Da Jane Austen a Wild, i 15 libri più amati e letti dalle donne

di Redazione Frasix

Da Jane Austen passando per Wild e La Verità È Che Non Gli Piaci Abbastanza, quali sono i libri che le donne amano leggere e rileggere? Classici, biografie, romanzi, diari: i 15 titoli italiani e stranieri che non possono lasciare mai il vostro comodino.

Indice

Biografie, classici della letteratura, diari, romantici, tragici e reali: i libri più amati delle donne sono diversi, come ogni donna.

Dal coraggio e dai sogni di Anna Frank, alla single più amata del mondo, Bridget Jones, passando per l’intera bibliografia di Jane Austen (abbiamo scelto solo un titolo per questa classifica), ai romantici intrecci di Marc Levy, passando per l’immancabile guida, La verità è che non gli piaci abbastanza, un titolo che forse dovremmo tutte ri-leggere.

Ecco una lista di alcuni titoli stra-usati, da leggere, rileggere e avere sempre sul proprio comodino, elencati in nessun ordine particolare.

Orgoglio e Pregiudizio

Scegliere un libro di Jane Austen da inserire in questa classifica è un’impresa impossibile. Orgoglio e Pregiudizio, pubblicato nel 1813, è forse uno dei titoli più noti dell’amatissima scrittrice inglese. I Bennet hanno cinque figlie (Jane, Elizabeth, Mary, Catherine e Lydia) e la capofamiglia ha un unico obiettivo: trovare marito ad almeno una.

A un ballo, Elizabeth, la più indipendente delle cinque sorelle, conosce e odia sin dal primo minuto Fitzwilliam Darcy, ricco, intelligente e anche molto riservato. L’antipatia di Elizabeth per lui si tramuterà però in amore. Moltissimi gli adattamenti cinematografici e televisivi del libro di Jane Austen, in uno - forse quello più famoso - Colin Firth ha il volto e l’altezzosità di Darcy. Il libro ha uno degli incipit più famosi della storia della letteratura.

Il Diario di Bridget Jones

COSE DA EVITARE

Bere più di quattordici alcolici la settimana.

Fumare.

Buttar via i soldi per: impastatrici, gelatiere o altri marchingegni da cucina che non userò mai; libri di autori illeggibili da mettere in libreria per fare scena; biancheria sexy, inutile in quanto sfidanzata.

Comportarsi in modo sciatto in casa: fingere sempre che qualcuno ti stia osservando.

Spendere più di quel che guadagno.

La single più amata del mondo della letteratura si deve alla penna di Helen Fielding. Bridget Jones, nata da una rubrica sui giornali inglesi The Independent e Daily Telegraph, narra le disavventure di una 30enne che ebbero talmente tanto successo che la scrittrice le raccolse in un primo volume, pubblicato nel 1995 in Gran Bretagna.

Non è un caso che Il Diario di Bridget Jones segua in questa classifica Orgoglio e pregiudizio, sono molte le affinità fra un libro e l’altro, incluso l’eroe romantico: Mark Darcy. Il Diario ha avuto due sequel Che pasticcio, Bridget Jones! e Un Amore Di Ragazzo. Tre anche i film ispirati all'eroina, interpretati da Renée Zellweger e da Colin Firth, scelto da Helen Fielding proprio perché aveva interpretato Darcy per lo sceneggiato della BBC.

Cime Tempestose

Sfortunata la storia delle tre sorelle Brontë, tutte e tre scrittrici inglesi che ebbero fortuna una volta morte. Emily, la seconda delle sorelle, è l’autrice di Cime Tempestose, Charlotte, la più grande scrisse, invece, Jane Eyre.

Cime Tempestose, in originale Wuthering Heights, è oggi uno dei classici della letteratura inglese, ma l’accoglienza all’epoca della pubblicazione, nel 1847 con lo pseudonimo di Ellis Bell, fu molto fredda. L’autrice morì nel 1848 a soli 30 anni.

Il libro è dedicato a una delle storie d’amore più belle mai raccontate in letteratura, quella che distrugge i due protagonista Heathcliff e Catherine.

Mi degraderebbe sposare Heathcliff, ora; così non saprà mai quanto lo amo; e non perché lui sia bello, Nelly, ma perché lui è più identico a me di quanto lo sia io stessa. Di qualunque cosa siano fatte le nostre anime, la mia e la sua sono uguali, e l'anima di Linton invece è diversa come un raggio di luna da un fulmine, o il ghiaccio dal fuoco. […] Nelly, io sono Heathcliff.

Le cime tempestose del titolo esistono sul serio e sono nel North Yorkshire. Molti gli adattamenti cinematografici e televisivi e c’è anche la splendida hit di Kate Bush, Wuthering Heights, in cui si racconta una storia d’amore distruttiva come quella del libro di Emily Brontë.

Se solo fosse vero

Il primo romanzo di Marc Levy, Se solo fosse vero, è stato pubblicato nel 2000. Arthur è un giovane architetto, conosce Lauren Klin, un giovane medico… in coma irreversibile. Lauren si presenta ad Arthur in versione fantasma, fra i due nasce una bella amicizia e poi l’amore, ma cosa succederà quando i medici vogliono staccare la spina che tiene in vita Lauren?

Dopo lo straordinario successo del primo romanzo, il francese Levy ha confezionato altre storie d’amore, fra i tanti titoli: Dove sei?, 7 giorni per l’eternità eLa prossima volta. Da Se solo fosse vero è stato tratto un film con Mark Ruffalo e Reese Whiterspoon.

Wild: Una storia selvaggia

Il libro autobiografico di Cheryl Strayed racconta le 1100 miglia del Pacific Crest Trail (l’intero Sentiero delle Creste del Pacifico è lungo 4286 km) che attraversa California, Oregon, Washington e la British Columbia canadese. In Wild: Una Storia Selvaggia, Cheryl Strayed racconta anche i motivi che l’hanno spinta a intraprendere questo lungo viaggio.

All’età di 22 anni, a Cheryl viene diagnosticato un tumore ai polmoni, la stessa malattia che ha ucciso la madre. ll patrigno è da tempo lontano, e i suoi fratelli sono distanti. Cheryl inizia a drogarsi e divorzia dal marito. A 26 anni, senza alcuna esperienza di trekking, Cheryl inizia a percorrere, o meglio trovare, il suo Sentiero. Dal libro è stato tratto un film interpretato da Reese Whiterspoon e diretto da Jean-Marc Vallée, la coppia di attrice e regista dietro Big Little Lies.

Il diario di Anna Frank

Nata nel 1929 in Germania, a quattro anni, Anna Frank si trasferisce ad Amsterdam. Quando l’Olanda viene invasa dai Nazisti, il 6 luglio 1942, la famiglia di Anna si nasconde in un alloggio segreto insieme alla famiglia dei Van Daan. Qualche mese prima, per il suo compleanno, Anna riceve un diario.

Nelle pagine, racconta alla sua amica Kitty cosa succede nel rifugio, la storia della sua città, la simpatia per Peter. Il 4 agosto i Frank e i Van Daan vengono arrestati, Anna morirà nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Il diario fu trovato dal padre, Otto, unico sopravvissuto, che lo diede alle stampe in parte tagliato.

Memorie d’una ragazza perbene

Simone de Beauvoir ha scritto alcuni dei testi più amati della donne. In Memorie d’Una Ragazza Perbene descrive i suoi primi 21 anni: dall’infanzia in una famiglia borghese all’ingresso in università, nel 1929, dove studierà filosofia.

Memorie d’Una Ragazza Perbene è un libro che parla della costruzione della propria identità, del distacco dalle proprie famiglie d’origine che coincide con la ricerca di sé stessi.

La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo

Il bestseller fantastico di Audrey Niffenegger racconta la straordinaria storia d’amore di Clare Abshire e di Henry DeTamble. Henry incontra per la prima volta Clare quando la ragazza ha sei anni e lui 36, ma fra loro sboccia subito un grandissimo amore.

Henry, purtroppo, è affetto da un raro disturbo genetico che lo porta a viaggiare nel tempo quando è sotto stress. Il libro racconta come i viaggi di Henry cambino la relazione con Clare, come l’uomo voglia vivere una vita normale nonostante la sua malattia. Il primo libro di Audrey Niffenegger, che pubblicò con difficoltà, è diventato un film: Un Amore All’Improvviso con Eric Bana e Rachel McAdams.

Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie

La storia di Alice Nel Paese Delle Meraviglie è nota a tutti: Lewis Carroll dedicò il libro alla piccola Alice Liddell, la figlia di un amico di famiglia. Alice è una bambina ribelle che, per seguire un coniglio bianco (il Bianconiglio), finisce in un mondo fantastico.

Un libro ricchissimo di citazioni, quasi impossibile da tradurre, amatissimo dalle donne e dalle bambine di tutte l’età.

Una delle frasi simbolo è questa:

L’amica geniale

Uno dei casi letterari più noti degli ultimi anni, L’amica geniale di Elena Ferrante è uno dei libri italiani di maggior successo all’estero e ben presto diventerà una serie TV. Il primo tomo del libro racconta la forte amicizia che lega Elena e Raffaella, entrambe cresciute nello stesso quartiere di Napoli, tutte e due ribelli e insofferenti al mondo in cui vivono.

Quando il padre di Raffaella/Lila deve partire, il papà di Elena/Lenù riesce a far terminare le scuole a Napoli all’amica della figlia. Seguono gli altri volumi Storia del nuovo cognome e Storia di chi fugge e di chi resta. Il libro è diventato un caso editoriale in tutto il mondo.

Piccole Donne

La versione americana, ancora oggi uno dei libri più letti dalle donne in USA, comprende anche il secondo volume Piccole Donne Crescono. Le quattro sorelle March sono state ideate a immaginare e somiglianza di quelle della famiglia dell'autrice Louisa May Alcott: la ribelle Jo, la cauta Meg, la docile Beth e la vanitosa Amy.

Partito il padre per la guerra, le quattro sorelle e la madre crescono da sole con problemi economici, ma senza mai perdere il sorriso. A far loro compagnia, il vicino di casa, il ricco Laurie innamorato di Jo. Nel secondo volume, le quattro ragazze proseguono la loro vita: Meg si è sposata, Jo rifiuta di sposare Laurie innamorandosi di un professore tedesco di filosofia, mentre Amy è volata in Francia. La dolce e tenera Beth è, invece, morta di scarlattina.

Tanti gli adattamenti al cinema e in TV, incluso un fortunato cartone animato negli anni '90.

Anna Karenina

La tragica storia d’amore fra l’aristocratica Anna Karenina e il conte Vronsky è raccontata in uno dei romanzi più amati, forse il migliore, di Lev Tolstoj. La storia si apre con la famiglia di Anna distrutta dal comportamento poco serio del fratello, anche se, ironicamente, sarà poi la stessa Anna a tradire il marito, Alexei. Il finale tragico non fa dimenticare l’incipit, uno dei più famosi di tutta la storia della letteratura:

Molti film sono stati tratti dall’opera dello scrittore russo: l'ultimo ladattamento è di Joe Wright con Keira Knightley nei panni di Anna.

Lettera a un bambino mai nato

Pubblicato nel 1975, il libro all’epoca fece scandalo. La storia è quella di una donna che riflette sulla maternità, qualcosa che vede come un atto di responsabilità.

Nato come un’inchiesta giornalistica, il libro di Oriana Fallaci parla di amore, aborto e famiglia. Secondo il nipote dell’autrice il libro è basato su un episodio autobiografico.

La Casa Degli Spiriti

La Casa Degli Spiriti chiude una trilogia della scrittrice Isabel Allende, iniziata con La Figlia Della Fortuna e Ritratto in Seppia. La storia è quella delle quattro generazioni della famiglia Trueba, dagli anni ’20 al 1973 e, anche se non è mai stato specificato, il libro è ambientato in Cile.

Neanche le figure politiche a cui s’ispirano i veri protagonisti non sono mai svelate nel libro, si parla sempre del Presidente e del Poeta, senza mai espressamente scrivere i loro nomi. I due narratori principali, Esteban e Alba, raccontano la loro storia d’amore e nel libro s’intravedono anche le caratteristiche tipiche del realismo magico.

Dal libro è stato tratto un film diretto da Bille August.

La verità è che non gli piaci abbastanza

È ispirato a un episodio di Sex and The Citye i suoi autori, Greg Behrendt e Liz Tuccillo, sono stati anche sceneggiatori della serie TV. Il libro risponde a una serie di quesiti che le donne erano solite chiedere a Greg Behrendt. Liz Tuccillo, invece, ha anche scritto il divertente Single Ma Non Troppo.

Riportando esempi molto calzanti, il libro risponde a una serie di comportamenti tipici maschili e la risposta è quasi sempre la stessa: "Se non fa il minimo sforzo, la verità è che non gli piaci abbastanza". Dal libro è nato anche una commedia diretta da Ken Kwapis.

Quali sono i titoli che avete letto, riletto, regalato e che non possono spostarsi dal vostro comodino? Diteci i titoli nei commenti!