L'aggettivo scientifico crea numerose incertezze su quale sia la sua ortografia corretta. Nel nostro articolo vi sveliamo come si scrive.
- Scientifico
- Scentifico
Scientifico o scentifico? Questo aggettivo suscita svariate incertezze nelle persone. Ci si chiede infatti se voglia la – i oppure no.
Nel nostro articolo vi spieghiamo qual è la sua forma corretta e anche il suo significato.
Come si scrive scientifico
L’aggettivo preso in esame, sebbene faccia uso del gruppo – sce che di solito si scrive senza la –i, rappresenta un’eccezione. La sua ortografia corretta è infatti scientifico. Quindi vuole la vocale.
Tale particolarità si deve al fatto che la sua origine è da riscontrarsi nel termine del tardo latino scientifĭcus, che fa appunto riferimento a qualcosa che ha a che fare con la scienza, con il sapere.
Significato di scientifico
Vediamo ora nel dettaglio cosa significa questo aggettivo, in modo tale che possiate utilizzarlo con criterio nelle frasi scritte come nel parlato. Il Dizionario Italiano della Garzanti lo descrive così:
agg. che è proprio della scienza; che tratta di scienza; che adotta metodi di ricerca e di studio validi per la scienza; che ha per oggetto le scienze naturali, fisiche e matematiche.
Esempi con scientifico
Facciamo ora alcuni esempi con l’aggettivo scientifico:
- Al liceo scientifico si studia matematica.
- Il detective aveva una precisione scientifica nell’indagare.
- Mario ha sempre affrontato lo studio con rigore scientifico.
- Francesca è stata invitata a un convegno scientifico.