Alessandro Baricco: le frasi più belle e iconiche dello scrittore

di Elisabetta Rossi

Alessandro Baricco è uno dei più amati e criticati scrittori del nostro tempo. Nell'articolo abbiamo raccolto le frasi più belle tratte dalle sue opere.

Indice

Alessandro Baricco è tra gli scrittori contemporanei più amati e odiati. I suoi libri hanno da sempre diviso critica e lettori per lo stile costruito su un accurato gioco di metafore e accostamenti inediti, basato su una relazione tra interiorità ed esteriorità, spesso l’una lo specchio dell’altra, e per le storie surreali e labirintiche.

Molti dei suoi personaggi sono entrati a far parte dell’immaginario collettivo. Basti pensare a Novecento, protagonista di un monologo teatrale intenso e struggente, da cui è stato tratto il film di Giuseppe Tornatore La leggenda del pianista sull’oceano. Uomini e donne vivono storie al confine tra la realtà e il fantastico e vedono il mondo che li circonda a modo loro. La narrazione è filtrata dal loro sguardo, da ciò che vivono interiormente, dai travagli dell’anima.

Indimenticabile è anche il romanzo Mr Gwyn, in cui Alessandro Baricco ci porta a conoscere le difficoltà, le ansie, le traversie di uno scrittore, Jasper Gwyn, che tutto a un tratto decide di smettere di scrivere o meglio vuole cercare un’altra prospettiva dalla quale raccontare storie. È così che diventa un caso tra la gente, colui che fotografa con le parole le persone. Mr Gwyn è tra i libri più ispirati di Alessandro Baricco, capace di incantare e coinvolgere il lettore in ogni singola pagina.

Di altrettanto notevole levatura è Oceano mare, un romanzo dove s’intrecciano le vite di tanti personaggi particolari, come il professore Bartleboom che vuole stabilire dove finisce il mare o il pittore Plasson, che usa acqua marina per dipingere i suoi quadri.

Baricco frasi

Allo scopo di celebrare questo grande scrittore del nostro tempo, abbiamo raccolto qui di seguito le sue frasi più belle e significative.

Seta Baricco frasi

Seta è un romanzo breve di Alessandro Baricco dove viene raccontata la storia di Hervé Joncour, un commerciante di bachi da seta francesi che a causa di un’epidemia deve recarsi in Giappone per acquistarne le uova. Qui, presso il palazzo reale di Hara Kei, incontra una donna dalla quale resta affascinato e con cui instaura un rapporto speciale.

Tornato in patria, da sua moglie, riprende la sua vita senza riuscire a togliersi dalla testa quella ragazza. Un giorno riceve una lettera in giapponese all’apparenza scritta proprio da lei, contenente una struggente confessione d’amore. Solo alla morte della moglie scoprirà che quella missiva è opera della consorte. Un gesto che gli fa rivalutare il loro amore. Un sentimento che non cancellerà mai dal suo cuore.

Qui di seguito abbiamo raccolto le frasi migliori del romanzo.

Novecento Baricco frasi

Novecento è uno straordinario monologo teatrale che narra la storia di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, un pianista nato e cresciuto sulla Virginian, un piroscafo sempre in viaggio. La sua vicenda viene raccontata dal trombettista Tim Tooney, rimasto affascinato e colpito da quell’uomo che non vuole mai scendere dalla nave perché là si sente al sicuro, in un luogo che ha una fine, i cui confini sono ben definiti a differenza del mondo.

In questa sezione trovate inserite le frasi più belle del libro.

Baricco Oceano Mare frasi

Oceano Mare è uno dei romanzi più apprezzati di Alessandro Baricco. La prima parte del libro s’incentra tutta nella Locanda Almayer, dove alloggiano i protagonisti. Ci viene così raccontata la storia di Elisewin, che soffre di ipersensibilità, di padre Pluche, a cui viene affidato il compito di accompagnare la ragazza nelle Terre di Carewall. Di Madame Deverià, spedita laggiù dal marito per guarire dalla malattia dell’adulterio, di Plasson che vuole dipingere il mare con l’acqua marina lasciando i suoi quadri bianchi e del professor Bartleboom, concentrato a studiare i limiti.

La seconda parte del libro viene invece dedicata al racconto del naufragio della fregata francese Méduse avvenuto nel 1816. In questo racconto, Baricco dà voce a Savigny, un medico facente parte dell’equipaggio, e a un marinaio che perde l’amata fidanzata.

Nella terza e ultima parte infine ci viene narrato il destino di tutti i personaggi, il termine delle loro vicende.

Qui di seguito abbiamo raccolto le frasi più memorabili del libro.

Se volete acquistare le citate opere di Alessandro Baricco, le trovate in vendita su Amazon.

Biografia Alessandro Baricco

Alessandro Baricco nasce a Torino il 25 Gennaio del 1958. Dopo aver terminato gli studi superiori, si laurea in Filosofia con una tesi di Estetica. L’esordio letterario avviene nel 1991 con la pubblicazione di Castelli di Rabbia, edito da Bompiani, che già divide il pubblico tra estimatori e detrattori. Alcuni infatti considerano la sua scrittura come un mero gioco stilistico, altri invece ne colgono il valore e la profondità.

Nel 1993 esce il capolavoro Oceano mare e nel 1996 Seta, da cui viene tratto anche un film. Nel 1999 invece vede la luce City, un romanzo promosso esclusivamente online tramite il sito creato per il libro. Nel 2005 pubblica per la Fandango Questa storia e nel 2009 Emmaus con Feltrinelli. In quest’ultima opera affronta temi di carattere religioso.

Nel 2011 è la volta del meraviglioso Mr Gwyn, a cui seguono Tre volte all’alba, Smith&Wesson e La sposa giovane. Alessandro Baricco fonda inoltre a Torino la Scuola Holden dove vengono insegnate le tecniche narrative e della quale è il preside. Dirige anche alcuni programmi televisivi.