Victor Hugo: le frasi più significative dell'autore francese

di Elisabetta Rossi

Victor Hugo è stato uno dei più amati e celebrati autori francesi. Nell'articolo abbiamo raccolto le sue frasi più belle.

Indice

Victor Hugo è stato un acclamato e amato scrittore francese. Le sue opere appassionate e coinvolgenti hanno conquistato l’attenzione e il cuore di milioni di lettori tanto da diventare un’icona del suo tempo. Ancora oggi i suoi libri più celebri, Notre-Dame de Paris e I Miserabili su tutti, offrono interessanti spunti d’ispirazione per il teatro e il cinema.

Animato da una creatività in continuo fermento, persino nel periodo più buio in cui si allontana dalla letteratura in seguito alla morte della figlia Léopoldine annegata nella Senna per una tragica fatalità, si è cimentato nei generi più diversi. Romanzi, opere teatrali e liriche, si sono susseguite nel corso della sua vita inanellando successi e consensi.

Victor Hugo ha di fatto rivoluzionato la letteratura rinnovando i vari settori culturali in cui ha deciso di riversare il proprio innato talento. Con lui il romanticismo è approdato a teatro con opere ricche di colpi di scena, drammi e violenze. Le sue storie si allontanano dalla verisimiglianza, rifiutano le unità di tempo e di luogo e creano atmosfere lugubri dove i personaggi si ritrovano loro malgrado sopraffatti da forze incontrollate e incomprensibili.

Frasi di Victor Hugo

Per ricordare questo scrittore francese, abbiamo raccolto qui di seguito le frasi di Victor Hugo più belle e intense.

Victor Hugo frasi Notre Dame

Notre-Dame de Paris è un romanzo storico di Victor Hugo del 1831. Ha ottenuto un incredibile successo di pubblico. La storia narra dell’amore tragico e infelice di Quasimodo, il campanaro gobbo di Notre-Dame, per la bella e irraggiungibile Esmeralda, una gitana. Qui di seguito trovate le frasi più belle del libro.

Victor Hugo Frasi amore

Ecco per voi una raccolta di aforismi Hugo sul tema dell’amore. Potete scaricarli gratis sui vostri dispositivi!

Biografia Victor Hugo

Victor Hugo è nato a Besançon nel 1802. Pochi anni dopo la sua nascita, la famiglia si trasferisce a Parigi. Brillante studente, sviluppa molto presto la propria inclinazione poetica e letteraria realizzando opere di grande successo.

Nel 1822 si unisce in matrimonio ad Adèle Foucher, dalla quale avrà quattro figli. La moglie però non sarà l’unica donna della sua vita. Nel 1833 infatti incontra l’attrice Juliette Drouet con la quale intraprende una relazione. Di fatto sposa e amante resteranno al suo fianco per il resto dei suoi giorni.

Victor Hugo dopo la morte della figlia e il fiasco del dramma I Burgravi, decide di darsi alla politica. All’inizio appoggia l’arrivo al potere di Napoleone Bonaparte ma dopo, rendendosi conto della svolta autoritaria che stava prendendo il suo regime, lo ostacola. Tale atteggiamento lo porta ad essere esiliato dalla Francia.

Fino al 1870 vive con la famiglia nelle isole inglesi di Jersey prima e di Guernesey poi. Durante questi anni ritrova la sua ispirazione, tornando a creare opere di pregio tra le quali spiccano I Miserabili, un romanzo dove l’autore si erge a difesa degli umili, vittime della società. Ormai la sua fama si è consolidata e in Francia come nel resto del mondo è seguito e ammirato.

Tornato nel suo paese natio, muore nel 1885. Una folla di persone partecipa alle esequie.

Poetica di Victor Hugo

Victor Hugo si è cimentato nei più svariati generi letterari. Nella poesia emergono tematiche prettamente romantiche. Abbiamo infatti elementi pittoreschi ed esotici ai quali s’incastra la declamazione di sentimenti personali, come la malinconia e l’amarezza di fronte alla vita. Oltre ad essi viene dato spazio alla natura e al popolo che anela alla libertà.

Nei romanzi dà spazio a coincidenze, a personaggi fortemente idealizzati e a una narrazione in cui dipinge un mondo complesso, animato da forze oscure e creatrici, che agiscono nella storia umana. Victor Hugo nelle vicende che racconta non solo s’interroga su come tale potere influenzi le vite delle persone ma mette anche in evidenza gli aspetti più scandalosi e turpi della società del suo tempo.

A tali tematiche si aggiunge il suo impegno nel denunciare le ingiustizie e nel combatterle, soprattutto si oppone con fermezza alla pena di morte.