Emily Dickinson è considerata una delle fondatrici della poesia americana. Nell'articolo abbiamo raccolto le sue frasi più belle.
Emily Dickinson non ha visto riconoscere il suo talento poetico, tanto che nessun editore si è mai deciso a pubblicarla. L’intensità emotiva dei suoi scritti è stata scoperta solo postuma, anche in virtù delle innumerevoli liriche ritrovate in un cassetto della sua stanza.
Emily Dickinson ha scritto soprattutto per se stessa e per gli amici con i quali ha intrattenuto una fitta corrispondenza per tutto l’arco della sua vita. Per ragioni tutt’ora poco chiare, all’età di appena 23 anni si è ritirata dalla mondanità decidendo di vivere nella sua stanza che non lasciò neanche quando i suoi cari genitori morirono.
A riconoscere la bravura di questa poetessa sono stati i critici del XX secolo che l’hanno considerata, insieme a Walt Whitman, una delle fondatrici della poesia americana.
Emily Dickinson frasi
Per celebrare questa grande poetessa americana, abbiamo raccolto nell’articolo le frasi di Emily Dickinson più belle.
Emily DickinsonE vennero a trovarci le prime luci del mattino, come se fossero le prime parole di una storia d'amore.
Emily DickinsonPer colmare un vuoto devi inserire ciò che l’ha causato. Se lo riempi con altro, ancora di più spalancherà le fauci. Non si chiude un abisso con l’aria.
Emily DickinsonA tutti è dovuto il mattino, ad alcuni la notte. A solo pochi eletti la luce dell'aurora.
Emily DickinsonLa speranza è quella cosa piumata che si posa sull'anima, canta melodie senza parole e non smette mai.
Emily DickinsonLa potenza della farfalla è in questa attitudine al volo, che le concede prati di maestà ed i volteggi facili nel cielo.
Emily DickinsonConosco vite della cui mancanza non soffrirei affatto – di altre invece ogni attimo di assenza mi sembrerebbe eterno.
Emily DickinsonSe sapessi che finita questa vita la mia e la tua proseguiranno insieme, getterei la mia come inutile scorza e sceglierei con te l’eternità.
Emily DickinsonQuando sentiamo il bisogno di un abbraccio, dobbiamo correre il rischio di chiederlo.
Frasi celebri Emily Dickinson
Emily Dickinson ha conquistato con i suoi scritti il cuore di milioni di fan in tutto il mondo. Qui di seguito abbiamo raccolto i suoi aforismi più intensi e celebri.
Emily DickinsonNessun sogno si può paragonare alla realtà, perché la Realtà stessa è un sogno dal quale solo una porzione di Umanità si è risvegliata e parte di noi è una Penisola non familiare.
Emily DickinsonAccorgendomi che le parole non erano di nessun giovamento, sono ricorsa alle lacrime.
Emily DickinsonFare una cosa magnanima e prendersi di sorpresa, se non ci si è abituati, è esattamente la migliore delle gioie. Non fare una cosa magnanima, nonostante non si sia mai sperimentata, nonostante ci costi l'esistenza, è rapimento in sé sdegnato.
Emily DickinsonUna parola muore appena detta: dice qualcuno. Io dico che solo in quel momento comincia a vivere.
Emily DickinsonLasciarsi è tutto quanto sappiamo del paradiso, e quanto ci basta dell'inferno.
Emily DickinsonPerché nasca una prateria, bastano un trifoglio, un'ape e un sogno. E se non ci sono le api e il trifoglio, può bastare anche il sogno.
Emily DickinsonOgni pazzia è suprema saggezza per un occhio che sa vedere... molta saggezza, la più pura follia!
Emily DickinsonNoi non diventiamo vecchi con gli anni, ma più nuovi ogni giorno.
Emily DickinsonPoniamo la nostra fiducia nella processione alata. Per questa ragione gli Angeli si muovono da un luogo all'altro anche a piedi ed indossando uniformi candide come la neve.
Emily DickinsonEduca un Cuore alla strada che dovrebbe fare e appena potrà devierà da essa.
Emily DickinsonCasa è un luogo santo – né dubbio né sospetto può varcare il suo sacro ingresso.
Frasi poesie Emily Dickinson
Ecco per voi una selezione dei versi più significativi tratti dalle poesie di Emily Dickinson.
Emily DickinsonNon avessi mai visto il sole avrei sopportato l’ombra, ma la luce ha aggiunto al mio deserto una desolazione inaudita.
Emily DickinsonIl sonno è ritenuto dalle anime di buonsenso – il chiudere gli occhi. Il sonno è il solenne stato sotto il quale da entrambi i lati – stanno le Schiere di Testimoni!
Emily DickinsonPer ogni estatico istante dobbiamo pagare un'angoscia in pungente e tremante rapporto con l'estasi – per ogni ora d'amore aguzze elemosine d'Anni – amari spiccioli contesi – e Scrigni colmi di lacrime!
Emily DickinsonMa se fossimo in due invece di uno, la barca e il rematore, una suprema estate, chissà se non potremmo toccare il sole?
Emily DickinsonSe il Coraggio, ti è negato – va oltre il Coraggio – può appoggiarsi alla Tomba, se ha paura di deviare.
Emily DickinsonChe sia l'amore tutto ciò che esiste, È ciò che noi sappiamo dell'amore; E può bastare che il suo peso sia Uguale al solco che lascia nel cuore.
Emily DickinsonPortami il tramonto in una tazza, sommami le caraffe del mattino e dimmi quante stillano di rugiada.
Emily DickinsonEstirpate le radici Non ci sarà albero. Senza te Non ci sarà me.
Emily DickinsonTalvolta con il Cuore Raramente con l’anima Ancora meno con la forza Pochi – amano davvero.
Biografia di Emily Dickinson
Emily Dickinson nasce ad Amherst nel 1830. La sua famiglia nonostante sia di umili origini, è comunque molto in vista nella comunità locale. Il padre avvocato infatti diventa un deputato del Congresso americano. Dopo aver studiato per sette anni presso l’Accademia di Amherst, segue per qualche anno gli insegnamenti nel Mount Holyoke Female Seminary, che abbandona per questioni religiose.
Emily Dickinson scettica nei riguardi della dottrina cristiana, non può accettare di professare la fede in quell’istituto, così prosegue la sua formazione da autodidatta. La sua attività letteraria inizia negli anni ’50 del XIX secolo. Un suo caro amico, Benjamin F. Newton, legge le sue poesie dispensandole consigli. Il loro legame d’amicizia durerà per tutta la vita.
All’età di 23 anni, Emily Dickinson decide di ritirarsi a vita privata. Le ragioni della scelta non sono mai state chiarite, restando un mistero irrisolto. Comunicherà tuttavia con parenti e alcuni cari amici tramite lettere. Lascerà la sua casa solo per brevi e sporadici viaggi.
Quando conosce Samuel Bowles, direttore dello Springfield Daily Republican, pubblica su tale testata alcune delle sue liriche. La sua produzione poetica si fa particolarmente intensa nel 1860 con componimenti in cui tocca spesso il tema dell’amore. Gli storici hanno identificato in Bowles l’uomo che le aveva rubato il cuore.
Anni dopo le morti dell’amato, del padre, del nipotino e in seguito della madre, sono colpi duri da accettare e metabolizzare per la sensibile poetessa. La sofferenza è devastante, tanto che nel 1885 si ammala, spegnendosi l’anno successivo.
Le poesie di Emily Dickinson
Emily Dickinson, nonostante conducesse una vita appartata e solitaria, pressoché priva di eventi mondani, era comunque animata da una fervida immaginazione. Nei suoi scritti dà spazio alla sua vita interiore, ai suoi stati d’animo.
Ricorre a un linguaggio semplice arricchito da assonanze, allitterazioni e da metafore insolite, inaspettate che sorprendono il lettore. Anche il modo in cui costruisce le frasi è particolare. Persino la punteggiatura viene usata in modo del tutto personale, così vediamo impiegare i trattini al posto di punti e virgole perché dal suo punto di vista riproducevano il ritmo del respiro.
Cogliere appieno il significato dei suoi scritti non è facile, la maggioranza di essi restano di difficile interpretazione, si può solo cercare di attribuire loro un senso.