Colloquio o collocuio?

di Elisabetta Rossi

Siete assaliti dal dubbio se scrivere colloquio o collocuio? Niente paura, nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la sua grafia corretta.

  • Opzione correttaColloquio
  • Opzione sbagliataCollocuio
Indice

Colloquio o collocuio? Ecco un’altra parola che scatena molta confusione in chi si ritrova a scriverla. Il suono di entrambe le forme proposte è infatti identico e non può essere d’aiuto a risolvere la questione.

L’unica maniera di venirne a capo è quella di ripassare la nostra grammatica ed è esattamente ciò che faremo in questo articolo.

Come si scrive colloquio o collocuio

Il termine risponde alla regola grammaticale secondo la quale quando la - q è seguita dalla – u e da un’altra vocale, si usa il gruppo di sillabe – qui, - quo, - qua, - que.

Da quanto detto è facile dedurre che l’unico modo giusto in cui scrivere la parola esaminata è colloquio.

Significato di colloquio

Approfondiamo ora il significato del termine riportando quando dice il Dizionario Italiano della Garzanti:

s. m. Conversazione tra due o più persone su fatti di una certa importanza; scambio di idee, di contatti, dialogo; esame orale.

Esempi con colloquio

Al fine di rendervi più semplice la memorizzazione del termine, vi facciamo qualche esempio:

  • Marta è stata convocata per un colloquio di lavoro.
  • Domani ho un colloquio con il vice presidente.
  • Domenico non c’è. È a colloquio con il direttore.

Vi è stato utile il nostro articolo? Condividetelo con gli amici!