Un gruppo di ragazzi appassionati di insetti e alcuni anziani personaggi che, in una villa, coltivano la terra. Gli estremi della vita sono legati dalla natura nell'ultimo libro di Ervas.
Inizialmente, il titolo di questo libro mi aveva un po' intimorita, perché si, non amo particolarmente gli insetti e sapere che avrei sentito parlare di esoscheletri e zampette un po' mi turbava, ma mi sono fatta coraggio e ho iniziato la lettura di Piccolo libro di entomologia fantastica, l'ultimo libro di Fulvio Ervas.
Devo dire che l'inizio sulle farfalle e le loro incredibili capacità un po' mi ha rincuorata: non sarebbe stato solo un parlare di coleotteri, blatte e mosche varie. E poi lei, Daisy, la piccola guerriera che si fa accettare in un gruppo di soli maschi, lei e la sua passione per le farfalle monarca, mi ha convinta a continuare la lettura. Daisy, infatti, fa parte di un club di appassionati di insetti, un gruppo di ragazzi che guardano al microscopico perché il macroscopico, il mondo degli adulti, non li vede, li ignora e dimentica. Ecco, all'interno di questo gruppo, Daisy si inserisce e riesce a portare la sua "missione": studiare non solo coleotteri e mosche, appunto, ma anche le splendide farfalle monarca che, lungi dall'essere solo "belle", hanno anche doti straordinarie tutte da scoprire.
Questa passione porterà i giovani esploratori verso una villa, che nasconde però una storia ancora più misteriosa di quella del viaggio delle farfalle monarca.
In questa villa, infatti, si muovo ospiti anziani che, animati dal desiderio di veder fiorire e germogliare la terra, vanno incontro al loro sfiorire. Ognuno di questi ospiti ha un piccolo appezzamento da coltivare, imparando a danzare con i ritmi imposti dalla natura.
Piccolo libro di entomologia fantastica è un libro breve, poco meno di duecento pagine, ma è un libro denso. A volte la narrazione scorre un po' lenta, e allora ci sentiamo come pesanti come scarabei che procedono incespicando; altre volte la storia vola via leggera, facendoci sognare come fossimo quelle farfalle monarca a cui Daisy è tanto appassionata. È un libro che, insomma, scorre via un po' come il tempo che racconta: a volte veloce, come quando si è bambini in cerca di avventure, animati da una passione totalizzante; altre volte più lento, come quando si invecchia, e fare un passo richiede uno sforzo notevole.
Si tratta di una favola moderna, in cui la natura con i suoi ritmi, i suoi misteri, le sue meraviglie compare in ogni pagina; ed è un aspetto che mi è davvero piaciuto tanto; forse a tratti ho fatto fatica a farmi prendere dalla narrazione, ad affezionarmi davvero ai personaggi, ma ciò non toglie che si tratta di un libro, nel complesso, piacevole.
Una storia in cui gli opposti si intrecciano, uniti dallo scorrere del tempo della natura; un libro piacevole.