Avete dubbi se scrivere shock o choc? Nel nostro articolo vi spieghiamo quale forma usare e da dove deriva.
- Shock
- Choc
Shock o choc? I dubbi su come scrivere questo termine di derivazione straniera sono comuni a molte persone, in quanto non si hanno spesso sufficienti informazioni per capire quale delle due forme utilizzare.
Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la dicitura corretta tra le due menzionate e anche l’origine della parola.
Come si scrive shock o choc
Come viene spiegato dalla stessa Accademia della Crusca, entrambe le forme prese in esame sono corrette. Shock deriva dal verbo inglese to shock che significa colpire mentre choc proviene dal francese le choc che vuole dire urto.
Dunque tutte e due le versioni del termine possono essere usate, sebbene quella legata all’inglese sia di fatto la più diffusa in Italia.
La parola shock è entrata a far parte della nostra lingua intorno all’800 e i primi usi attestati si sono avuti in ambito medico, ad esempio: shock anafilattico.
Significato di shock
Vediamo ora in dettaglio il significato di shock, riportando quanto scritto nel Dizionario Italiano della Garzanti:
s. m. invar. (ingl.) reazione organica violenta indotta da uno stimolo intenso di natura fisica o psichica; emozione improvvisa e violenta.
Esempi con shock
Per semplificarvi la comprensione e la memorizzazione di shock vi facciamo alcuni esempi:
- La notizia fu per Adelaide un vero shock.
- Mario ha avuto uno shock anafilattico. Lo hanno salvato per miracolo.
- Credo che per Laura scoprire il tradimento del marito sia stato un vero shock.
Vi diamo infine un’ultima indicazione relativa ai derivati del termine shock, come scioccante e scioccare. In questi casi è preferibile usare la grafia adattata alla lingua italiana.