Hellboy, B.P.R.D. e tutto l'universo di Mike Mignola in ordine cronologico

di Simone Alvaro Segatori

La saga principale di Hellboy non è che la punta dell'iceberg di un mondo complesso, ricco di orrori e avventure creato dalla fervida mente di Mike Mignola.

Indice

Il personaggio di Hellboy è oggi noto al grande pubblico grazie alle trasposizioni cinematografiche del 2004 di Guillermo del Toro e del 2019 di Neil Marshall. Il diavolo rosso che protegge l’umanità da malvagie forze soprannaturali è però nato nei fumetti di Dark Horse Comics nel 1994 dalla mano dello statunitense Mike Mignola.

Da sempre appassionato di letteratura gotica e horror Mignola divenne fumettista perché, con parole sue, era l‘unico lavoro che gli avrebbe permesso di vivere disegnando mostri. Hellboy è la sua creatura definitiva, più di una semplice saga a fumetti, è una storia letteraria a tutto tondo, quasi un compendio dell’orrore in cui trovano spazio non solo i mostri, ma anche numerose leggende e mitologie dimenticate, estrapolate da svariate culture e reinterpretate in una chiave al contempo tradizionale e moderna.

Partendo da Hellboy, Mignola ha creato un vero e proprio universo, sconfinato quasi quanto quello più famoso della Marvel. Accanto alla saga principale, infatti, si sviluppano tante altre storie a cui il fumettista ha dedicato delle mini saghe o dei singoli numeri di approfondimento. Il materiale è però così variegato che si rischia di confondersi o di non comprendere come collocare cronologicamente i volumi. Ecco quindi un’utile guida per orientarsi senza problemi nel Mignolaverse, portato nel nostro paese da Magic Press.

Hellboy e B.P.R.D. Le saghe principali

Hellboy

La saga principale di Hellboy comprende in totale 12 numeri, pubblicati tra il 1994 e il 2007. Il primo volume, Il seme della distruzione, introduce il personaggio trasportandoci indietro nel tempo al 23 dicembre 1944, quando nel corso di un folle esperimento nazista un piccolo demone rosso venne evocato sulla Terra. Furono però gli Alleati a trovarlo e a tenerlo al sicuro in una base segreta dell’esercito degli Stati Uniti. Sin da piccolo Hellboy viene quindi introdotto a quello che sarà il suo lavoro di detective presso il Bureau of Paranormal Research and Defense. La storia qui narrata si conclude con l’ultimo numero La tempesta e la furia. In Italia i numeri sono disponibili singolarmente o nei sei volumi omnibus.

B.P.R.D.

I 17 volumi di B.P.R.D. costituiscono una saga parallela a quella di Hellboy. Gli eventi qui narrati, infatti, si intersecano a quelli raccontati nella saga principale e l’inizio si può collocare cronologicamente a partire dal quinto volume di Hellboy, Il verme conquistatore.

Il diavolo rosso si prende momentaneamente una pausa dal suo lavoro al Bureau per proseguirlo in solitaria per il mondo. Il B.P.R.D. però non si può fermare e sono gli altri investigatori, con brevi comparsate del compagno demoniaco, ad indagare e risolvere i casi e gli orrori con cui via via si scontrano.

B.P.R.D. Inferno sulla Terra

Gli eventi che si concludono su Hellboy e B.P.R.D. trovano ulteriore seguito sui 15 numeri di Inferno sulla terra. Nuovi orrori e mostri si stanno abbattendo sulla Terra, mentre intere città svaniscono nel nulla. Il Bureau è diviso in fazioni interne, ma una minaccia ben più grave deve essere fronteggiata.

Hellboy all’Inferno

Le avventure di Hellboy si sono concluse nella saga principale, ma un nuovo capitolo lo attende all’Inferno. Con due soli numeri, La caduta e La carta della morte, Mignola saluta il suo personaggio portandolo finalmente ad affrontare il suo destino e un trono che non ha mai voluto.

B.P.R.D. Il diavolo che conosci

Con i tre volumi de Il diavolo che conosci il ciclo si chiude definitivamente. Poco tempo dopo Inferno sulla Terra, gli investigatori del Paranormale si rendono conto che non tutte le minacce sono state sconfitte ma ve n’è ancora una che impedisce all’umanità di ricostruire davvero. Solo Abe e Liz possono affrontare ciò che sta per arrivare!

Hellboy e B.P.R.D.

Se già sentite la nostalgia dei vostri eroi preferiti, niente paura, Mignola ha dedicato loro altri cinque volumi slegati dalla storia principale, delle raccolte di racconti che vanno a pescare direttamente nel passato del B.P.R.D. I volumi sono divisi per annate, dal 1946 al 1956, una decade ancora sconosciuta che farà però luce su piccoli eventi finora solo accennati.

Hellboy: volumi Speciali

Pensavate fosse finita? Beh, con un personaggio longevo, versatile e che ha girato il mondo intero più di una volta come Hellboy c’è sempre qualcosa di nuovo e interessante da raccontare. In sei numeri speciali one-shot, Mignola si muove tra passato e presente, con racconti inediti completamente slegati dalla storia primaria o che ne svelano piccoli dettagli nascosti. I volumi in questione sono: Hellboy maschere e mostri, Hellboy in Messico, Hellboy la casa dei morti viventi, Hellboy nel mare silente e Hellboy il circo di mezzanotte, senza tralasciare l’assurdo Hellboy junior.

Spiccano poi anche i due volumi di Hellboy – Storie dell’insolito, dove Mike Mignola si fa da parte per lasciare libertà creativa a disegnatori e sceneggiatori che in una serie di storie inedite raccontano una personale versione del diavolo rosso, strizzando gli occhi alla letteratura e al cinema horror e weird e senza stravolgere in alcun modo la storia e il personaggio che già amiamo.

Dopo il successo dei film firmati da Guillermo del Toro, fu realizzato il volume Le avventure di Hellboy dove le indagini del detective infernale vengono impresse sulla carta stampata dagli esperti dell’animazione Jim Pascoe (Kim Possible), Fabio Laguna (X-Men Unlimited), Tad Stones (Hellboy Animated), Jason Hall (Pistolwhip) e Rick Lacy (Venture Brothers).

Infine, ai più piccoli sono poi dedicati i due volumi di Hellboy baby, dove incontriamo i nostri detectivee in una versione decisamente più piccola, dolce e meno violenta.

Le saghe dedicate ai personaggi secondari

Dell’universo in cui vive e lavora Hellboy Mignola ci ha già detto tanto, ma non ancora abbastanza. All’interno del filone narrativo principale trovano spazio numerosi personaggi secondari, alcuni che hanno già ottenuto un’importante copertura e altri che sono stati soltanto accennati. In entrambi i casi la curiosità dei lettori è stata stimolata al punto che Mignola ha deciso di soddisfarla più approfonditamente.

Lobster Johnson

Del supereroe chiamato Lobster non si sa molto, anzi c’è chi crede che sia solo un personaggio di fantasia, dei fumetti e del cinema, che nella New York degli anni ’30 faceva strage di criminali, gangster e nazisti. La sua leggenda si spense da un giorno all’altro, non si seppe più nulla di lui anche se alcune voci sussurravano che fosse stato arruolato da una speciale branca dell’esercito statunitense…

Magic Press l’ha portato anche in Italia in sei numeri.

Abe Sapiens

L’uomo anfibio che tante volte ha combattuto al fianco di Hellboy e tra le fila del B.P.R.D. nei momenti più bui, dopo gli eventi di Inferno sulla terra parte alla ricerca del proprio passato per svelare finalmente le sue origini in nove incredibili volumi.

Witchfinder

Molti anni prima della venuta di Hellboy sulla Terra, nella Londra vittoriana inizia a muovere i primi l’investigatore dell’occulto Sir Edward Grey. I suoi casi sono raccolti in sei volumi imperdibili.

Hellboy presenta: i volumi dedicati ai villain e altre storie di contorno

A chiudere l’universo narrativo che ruota intorno ad Hellboy troviamo cinque interessanti villains che abbiamo avuto modo di amare e odiare nella saga principale o in quelle secondarie e due strani personaggi ancora ignoti.

Il loto cremisi

Una storia di spionaggio con al centro la famiglia del Loto Cremisi, già conosciuta come villain da chi ha letto Lobster Johnson. Il volume, scritto da John Arcudi e disegnato da Mindy Lee, ruota attorno a due inconsuete spie cinesi e ad una vendetta troppo a lungo rimandata.

Koshchei. L'immortale

Prendendolo in prestito senza troppi complimenti dalla mitologia slava, Mignola ha già fatto incontrare in passato Hellboy e Koshchei in uno scontro che quest’ultimo fatica a dimenticare e che è costretto a rivivere continuamente, insieme a tanti altri stralci della sua vita, ora che Baba Yaga lo ha fatto prigioniero.

Rasputin. La voce del drago

Una nuova luce sul passato di Hellboy che però stavolta illumina il suo tutore, Trevor Bruttenholm. Molti anni prima di quell’indimenticabile notte del 1944, il giovane professore si arruola nell’intelligence britannica ed inizia ad indagare su una serie di messaggi occulti he lo trascineranno proprio al cospetto di Rasputin!

La nascita di Fiamma Nera

Un volume che svela le origini del nemico giurato del B.P.R.D. la Setta della Fiamma Nera, partendo dalle misteriose scomparse di alcune bambine inglesi.

Sledghammer 44

Si torna alle atmosfere della Seconda Guerra Mondiale e proprio al centro di un campo di battaglia in Francia, dove un misterioso uomo piomba dal cielo e scatena la distruzione dell’armata nazista.

Frankenstein Underground e Frankenstein Undone

Due soli numeri (di cui il secondo ancora inedito in Italia) per questo spettacolare spin-off di Hellboy che Mignola dedica al mostro gotico per eccellenza: la creatura del dottor Frankenstein. Dopo uno scontro con Hellboy, il mostro scappa dal laboratorio messicano dove è stato tenuto a lungo prigioniero. Nei suoi vagabondaggi incontrerà cose ben più assurde e mostruose di lui.

Il visitatore. Come e perché è rimasto

Ricordate la notte in cui Hellboy arrivò sulla terra? Si? Bene, anche il Visitatore la ricorda. All’epoca era solo un alieno qualunque a guardia del drago Ogdru Jahad e subito dopo fu inviato sulla Terra come sicario.

La cronologia del Mignolaverse

Come leggere in ordine i fumetti di HellboyDark Horse Comics

Per avvicinarsi all'universo creato da Mignola il miglior punto di partenza è senza dubbio la saga principale di Hellboy, per poi proseguire con quella di B.P.R.D, B.P.R.D. Inferno sulla terra, Hellboy all'inferno e B.P.R.D. Il diavolo che conosci. Tutti gli altri numeri speciali, le saghe secondarie e gli one-shot possono essere poi integrati a proprio piacimento, saltando dall'uno all'altro senza bisogno di seguire un rigido schema.

La cronologia esatta e lineare degli avvenimenti di Hellboy e di tutto il Mignolaverse si articola però così:

  • Witchfinder
  • La nascita di Fiamma Nera
  • Il loto cremisi
  • Lobster Johnson
  • Rasputin La voce del drago
  • Sledghammer 44
  • Il Visitatore
  • Hellboy e B.P.R.D. (1946-1956)
  • Frankenstein Underground
  • Hellboy
  • B.P.R.D.
  • B.P.R.D. Inferno sulla Terra
  • Abe Sapiens
  • Hellboy all'inferno
  • Koshchei l'immortale
  • B.P.R.D. Il diavolo che conosci