Amatissima per la serie legata a Firefly Lane, Kristin Hannah pubblica storie da trent'anni, ma in italiano i libri tradotti sono ancora molto pochi.
Kristin Hannah è una scrittrice americana che ha ottenuto grande successo sin dal suo esordio: il romanzo A Handful of Heaven uscito nel 1991 ha lanciato la sua carriera. La Hannah ha anche vinto il premio RITA per il miglior romanzo nel 2004 ed è molto seguita nella narrativa contemporanea.
Una delle storie di maggiore successo di quest'autrice è sicuramente quella legata a Firefly Lane, una storia d'amicizia che affronta anche i cambiamenti nel tempo. Anche Netflix è rimasto affascinato da questa storia e ne ha realizzato una trasposizione televisiva nel 2021, con protagoniste Katherine Heigl e Sarah Chalke.
I romanzi
Non tutti i romanzi di quest'autrice sono stati poi tradotti in Italia. Finora, i suoi romanzi nel nostro paese sono stati curati dalla casa editrice Sonzogno e Mondadori. Vediamo quali sono tutti i libri di Kristin Hannah.
Il lago della perfetta felicità, 2001
Il primo romanzo di Kristin Hannah ad essere stato tradotto in Italia è Il lago della perfetta felicità, un romanzo che racconta la vita perfetta di Annie Colwater, o meglio una vita che crolla quando il marito la lascia per una donna più giovane e sua figlia parte per studiare all'estero. Annie è completamente sola, così torna a casa dal padre e ritrova Nick Delacroix, il suo primo grande amore, che ha un grave passato alle spalle.
Una scelta d'amore, 2002
Questo è il secondo romanzo ad essere stato tradotto in Italia e racconta la storia di Mikaela Campbell, che cade da cavallo e finisce in coma. Madre e moglie adorata, Mikaela lascia tutto nelle mani di suo marito, Liam, il cui compito è quello di tenere unita la famiglia. Liam non ascolta il parere dei medici, non crede che per Mikaela sia tutto inutile così ogni giorno le parla del loro passato. Ma, un giorno, Mikaela reagisce soltanto quando Liam pronuncia Julian, il suo primo marito, una star hollywoodiana che l'ha ferita molto e che l'ha lasciata dopo la nascita della primogenita Jacey. Liam capisce che pur di recuperare sua moglie è costretto a contattare Julian.
L'usignolo, 2016
Questa storia è ambientata nel piccolo paesino di Carriveau. Vianne saluta suo marito Antoine in partenza per il fronte e di lì a poco si ritrova completamente schiacciata dalla guerra. I tedeschi hanno invaso la Francia e Vianne si ritrova obbligata ad ospitare il nemico in casa. Ogni singola mossa di Vianne e della figlia sono tenute d'occhio. Molto presto Vianne si ritroverà senza cibo e senza soldi e dovrà prendere una dura decisione. Oltre a Vianne, l'autrice racconta anche la storia della sorella, Isabelle, una ragazza appena diciottenne che lascia Parigi e incontra Gaetan, un partigiano misterioso che la spronerà ad unirsi alla Resistenza.
Il grande inverno, 2018
Ernt Allbright è di ritorno dalla guerra del Vietnam e niente è più come prima, si reputa un uomo profondamente instabile, dilaniato da quello che ha vissuto. Il lavoro non va mai bene e, dopo essere stato licenziato ancora una volta, decide di trasferirsi insieme a tutta la famiglia in Alaska. Sua moglie Cora, per amore, accetta di buon grado la decisione del marito, mentre la figlia Leni, soli 13 anni e in piena adolescenza, spera che quel cambiamento possa far riavvicinare i suoi genitori, sempre litigiosi. In un primo momento la decisione di Ernt Allbright sembra essere stata saggia, la popolazione locale è autosufficiente e sembra vivere bene ai confini del mondo. Ma, quando arriva l'inverno, tutto cambia. Cora e sua figlia Leni capiscono di essere da sole, perché Ernt non riesce ad affrontare più i disagi della vita.
Come neve che cade, 2020
Uscita recente è Come neve che cade, un romanzo che racconta la storia di Meredith e Nina Whitson, due sorelle molto diverse tra loro. Mentre una si dedica amorevolmente ai figli e alla famiglia, l'altra invece gira il mondo come fotoreporter. L'unico elemento che le due sorelle hanno in comune è l'amore incondizionato per il padre. Quando costui si ammala, entrambe smettono di pensare a tutto il resto e si ritrovano insieme al suo capezzale. La madre, Anya, è sempre stata piuttosto fredda con le figlie e sarà lei a raccontare loro un antico segreto di famiglia.
L'ultimo romanzo: I venti di sabbia, 2021
L'ultimo romanzo di Kristin Hannah è uscito il 2 marzo 2021 ed è ambientata in Texas, precisamente nel 1934. La storia segue un po' la grande crisi dell'epoca, con milioni di persone rimaste senza lavoro e la siccità che aveva piegato la vita nelle Grandi Pianure. In questo periodo di grande sconforto, una madre - Elisa Martinelli - cerca di salvare la famiglia e la loro fattoria, la loro unica casa. Elisa ad un certo punto sarà costretta ad affrontare la realtà e a prendere una decisione: se lasciare quella casa diventata ormai inospitale e priva di futuro e migrare in California, dove c'è un vero e proprio richiamo alla vita, o restare e combattere.
La serie Firefly Lane
I romanzi più amati di quest'autrice fanno sicuramente riferimento alla serie di Firefly Lane, da cui è stata tratta di recente anche una trasposizione televisiva di Netflix con protagonista Katherine Heigl (amatissima in Grey's Anatomy). La serie in realtà è composta solo da due romanzi, L'estate in cui imparammo a volare e Vola via.
L'estate in cui imparammo a volare
In questo primo romanzo conosciamo le due protagoniste, Kate e Tully, due ragazze molto diverse che fanno squadra durante l'adolescenza, affrontando insieme le problematiche della vita. La storia parte dall'estate 1974, quando la bella e ambiziosa Tully arriva in città scuotendo il mondo della delicata e timida Kate. All'apparenza sono due ragazze molto diverse con background differenti: mentre Kate ha una famiglia molto presente e a tratti soffocante, la famiglia di Tully è misteriosa e custodisce troppi segreti. La loro amicizia comunque nasce nell'adolescenza e durerà per decenni, anche quando ormai adulte avranno intrapreso strade diverse. Tully ad esempio diventa una giornalista televisiva molto famosa, Kate invece sarà madre di famiglia, dopo aver sposato Johnny, l'ex amante di Tully.
Vola via
Nel secondo romanzo, Vola via, vediamo una delle due protagoniste costrette ad affrontare una grande perdita. Tully ha perso la sua migliore amica Kate e la figlia, Marah, è distrutta dal dolore, per cui sarà compito di Tully aiutarla a superare quel brutto periodo. Il rapporto madre figlia torna anche per Tully, costretta a gestire la mamma Dorothy, una donna instabile che custodisce un segreto da tanto tempo.
I romanzi mai tradotti in italiano
Sono tanti i romanzi di quest'autrice che non sono mai stati tradotti nella nostra lingua. Il primo, del resto, è proprio il romanzo d'esordio, A Handful of Heaven, uscito nel 1991. La maggior parte dei suoi primi romanzi restano sconosciuti a noi italiani, come The Enchantment e Once in Every Life usciti nel 1992, If You Believe del 1993 e When Lightning Strikes del 1994. Anche Waiting for the Moon (1995) e Home Again (1996) non sono stati ancora tradotti.
Altri romanzi che non sono ancora stati tradotti in italiano sono Summer Island, Distant Shores, Between Sisters, The Things We Do For Love, Comfort and Joy, Magic Hour, True Colors, Night Road e Home Front.
Quali di questi romanzi avete letto o vi interessa leggere?