20 indovinelli siciliani scritti in dialetto per sfidare gli amici
di Elisabetta RossiVolete sfidare gli amici e i parenti in divertenti indovinelli siciliani da pronunciare in dialetto? Nell'articolo ne trovate una raccolta!
Gli indovinelli siciliani sono un modo simpatico di trascorrere il tempo libero ricordando espressioni dialettali dimenticate o poco usate se non nei paesi dell’entroterra. La caratteristica più evidente di questi enigmi è il fatto che sono in dialetto siciliano, quindi hanno una difficoltà in più perché devono essere prima tradotti, diciamo così, in italiano e poi interpretati per trovare la soluzione. Possono quindi rappresentare una bella sfida per gli adulti, anche per coloro che non sono mai stati in Sicilia e non conoscono il loro parlato più stretto.
Di sicuro con gli indovinelli in siciliano la gara diventerà accesa e divertente, un passatempo perfetto per rendere una noiosa giornata di relax, un momento vivace da vivere con i propri amici o anche con i famigliari, soprattutto nelle serate fredde dell’inverno, in cui si ha poco desiderio di uscire.
Indovinelli siciliani con soluzioni: i più belli e simpatici
Se avete voglia di cimentarvi nella risoluzione di indovinelli siciliani (antichi e nuovi), qui di seguito trovate una raccolta dei più simpatici, belli e maliziosi.
Potete trovare tantissimi altri indovinelli qui.
Iddu è lordu, iddu è fitusu, ma iddu è bonu lu schifiusu!
Pàrinu tanti pecuri russi, si piscia una piscianu tutti.
Supra ddu munti, ci sta pippardanti, cu lu cappeddu ‘nfrunti, chi si talìa l’anchi.
Pilu cu pilu si iuncinu a notti. Cosa è?
Quannu è vecchia, nica addiventa. Cosa è?
Caminannu caminannu ma vai tuccannu. Cosa è?
No pugnu ci va ma na cascia no. Cosa è?
Ntall’acqua nasci, ntall’acqua pasci, ntall’acqua mòri. Cosa è?
Io vegnu ‘ni tia e tu m’a ‘nfili ‘nculu a mia, tu veni ‘ni mia e iu t’a ‘nfilu ‘nculu a tia.
Cu lu fa, lu fa pi bìnniri, cu l’accatta ‘un ci servi, cu c’è di rintra ‘unn’u viri.
Sugnu auta quantu n’palazzu, caru ‘nterra e nenti mi fazzu.
Agghiu’mpiattu ri uricchieddi, mamma mia chi sanu beddi. Cosa è?
Cce na cosa quantu nu parmu ch’è gàauta di schina ‘mmenzu di pilu e puli s’arrimina. Cosa è?
A tutti i posti signura mi purtati ma nnò liettu ccu vui nun mi nuliti. Cosa è?
O scuru o scuru, t’a mettu ‘nto culu.
Nìuru cumu un tuzzuni, assittatu comu un minchiuni…ma si fa cuntari li cosi di la genti.
Tutti i fimmini l’hannu ‘cu l’ha ruttu e cù l’ha sanu. Cosa è?
Russi russetti nt’a li canistretti, vaju pi pigghiàrini una e ni pigghiu setti.
U zu monacu du cummentu ci l’avia longa un parmu, la za monaca ci chiancìa ca cchiù longa la vulìa.