Il Wi-Fi è stata una delle più importanti evoluzioni nell'ambito di internet, in quanto permette di connettersi a una rete locale senza cavi. Ma qual è la sua grafia corretta? Ve lo sveliamo nell'articolo.
- Wi-Fi
- Wifi
Wi-Fi o Wifi? Questo termine definisce una delle evoluzioni più importanti nel settore del web, in quanto si riferisce a un sistema che permette a più dispositivi di connettersi allo stesso modem e di navigare da un qualsiasi punto di una casa o di uno studio.
In merito però al modo in cui va scritto ci sono diversi dubbi e quello più comune è se va riportato con o senza il trattino. Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la forma corretta da usare.
Come si scrive wifi o Wi-Fi
L’origine della parola è piuttosto controversa. Molti pensano che sia l’acronimo di Wireless Fidelity, altri invece dicono che non ha alcun significato e che fu coniata dall’azienda produttrice solo per conferire al sistema un nome più semplice da ricordare rispetto all’originale IEEE 802.11b Direct Sequence.
Al di là della sua etimologia la forma più corretta è quella con il trattino in mezzo, Wi-Fi. Si può comunque scrivere anche wifi.
Che cos’è il Wi-Fi?
Il Wi-Fi è una rete locale senza fili che consente a più dispositivi, come PC, smartphone, tablet, di connettersi al web e di scambiarsi dati. Il collegamento a internet avviene tramite WLAN e un punto di accesso wireless. Grazie a questo sistema, che si basa sulle onde radio, si può navigare in internet senza bisogno di collegare con i cavi il proprio dispositivo alla rete telefonica.