Come si scrive sopralluogo

Il termine preso in esame risponde a una regola grammaticale ben precisa. Quando la preposizione sopra viene utilizzata per formare parole composte, si raddoppia sempre la consonante del secondo termine dopo di essa.

Da quanto detto è facile dedurre che il modo giusto in cui scrivere il sostantivo è sopralluogo, con due –l.

Negli ultimi anni si è diffuso anche l’impiego della forma con una sola – l ma nonostante questo rimane una grafia scorretta.

Significato di sopralluogo

Vediamo cosa dice a proposito del significato di sopralluogo il Dizionario Italiano della Garzanti:

s.m. ispezione compiuta dall’autorità giudiziaria o da periti direttamente nel luogo dove occorre effettuare un rilevamento.

Se il nostro articolo vi è stato utile, condividetelo con gli amici!