Drifters: personaggi storici e fantasy si fondono in questo originale manga dall'autore di Hellsing
di Silvio MazzitelliKota Hirano ritorna con un manga sopra le righe dove alcuni dei più famosi personaggi storici del nostro mondo si ritrovano catapultati in mezzo a un mondo fantasy.
Dalla geniale mente dell’autore di Hellsing, Kota Hirano, arriva il suo secondo manga che si attesta sullo stesso stile narrativo del suo precedente lavoro. Stiamo parlando di Drifters, manga sopra le righe iniziato nel 2009 dall’autore, subito dopo la conclusione dell’opera dedicata a mostri, vampiri e nazisti. Drifters al momento è composto da soli 6 volumi, l’autore infatti è piuttosto lento nel disegnare il suo manga, e attualmente la storia è ancora in corso. In Italia il manga è uscito per conto di J-Pop Manga, che ha già pubblicato al momento tutti i sei volumi usciti.
Oltre al manga nel 2016 è uscita anche una versione animata, composta da 12 episodi a cui sono seguiti 3 OAV, che coprono gran parte dei volumi attualmente usciti. La serie è disponibile per la visione anche su Netflix. Drifters è riuscito a conquistare una fanbase molto solida, nonostante i pochi numeri usciti, grazie alla geniale idea di una storia che unisce famosi personaggi storici del nostro mondo inseriti in un contesto fantasy classico con battaglie impossibili a base anche di superpoteri.
La trama
La storia di Drifters inizia infatti durante la battaglia di Sekigahara in Giappone nel 1600. Questa è stata probabilmente la battaglia storica più importante del Giappone che ha visto la vittoria del clan dei Tokugawa che hanno poi regnato per oltre 200 anni come Shogun. In questa battaglia il samurai Shimazu Toyohisa è dalla parte delle forze sconfitte e durante la ritirata decide di rimanere indietro a fermare gli inseguitori del suo esercito. Ferito mortalmente Toyohisa decide di lasciarsi morire, ma improvvisamente viene avvolto da una luce e poco dopo si ritrova in una sorta di corridoio dove si trovano molte porte. Qui a una scrivania incontra una sorta di impiegato che apre una porta e lo fa finire in un mondo dallo stile fantasy classico, con elfi, nani, draghi, orchi, goblin e molte altre razze.
Toyohisa scoprirà dunque di non essere l’unico a essere finito in questo strano mondo. Insieme a lui troverà altri famosi personaggi storici, come Oda Nobunaga, Nasu no Yoichi, Annibale e Scipione l’Africano, Butch Cassidy e molti altri dalla parte della fazione chiamata Drifters, che si ritrova suo malgrado in lotta contro la fazione degli Ends: un esercito composto da razze non umane come orchi, goblin e altri mostri a cui a capo c’è il misterioso Re Nero insieme ad altri personaggi storici molto famosi. Tra questi ci sono Giovanna D’Arco, Mitsuhide Akechi e Anastasia Romanova. La differenza rispetto ai Drifters è che questi personaggi storici sono morti con dei rimpianti nella loro precedente vita e nel mondo fantasy dove si trovano ora sono una versione distorta di loro stessi dotata anche di poteri sovrannaturali, come ad esempio la possibilità di utilizzare la pirocinesi per Giovanna d’Arco o scatenare tempeste di neve e ghiaccio per Anastasia. Le due fazioni sono dunque destinate a scontrarsi in un mondo che non appartiene a loro.
Naufraghi del tempo
Drifters è un manga che prende tutta l’esperienza di Hirano maturata con Hellsing e la mette in gioco con una storia folle e incredibilmente affascinante. Vedere tantissimi personaggi storici di epoche e paesi così diversi tra loro collaborare o combattere fra loro è il sogno proibito di ogni amante della storia. L’autore riesce a unire dunque concetti così distanti tra loro, e all’apparenza inconciliabili, creando una formula dove l’azione regna sovrana che funziona e diverte tantissimo.
Le battaglie tra Drifters ed End sono avvincenti e sempre molto ben disegnate, con una regia per le scene d’azione davvero ben fatta. Anche i personaggi, in particolare quelli storici su cui ruota l’intera vicenda, sono ben costruiti e vederli interagire tra loro è sempre un piacere. Ad esempio è divertente vedere due tra i più grandi rivali storici come Annibale e Scipione l’Africano battibeccare in continuazione, ma mostrare un grande rispetto l’uno per l’altro.
I disegni sono molto dettagliati con lo stesso filtro grezzo che contraddistingueva anche Hellsing, che ben si adatta anche alla storia di questo manga. Se avete amato lo stile tipico di Hirano nel suo precedente lavoro allora vi piacerà sicuramente anche qui. Drifters è uno dei manga più geniali degli ultimi anni, e propone una storia pienamente votata all’azione, ma con una narrativa che sa divertire molto anche nelle fasi più calme. L’unica grande pecca è l’estrema lentezza con cui l’autore cura la sua opera, costringendo i fan a lunghe attese tra un volume e l’altro.
Un manga originale e sopra le righe, che unisce personaggi storici e fantasy in una storia dal ritmo veloce e pieno d'azione.