Tutti i libri di Massimo Bisotti

di Cristina Migliaccio

Dall'esordio con Fotogrammi dell'anima all'ultimo La luna blu: tutti i romanzi di Massimo Bisotti.

Indice

Tutti amano le frasi di Massimo Bisotti, così come i suoi romanzi. Autore romano, classe 1979, Bisotti è uno degli scrittori italiani che cattura l'attenzione quando arriva in libreria con una nuova proposta.

Prima di diventare uno scrittore a tutto tondo, ha svolto diversi lavori. L'esordio è arrivato a soli venti anni, con il romanzo Fotogrammi dell'anima, una raccolta di racconti fiabeschi, arrivato poi in casa Mondadori nel 2016.

Quali sono i romanzi di Massimo Bisotti? Vediamoli in ordine di uscita.

Fotogramma dell'anima

Il primo romanzo di Massimo Bisotti è stato Fotogramma dell'anima. Libere imperfezioni, ripubblicato con Mondadori in una versione più ampliata e riveduta dall'autore, arricchita anche con dieci illustrazioni di Stefano Morri.

Il libro è composto da alcuni racconti dai tratti fiabeschi, da Il giardino dell'anima a Il mare e la luna per poi arrivare a L'ombrellaio del tempo, L'istrice solitario. Sono storie che l'autore vuole raccontare al mondo per insegnare l'importanza dell'umiltà, ci mostra quali sono gli errori che spesso compiano e che ci allontanano dalla felicità.

La luna blu

In questo romanzo invece i protagonisti sono tre: abbiamo Meg, George (il sogno) e Demian (la realtà). L'autore sfrutta questo libro per porsi degli interrogativi ai quali tenta poi di dare risposta. Tante le riflessioni sull'amore, sulla vita, sulle relazioni con gli altri.

Meg incontra Demian in circostanze molto particolari: lui è in coma, ha avuto un brutto incidente e per questo è finito in un letto d'ospedale. Ma, una volta ridestatosi dal sonno, Demian l'ha aiutata a liberarsi di un personaggio ingombrante, un certo George Cabot, un uomo immaginario che ha occupato i suoi sogni e rischia di schiacciare la realtà.

Il quadro mai dipinto

Il protagonista di questo romanzo si chiama Patrick ed è sia un insegnante che un pittore, la sua arte è una continua ossessione, un rincorrere la perfezione. Patrick è pronto a lasciare Roma, vuole ricominciare da zero in una nuova città, Venezia. Prima di partire, Patrick torna in soffitta e sbircia il quadro che ritrae la donna che tanto ha amato. Quando però toglie il telo e scopre il quadro, si rende conto che è vuoto: la donna non c'è più.

Non ha tempo di indagare, parte e arriva all'aeroporto. Sull'aereo batte la testa e arrivato a Venezia ha una sorta di amnesia, non ricorda perché si trova lì. A testimoniare il cambiamento soltanto un bigliettino in tasca con un indirizzo. Patrick arriva ad una pensione di famiglia e incontra nuovi amici che lo aiuteranno nel suo percorso. E poi, una sera, Patrick ad una festa incontra una donna, Rachele: è lei la donna fuggita dal suo quadro.

Un anno per un giorno

In questo romanzo, il protagonista si chiama Alex Gioia ed è un famoso cantante italiano, forse tra i più famosi. Alex potrebbe avere tutto, eppure è tormentato dal rimorso di aver perso Greta, una ragazza conosciuta a Napoli e che ha dovuto mettere da parte per proseguire con la carriera.

Da quando Alex si è trasferito a Parigi, non fa che pensare alle occasioni mancate. Parigi è una città grande, misteriosa e affascinante e gli restituisce anche l'ispirazione. Nota una donna in metro che scende sempre alla stessa fermata e così inizia ad osservarla, a seguirla. Così scopre che il suo nome è Nirvana. Quella donna ha un regalo speciale per lui, un tubo di bolle di sapone, ed ha un potere magico. Ogni volta che soffierà al suo interno, Alex potrà tornare nel passato e rivivere un momento importante. Ogni viaggio, però, avrà un costo: un anno in meno di vita. Alex torna in hotel senza dare peso alla cosa. Una volta da solo, però, il rimorso di Greta torna a ruggire e il tubo di bolle di sapone è proprio lì, a portata di mano. E se Nirvana avesse ragione?

Karma City

Massimo Bisotti in Karma City racconta la storia di un gruppo di ragazzi che hanno l'occasione di cambiare per sempre la loro vita partendo da capo. Amanda, Mary, Jane, Joy, Robin, Yuki, Zac e Sasha: questi sono i protagonisti, che spaziano dai 25 ai 40 anni, ognuno con una storia importante alle spalle.

Tanto diversi, ma uniti dallo stesso male: nessuno di loro è soddisfatto della vita che ha. Tutti e otto accettano la proposta di uno psicologo - conosciuto online - che propone loro di dare un taglio netto e trasferirsi su un'isola remota dove incontrano anche altri ragazzi disposti a prendere parte all'esperimento. E, dopo mesi trascorsi sull'isola, oltre ad amore e amicizie iniziano ad arrivare anche le prime liti. Non importa quanto a lungo si fugga, i problemi arrivano sempre.

L'ultimo romanzo di Massimo Bisotti: A un millimetro di cuore

Nell'ultimo romanzo, pubblicato sempre da Mondadori nel 2020, Massimo Bisotti affronta il tema della solitudine utilizzando un personaggio che i suoi lettori hanno già conosciuto in precedenza. Infatti nel libro A un millimetro dal cuore torna Meg, che ormai vive da sola. Demian, l'uomo con cui ha vissuto per due anni, è andato via senza dirle niente, non le ha dato alcuna spiegazione. Eppure Meg lo sa che la loro storia, da qualche tempo, si è logorata, ma non era ancora pronta a lasciarlo andare.

Meg non sa gestire la solitudine né l'abbandono. Demian l'aveva aiutata a superare un importante scoglio. L'aveva conosciuto che era in coma e, al suo risveglio, l'ha aiutata a liberarsi di un uomo immaginario, George, che aveva conosciuto nei suoi sogni e del quale si era invaghita. L'assenza di Damien la spezza, Meg non riesce a capacitarsi di essere stata abbandonata. Deve sperare che un giorno ritorni o deve focalizzarsi su se stessa e andare avanti?