Victor Hugo: le frasi più significative dell'autore francese
di Elisabetta RossiVictor Hugo è stato uno dei più amati e celebrati autori francesi. Nell'articolo abbiamo raccolto le sue frasi più belle.
Victor Hugo è stato un acclamato e amato scrittore francese. Le sue opere appassionate e coinvolgenti hanno conquistato l’attenzione e il cuore di milioni di lettori tanto da diventare un’icona del suo tempo. Ancora oggi i suoi libri più celebri, Notre-Dame de Paris e I Miserabili su tutti, offrono interessanti spunti d’ispirazione per il teatro e il cinema.
Animato da una creatività in continuo fermento, persino nel periodo più buio in cui si allontana dalla letteratura in seguito alla morte della figlia Léopoldine annegata nella Senna per una tragica fatalità, si è cimentato nei generi più diversi. Romanzi, opere teatrali e liriche, si sono susseguite nel corso della sua vita inanellando successi e consensi.
Victor Hugo ha di fatto rivoluzionato la letteratura rinnovando i vari settori culturali in cui ha deciso di riversare il proprio innato talento. Con lui il romanticismo è approdato a teatro con opere ricche di colpi di scena, drammi e violenze. Le sue storie si allontanano dalla verisimiglianza, rifiutano le unità di tempo e di luogo e creano atmosfere lugubri dove i personaggi si ritrovano loro malgrado sopraffatti da forze incontrollate e incomprensibili.
Frasi di Victor Hugo
Per ricordare questo scrittore francese, abbiamo raccolto qui di seguito le frasi di Victor Hugo più belle e intense.
Victor HugoSapete che cos'è l'amicizia? Sì, essere fratello e sorella, due anime che si toccano senza confondersi, le due dita della mano.
Victor HugoIl destino, quando apre una porta, ne chiude un’altra. Dati certi passi avanti, non è possibile tornare indietro.
Victor HugoL'alba ha una sua misteriosa grandezza che si compone d'un residuo di sogno e d'un principio di pensiero
Victor HugoUn giardino per camminare e l’immensità per sognare – cos’altro si potrebbe chiedere? I fiori ai suoi piedi e sopra le stelle.
Victor HugoIl silenzio che accompagna un tormento interiore è inesprimibile. Non esiste conforto per una madre che soffre.
Victor HugoIl teatro non è il paese della realtà: ci sono alberi di cartone, palazzi di tela, un cielo di cartapesta, diamanti di vetro, oro di carta stagnola, il rosso sulla guancia, un sole che esce da sotto terra. Ma è il paese del vero: ci sono cuori umani dietro le quinte, cuori umani nella sala, cuori umani sul palco.
Victor HugoSi sa che il lavoro ha sempre addolcito la vita: il fatto è che non a tutti piacciono i dolciumi.
Victor HugoSii come l’uccello che, fermandosi per un po’ dal suo volo su rami troppo sottili, li sente cedere sotto di sé, e tuttavia canta, sapendo che ha le ali.
Victor HugoÈ una consolazione dell’uomo il fatto che il futuro sia un’alba invece che un tramonto.
Victor HugoAh! Non insultate mai la donna che cade! Chissà sotto quale fardello quella povera anima soccombe.
Victor HugoDite che il poeta è tra le nuvole, ma tra le nuvole è anche la folgore.
Victor HugoI veri grandi scrittori sono quelli il cui pensiero occupa tutti gli angoli e le pieghe del loro stile.
Victor HugoLa religione non è altro che l'ombra gettata dall'universo sull'intelligenza umana.
Victor HugoC'è una cosa più forte di tutti gli eserciti del mondo, e questa è un'idea il cui momento è ormai giunto.
Victor HugoIl non fare nulla è la gioia dei bambini e la disperazione degli anziani.
Victor Hugo frasi Notre Dame
Notre-Dame de Paris è un romanzo storico di Victor Hugo del 1831. Ha ottenuto un incredibile successo di pubblico. La storia narra dell’amore tragico e infelice di Quasimodo, il campanaro gobbo di Notre-Dame, per la bella e irraggiungibile Esmeralda, una gitana. Qui di seguito trovate le frasi più belle del libro.
Victor HugoSei stato bambino, lettore, e forse sei abbastanza fortunato da esserlo ancora.
Victor HugoEra una di quelle teste mal conformate, in cui l'intelligenza si trova a suo agio suppergiù come la fiamma sotto lo spegnitoio.
Victor HugoUn guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa ciò che gli manca.
Victor HugoSul volto di questa vecchia regina delle nostre cattedrali, accanto a una ruga si scorge sempre una cicatrice.
Victor HugoFatto che si abbia il male, bisogna farlo tutto quanto. È da pazzi sperare di fermarsi ad un punto qualunque del mostruoso! Il delitto spinto agli estremi ha deliri di gioia.
Victor HugoLa vita senza tenerezza e senza amore non era che un macchinario non oliato, pieno di cigolìi e di strappi.
Victor HugoSi può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi.
Victor Hugo Frasi amore
Ecco per voi una raccolta di aforismi Hugo sul tema dell’amore. Potete scaricarli gratis sui vostri dispositivi!
Victor HugoLa suprema felicità della vita è essere amati per quello che si è, o meglio, essere amati a dispetto di quello che si è.
Victor HugoL’amore è il sole dell’anima! È la tua mano nella mia mano dolcemente dimenticata.
Victor HugoAmare od aver amato, basta: non chiedete nulla, dopo. Non è possibile trovare altre perle nelle oscure pieghe della vita: amare è esser completi.
Victor HugoL'amore è come un albero: germina da sé, getta profondamente le sue radici in tutta la nostra vita, e continua spesso a verdeggiare sopra un cuore in rovina.
Victor HugoUna donna che ha un amante è un angelo. Una donna che ha due amanti è un mostro, una donna che ha tre amanti è una donna.
Biografia Victor Hugo
Victor Hugo è nato a Besançon nel 1802. Pochi anni dopo la sua nascita, la famiglia si trasferisce a Parigi. Brillante studente, sviluppa molto presto la propria inclinazione poetica e letteraria realizzando opere di grande successo.
Nel 1822 si unisce in matrimonio ad Adèle Foucher, dalla quale avrà quattro figli. La moglie però non sarà l’unica donna della sua vita. Nel 1833 infatti incontra l’attrice Juliette Drouet con la quale intraprende una relazione. Di fatto sposa e amante resteranno al suo fianco per il resto dei suoi giorni.
Victor Hugo dopo la morte della figlia e il fiasco del dramma I Burgravi, decide di darsi alla politica. All’inizio appoggia l’arrivo al potere di Napoleone Bonaparte ma dopo, rendendosi conto della svolta autoritaria che stava prendendo il suo regime, lo ostacola. Tale atteggiamento lo porta ad essere esiliato dalla Francia.
Fino al 1870 vive con la famiglia nelle isole inglesi di Jersey prima e di Guernesey poi. Durante questi anni ritrova la sua ispirazione, tornando a creare opere di pregio tra le quali spiccano I Miserabili, un romanzo dove l’autore si erge a difesa degli umili, vittime della società. Ormai la sua fama si è consolidata e in Francia come nel resto del mondo è seguito e ammirato.
Tornato nel suo paese natio, muore nel 1885. Una folla di persone partecipa alle esequie.
Poetica di Victor Hugo
Victor Hugo si è cimentato nei più svariati generi letterari. Nella poesia emergono tematiche prettamente romantiche. Abbiamo infatti elementi pittoreschi ed esotici ai quali s’incastra la declamazione di sentimenti personali, come la malinconia e l’amarezza di fronte alla vita. Oltre ad essi viene dato spazio alla natura e al popolo che anela alla libertà.
Nei romanzi dà spazio a coincidenze, a personaggi fortemente idealizzati e a una narrazione in cui dipinge un mondo complesso, animato da forze oscure e creatrici, che agiscono nella storia umana. Victor Hugo nelle vicende che racconta non solo s’interroga su come tale potere influenzi le vite delle persone ma mette anche in evidenza gli aspetti più scandalosi e turpi della società del suo tempo.
A tali tematiche si aggiunge il suo impegno nel denunciare le ingiustizie e nel combatterle, soprattutto si oppone con fermezza alla pena di morte.