Cuore o quore?

di Elisabetta Rossi

Una spiegazione grammaticale chiara e coincisa sulla corretta ortografia da usare nei confronti del sostantivo cuore.

  • Opzione correttaCuore
  • Opzione sbagliataQuore
Indice

Cuore o quore? Sebbene l’ortografia di questo termine dovrebbe essere chiara, esiste ancora qualcuno che viene colto dai dubbi sulla forma da scegliere.

Nel nostro articolo vi spieghiamo come si scrive in modo corretto.

Come si scrive cuore o quore

Senza alcun dubbio, l’unica grafia accettata di questo sostantivo è cuore. Va detto che esso rappresenta un’eccezione nella regola grammaticale che di solito vuole la – qu quando questo gruppo di sillabe è seguito da una vocale.

Significato di cuore

Come è facile immaginare, oltre al significato più logico ed evidente che riguarda l’ambito medico e biologico del nome cuore, abbiamo anche tutta una serie di concetti metaforici che riportano ad esso. Vediamo cosa dice in proposito il Dizionario Italiano della Garzanti:

s.m. (anat.) organo muscolare cavo a forma di cono, situato nella parte mediana della cavità toracica, con apice rivolto a sinistra; è centro motore dell’apparato circolatorio; la parte del petto dove sta il cuore; (fig.) la sede degli affetti; la parte più intima dell’animo; (fig.) ardimento, coraggio, forza morale; il centro, la parte centrale o più interna di qualcosa; (pl.) uno dei quattro semi delle carte da gioco francesi.

Esempi con cuore

Per aiutarvi a ricordare la forma giusta del vocabolo, riportiamo qui di seguito alcuni esempi:

  • Bisogna metterci il cuore in tutte le cose che si fanno.
  • Matteo è un ragazzo di buon cuore e sani principi.
  • Sara aveva il cuore spezzato dopo essere stata lasciata da Giovanni.
  • Il cavaliere giunse nella foresta nel cuore della notte.