Oriana Fallaci è una delle scrittrici più rappresentative del XX secolo. Nell'articolo abbiamo inserito le sue frasi più rappresentative.
Oriana Fallaci è stata una scrittrice, giornalista e attivista italiana. La sua voce dirompente, il suo coraggio nell’esprimere senza timore i propri pensieri, hanno fatto di lei una delle artiste di maggior spessore della nostra cultura contemporanea. I suoi libri, come i suoi articoli giornalistici, hanno creato spesso e volentieri scandalo soprattutto tra i politici, cosa che però non l’ha mai fermata né spaventata.
Di grande impatto è stato il suo intervento contro l’Islam soprattutto in seguito alla tragedia dell’11 Settembre 2001 a New York. È stata inoltre la prima donna a diventare un’inviata speciale in guerra. Il suo libro, Lettera a un bambino mai nato, uscito nel 1975, ha suscitato opinioni controverse e sollevato parecchie discussioni, in quanto affrontava un tema delicato, quello dell’aborto.
Nell’arco della sua vita ha scritto 12 opere che hanno venduto venti milioni di copie in tutto il mondo. La sua fama tuttavia è iniziata con la carriera giornalistica in cui si è fatta subito notare per un talento unico e per una penna in grado di colpire dritto nel cuore del lettore, suscitando forti emozioni.
Biografia Oriana Fallaci
Oriana Fallaci nasce nel 1929 a Firenze. Nel pieno del fascismo, cresce in una famiglia contraria al regime. Il padre infatti, impegnato nella Resistenza, la coinvolge nella lotta quando è ancora una bambina, affidandole compiti di vedetta. Forse è stato questo clima il maggior responsabile del suo carattere forte e passionario, contrario a qualsiasi forma di oppressione.
Durante l’adolescenza partecipa più attivamente al movimento contro il Fascismo, ricevendo, a soli 14 anni, un riconoscimento d’onore dall’Esercito italiano per l’impegno profuso nella guerra. Al termine del conflitto, Oriana si dedica anima e corpo alla scrittura, decisa a farne una professione. All’inizio s’impegna soprattutto nel giornalismo, che le darà il successo meritato. I direttori dei giornali per cui lavora, si rendono conto subito di trovarsi di fronte a una fuoriclasse e così, nel giro di poco tempo, le affidano compiti sempre più importanti e carichi di responsabilità.
Memorabili sono i suoi reportage sul campo e le sue interviste a importanti personalità internazionali. Ricordiamo ad esempio quella con Ayatollah Khomeini, carica di ardore, in quanto il leader del regime teocratico iraniano era contrario a concedere diritti alle donne. Altrettanto interessante è quella fatta a Henry Kissinger, in cui la giornalista non si fa remore nell’affrontare argomenti spinosi e nel porre domande che nessuno, prima di lei, aveva avuto il coraggio di fare.
Di grande successo sono anche i numerosi libri che scrive. Tra di essi ricordiamo Un uomo, realizzato dopo la morte del compagno Alekos Panagulis, Insciallah, in cui racconta la vicenda delle truppe italiane di stanza in Libano nel 1983 e l’ultimo, uscito postumo, Un cappello pieno di ciliegie, in cui narra una saga famigliare, quella dei Fallaci.
Ammalata di cancro ai polmoni, si spegne a Firenze il 15 settembre del 2006. Aveva 77 anni.
La scrittura di Oriana Fallaci
Il modo di scrivere di Oriana Fallaci è caratterizzato da uno stile viscerale, diretto con alla base motivazioni etiche e morali. Spesso nei suoi libri i protagonisti sono individui normali che decidono di lottare contro oppressioni e ingiustizie di vario genere. È impossibile restare indifferenti alle sue parole.
Come dichiarato da lei stessa, il suo scopo è sempre stato quello di narrare vicende con un preciso significato. Ognuna di esse nasce da un’emozione di carattere psicologico, da ragioni politiche o intellettuali.
Oriana Fallaci Frasi
Per ricordare la scrittrice italiana abbiamo raccolto nell’articolo le migliori frasi di Oriana Fallaci che potete scaricare gratis e condividere dove preferite.
Oriana FallaciLottate, ragionate col vostro cervello, ricordate che ciascuno è qualcuno, un individuo prezioso, responsabile, artefice di se stesso, difendetelo il vostro io, nocciolo di ogni libertà, la libertà è un dovere, prima che un diritto è un dovere.
Oriana FallaciLa vita non è uno spettacolo muto o in bianco e nero. È un arcobaleno inesauribile di colori.
Oriana FallaciÈ la vita. A volte credi che due occhi ti guardino e invece non ti vedono neanche. A volte credi d’aver trovato qualcuno che cercavi e invece non hai trovato nessuno. Succede. E se non succede, è un miracolo. Ma i miracoli non durano mai.
Oriana FallaciOdio che si dica: male incurabile. Così ci togliete ogni speranza Non è vero che è una malattia inguaribile. Le si può sopravvivere. Per alcuni anni, per numerosi anni.
Oriana FallaciPer non assuefarsi, non rassegnarsi, non arrendersi, ci vuole passione. Per vivere ci vuole passione.
Oriana FallaciChi ha detto che essere belli vuol dire avere dei bei tratti? A volte essere belli significa avere spirito, eleganza, dignità.
Oriana FallaciIl niente è da preferirsi al soffrire? Io perfino nelle pause in cui piango sui miei fallimenti, le mie delusioni, i miei strazi, concludo che soffrire sia da preferirsi al niente.
Oriana FallaciRisponderò in stile minigonna, cioè in modo abbastanza lungo da coprire l’argomento e abbastanza breve da renderlo interessante.
Oriana FallaciNon si fa il proprio dovere perché qualcuno ci dica grazie... lo si fa per principio, per se stessi, per la propria dignità.
Oriana FallaciChe senso ha rispettare chi non rispetta noi? Che senso ha difendere la loro cultura o presunta cultura quando essi disprezzano la nostra?
Oriana FallaciPerché quasi niente quanto la guerra, e niente quanto una guerra ingiusta, frantuma la dignità dell'uomo.
Oriana FallaciVi sono momenti, nella vita, in cui tacere diventa una colpa e parlare diventa un obbligo. Un dovere civile, una sfida morale, un imperativo categorico al quale non ci si può sottrarre.
Oriana FallaciLa vita è una tale fatica, bambino. È una guerra che si ripete ogni giorno, e i suoi momenti di gioia sono parentesi brevi che si pagano un prezzo crudele.
Oriana FallaciSono ferite che non guariscono, quelle, ferite che ad ogni pretesto ricominciano a sanguinare.
Oriana FallaciSai l'odore che i drogati chiamano profumo e che invece è puzzo. Un antipaticissimo puzzo di merda bruciata e di rosmarino, di muschio marcio e di resina, soave e insieme pungente, morbido e insieme piccante, stomachevole, fetido quanto l'ingordigia dei vampiri che per restare ricchi producono e commerciano droga.
Oriana FallaciLa Patria non è un’opinione o una bandiera e basta. La Patria è un vincolo fatto di molti vincoli che stanno nella nostra carne e nella nostra anima, nella nostra memoria genetica. È un legame che non si può estirpare come un pelo inopportuno.
Oriana FallaciSolo chi ha pianto molto può apprezzare la vita nelle sue bellezze, e ridere bene.
Oriana FallaciSe tu fossi stato con me t’avrei chiesto scusa. Oppure aiuto. Invece non c’eri; incredibile come gli altri manchino sempre nei momenti in cui se ne ha bisogno; passi giorni, mesi, anni interi con qualcuno a cui non hai da dir nulla e nel momento in cui hai da dirgli qualcosa, magari scusami, aiuto, lui non c’è e tu sei solo.
Oriana FallaciAmo appassionatamente la Toscana. Mi inorgoglisce troppo quello che ha dato al mondo nel campo dell'arte, della scienza, della letteratura, della politica insomma della cultura.
Oriana Fallaci frasi sulle donne
Oriana Fallaci è una delle scrittrici di maggior spessore del XX secolo. La sua tenacia, il suo impegno politico e sociale, l’hanno resa un esempio per tutti. Qui di seguito abbiamo raccolto le sue frasi sulle donne più incisive.
Oriana FallaciPerché comunque per la donna, sia essa ricca o povera, potente o sottomessa, non c’è scampo all’infelicità.
Oriana FallaciForse le donne sono fisicamente più deboli ma moralmente hanno una forza cento volte più grande.
Oriana FallaciLe donne non sono una fauna speciale e non capisco per quale ragione esse debbano costituire, specialmente sui giornali, un argomento a parte: come lo sport, la politica e il bollettino meteorologico.
Oriana FallaciEssere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede tale coraggio, una sfida che non annoia mai
Oriana FallaciSe nascerai uomo non dovrai temere d’essere violentato nel buio di una strada. Non dovrai servirti di un bel viso per essere accettato al primo sguardo, di un bel corpo per nascondere la tua intelligenza. Non subirai giudizi malvagi quando dormirai con chi ti piace.
Oriana FallaciEssere una donna è una scuola di sangue: tutti i mesi offriamo a noi stesse il suo spettacolo odioso.
Oriana FallaciA restare incinte, a morire partorendo e abortendo o non abortendo siamo noi donne, che vi piaccia o meno. Abbiamo sfidato per millenni il vostro inferno e lo faremo ancora.
Oriana FallaciDa un capo all’altro della terra le donne vivono in un modo sbagliato: o segregate come bestie in uno zoo, guardando il cielo e la gente da un lenzuolo che le avvolge come il sudario avvolge il cadavere, o scatenate come guerrieri ambiziosi, guadagnando medaglie nelle gare di tiro coi maschi.
Oriana FallaciI problemi fondamentali degli uomini nascono da questioni economiche, razziali, sociali, ma i problemi fondamentali delle donne nascono anche e soprattutto da questo: il fatto d’essere donne.
Frasi di Oriana Fallaci sull’amore
Per Oriana Fallaci l’amore è al pari di una malattia che priva di ogni ragione e per quanto possa essere imperfetto, è comunque un sentimento assoluto. In questa sezione abbiamo inserito le sue riflessioni più interessanti sul tema.
Oriana FallaciNegli abbracci forsennati o dolcissimi non era il tuo corpo che cercavo bensì la tua anima, i tuoi pensieri, i tuoi sentimenti, i tuoi sogni, le tue poesie.
Oriana FallaciNon ha confini il coraggio che nasce dall’amore e per amore si realizza. Non tiene conto di alcun pericolo. Non ascolta nessuna forma di raziocinio. Pretende di muovere le montagne e spesso le muove.
Oriana FallaciNon è vero che non credi all'amore. Ci credi tanto da straziarti perché ne vedi così poco e perché quello che vedi non è mai perfetto.
Oriana FallaciAnche un’avventura sentimentale è un amore, comunque un impegno amoroso, un temporaneo legame in contrasto con la tua libertà.
Oriana FallaciLa vita ha 4 sensi: amare, soffrire, lottare e vincere. Chi ama soffre, chi soffre lotta, chi lotta vince. Ama molto, soffri poco, lotta tanto, vinci sempre.
Oriana FallaciTra un uomo e una donna ciò che chiamano amore è una stagione. E se al suo sbocciare questa stagione è una festa di verde, al suo appassire è solo un mucchio di foglie marce.
Oriana FallaciAmare a vuoto è peccato mortale e regalarsi a qualcuno è delitto.
Oriana FallaciLa morte di un amore è come la morte d’una persona amata. Lascia lo stesso strazio, lo stesso vuoto, lo stesso rifiuto di rassegnarti a quel vuoto. Perfino se l’hai attesa, causata, voluta per autodifesa o buonsenso o bisogno di libertà, quando arriva ti senti invalido. Mutilato.
Oriana FallaciTi amavo al punto di non sopportare l’idea di ferirti pur essendo ferita, di tradirti pur essendo tradita, e amandoti amavo i tuoi difetti, i tuoi errori, le tue bugie, le tue bruttezze, le tue miserie, le tue volgarità, le tue contraddizioni.
Oriana FallaciAnche un’avventura sentimentale è un amore, comunque un impegno amoroso, un temporaneo legame in contrasto con la tua libertà.
Se volete acquistare Un uomo, Insciallah e Un cappello pieno di ciliege, li trovate in vendita su Amazon.