Cosa accade quando una sacerdotessa miko incontra e si innamora di un demone della lussuria? Questa la premessa alla base del manga di Mayu Shinjo edito da Planet Manga.
Mayu Shinjo, autrice di Storia d'amore e di demoni, il cui titolo originale è Ayakashi Koi Emaki, è specialmente nota per una serie di opere piccanti che prediligono i momenti intimi di coppia allo sviluppo di una vera e propria trama orizzontale.
Storia d'amore e di demoni si discosta leggermente dal tipo di prodotto che siamo abituati ad aspettarci dalla mangaka e, nell'arco di sei volumetti, ci racconta le vicende di Miiko, giovane sacerdotessa incapace di avvertire la presenza di demoni e spiriti maligni.
Quando la ragazza fa la conoscenza di Kagura, un demone della lussuria che sotto mentite spoglie seduce le sue compagne di classe, Miiko gli lancia contro un incantesimo. Il potentissimo Kagura viene trasformato così in un demone kawaii e alla povera Miiko non resta che portarlo a casa con sé per cercare di trovare un contro-incantesimo che lo riporti alla sua forma naturale.
Questo l'incipit della storia che da qui si evolve e assume tutti i connotati di in una commedia romantica sovrannaturale.
Mentre la vicinanza di Kagura dona a Miiko la capacità di percepire la presenza di spiriti ultraterreni e, di conseguenza, di combatterli, per il demone della lussuria Miiko diventa più di una ragazza da far cadere ai propri piedi.
Più che esclusivamente sul sesso, Storia d'amore e di demoni si concentra sulla costruzione e lo sviluppo dei personaggi, del legame che li unisce e del sentimento che, poco a poco, sboccia nei loro cuori.
Ciò non significa che il manga di Shinjo sia una lettura impegnata né che vengano affrontati nel corso della narrazione tematiche importanti come accade in altri manga shojo (dedicati cioè a un giovane pubblico prevalentemente femminile).
Sebbene il lato sentimentale sia più presente rispetto a quanto accade in altre opere della stessa autrice, Storia d'amore e di demoni resta una lettura leggera, senza troppe pretese.
Se il punto di forza del fumetto non può certo essere individuato nello sviluppo di una trama intricata e avvincente, possiamo rintracciarlo invece nelle belle illustrazioni che accompagnano il racconto.
Storia d'amore e di demoni non è un manga rivoluzionario di per sé, ma segna un punto di svolta nel lavoro di Shinjo, che accantona la sua classica formula e ci propone una serie divertente e accessibile a un più vasto pubblico.
Il manga di Mayu Shinjo si distacca parzialmente dai suoi lavori passati, più sexy e piccanti e punta su un racconto fantasy piacevole e disimpegnato.