Se avete dubbi su come scrivere efficiente, siete nel posto giusto per risolverli. Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è l'ortografia corretta dell'aggettivo.
- Efficiente
- Efficente
Efficiente o efficente? Eccoci pronti ad affrontare un altro tipico caso grammaticale che miete parecchie vittime tra gli studenti che sono dubbiosi se usare la – i oppure no, come già abbiamo visto nel caso di sufficiente.
Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la forma corretta dell’aggettivo in questione.
Come si scrive efficiente
Il termine analizzato va scritto con la – i in quanto rimane legato alla sua versione latina efficiens, vocabolo con cui si intende che qualcosa funziona come si deve, nel modo giusto.
Dunque l’unica grafia accettata dell’aggettivo è efficiente.
Significato di efficiente
Approfondiamo ora il significato del termine, leggendo quando dice il Dizionario Italiano della Garzanti su di esso:
agg. che è in condizione di produrre un effetto; che funziona, che svolge bene la propria funzione.
Esempi con efficiente
Per aiutarvi nel ricordare la forma corretta della parola, facciamo qualche esempio:
- La macchina è molto efficiente.
- La ditta per cui lavoro è efficiente nel suo settore.
- Mario si è dimostrato efficiente nel risolvere il problema.
Se l’articolo vi è piaciuto, condividetelo sui social!