Le poesie sull'amicizia più belle da dedicare

di Elisabetta Rossi

Gli amici sono una componente fondamentale nella vita di ogni individuo e i poeti di tutti i tempi ci hanno regalato poesie sull'amicizia di grande spessore. Nell'articolo vi raccontiamo le migliori.

Indice

L’amicizia è uno dei legami più preziosi e importanti che si possano avere nella vita. Gli amici, quelli a cui si è più affezionati e con i quali si condividono tutti i momenti importanti del quotidiano, traguardi, delusioni, sconfitte e vittorie, sono la famiglia che ci scegliamo. Le persone che ci affiancheranno nei nostri anni, regalandoci la gioia e la consapevolezza di avere sempre qualcuno su cui contare.

Ma le amicizie possono durare per sempre? Certo che sì, a patto che vi si dedichi tempo per coltivarle nel modo giusto. Dare per scontate le persone che ci vogliono bene è un grosso errore perché si tende a metterle da parte quando la vita ci pone di fronte a nuovi impegni e sfide o quando s’incontra l’amore. Quest’ultimo caso è quello più rischioso, in quanto si può avere la tendenza a concentrarsi solo su di esso dimenticando il resto.

Non commettete mai questa leggerezza, la rimpiangerete se e quando la relazione avrà termine o passerete momenti difficili e tempestosi con il partner. Dovete ricordare che un amico è la vostra isola felice, il vostro rifugio, colui al quale potete confidare ogni segreto e quello che saprà consigliarvi nel modo più opportuno perché vi conosce anche meglio di voi stessi. Ritagliate allora ore per stare in sua compagnia, farà bene a tutti, anche al rapporto sentimentale!

Poesie sull'Amicizia

I poeti ci hanno donato componimenti esemplari sul tema dell’amicizia. Scritti sopravvissuti al trascorrere del tempo che hanno conservato tutta la loro potenza espressiva. D’altronde l’amicizia è un sentimento sempre attuale, che non cade di certo in prescrizione o che muta i suoi principi in base al periodo storico in cui viene vissuto.

Cesare Pavese, nei suoi componimenti poetici, ci ha regalato L’amico che dorme, una poesia malinconica nella quale emerge la dolorosa assenza della persona cara.

Che diremo stanotte all'amico che dorme?
La parola più tenue ci sale alle labbra
dalla pena più atroce.

Guarderemo l'amico,
le sue inutili labbra che non dicono nulla,
parleremo sommesso.

La notte avrà il volto
dell'antico dolore che riemerge ogni sera
impassibile e vivo.

Il remoto silenzio soffrirà come un'anima, muto, nel buio.
Parleremo alla notte che fiata sommessa.
Udiremo gli istanti stillare nel buio
al di là delle cose, nell'ansia dell'alba,
che verrà d'improvviso incidendo le cose
contro il morto silenzio.

L'inutile luce svelerà il volto assorto del giorno.
Gli istanti taceranno.
E le cose parleranno sommesso.

Altrettanto nostalgica è la poesia di David Maria Turoldo, Il ricordo di un amico.

Penso che nessun’altra cosa ci conforti tanto,
quanto il ricordo di un amico,
la gioia della sua confidenza
o l’immenso sollievo di esserti tu confidato a lui
con assoluta tranquillità:
appunto perché amico.

Conforta il desiderio di rivederlo se lontano,
di evocarlo per sentirlo vicino,
quasi per udire la sua voce
e continuare colloqui mai finiti.

Cecilia Casanova è una poetessa definita l’Emily Dickinson cilena, un appellativo che ha sempre apprezzato. I suoi componimenti sono noti per essere brevi e incisivi, come Né lui né io in cui affronta il tema dell’amicizia.

Né lui
né io
ci siamo resi conto
che la nostra amicizia era piena
di curve.
Raddrizzarla
sarebbe stato sacrilegio.

Anche Ralph Waldo Emerson, un filosofo, scrittore e saggista statunitense ci ha lasciato una poesia sull’amicizia dal titolo Lo splendore dell’amicizia.

Lo splendore dell’amicizia
non è la mano tesa né il sorriso gentile
né la gioia della compagnia:
è l’ispirazione spirituale quando
scopriamo che qualcuno crede in noi
ed è disposto a fidarsi di noi.

Poesie sull’amicizia per bambini

L’amicizia non è un tema solo adulto ma interessa anche i bambini. Anzi va sottolineato che nell’infanzia gli amici sono fondamentali per confrontarsi, crescere, capire come rapportarsi nella società con altri individui.

Gianni Rodari con la sua proverbiale sensibilità ha dedicato a tale argomento la poesia Amici.

Dice un proverbio dei tempi andati
“Meglio soli che male accompagnati”.
Io ne so uno più bello assai:
“In compagnia lontano vai”.

Dice un proverbio,chissà perché:
“Chi fa da solo fa per tre”.
Da questo orecchio io non ci sento:
“Chi ha cento amici fa per cento!”.

Dice un proverbio ormai da cambiare:
“Chi sta solo non può sbagliare!”.
Questo,io dico, è una bugia:
“Se siamo tanti si fa allegria!”.

Bruno Tognolini è uno scrittore e sceneggiatore italiano. Anche lui ha realizzato un componimento sull’amicizia per i bambini, La filastrocca del vero amico.

Lo sai cosa vuol dire essere amici?
Vuol dire che non mi tradisci mai.
Che io ci credo, a tutto ciò che dici
Che io mi fido, di tutto ciò che fai
Vuol dire fare insieme tanta strada
Vuol dire che qualunque cosa accada
Io da te non m’aspetto nessun male.
È questo, amico mio: mai nessun male.

Antoine de Saint-Exupéry, autore del celeberrimo Il piccolo principe, libro conosciuto in tutto il mondo, ha scritto anche Girotondo, una poesia sull’argomento amicizia per i più piccoli.

Vorrei con tutti i bambini del mondo
far un allegro e bel girotondo,
vorrei poter dar contento la mano
a chi è vicino e a chi è lontano.
E sempre insieme cantare,
prima di mettersi a studiare.

Ci vuol poco per stare in allegria
tutti quanti in compagnia.

Ci vuol poco per essere felici
e dappertutto avere tanti amici.

Simpatica è infine la lirica dello scrittore italiano Roberto Piumini, Il cuoco amico.

Abbiamo, io ed Enrico,
un grande, buon amico,
un uomo che fa torte
e paste dritte e storte,
fa pagnotte e budini,
pasticci e tortellini,
risotti e pastasciutte,
e patatine fritte,
fa pizze e cotolette,
frittelle con uvette:
è un gran cuoco, l'amico
che abbiamo io ed Enrico.

Poesie sull’amicizia di autori famosi

Il nostro viaggio tra le poesie sull’amicizia si conclude con la presentazione dei componimenti scritti dagli autori più famosi che di sicuro lasceranno il segno nel vostro cuore e in quello degli amici.

Iniziamo con la lirica composta da Jorge Luis Borges, letta da Flavio Insinna per dare l’ultimo saluto a Fabrizio Frizzi.

Non posso darti soluzioni per tutti i problema della vita
Non ho risposte per i tuoi dubbi o timori,
Però posso ascoltarli e dividerli con te.

Non posso cambiare né il tuo passato né il tuo futuro,
però quando serve starò vicino a te.
Non posso evitarti di precipitare,
solamente posso offrirti la mia mano perché ti sostenga e non cadi.

La tua allegria, il tuo successo e il tuo trionfo non sono i miei,
però gioisco sinceramente quando ti vedo felice.
Non giudico le decisioni che prendi nella vita,
mi limito ad appoggiarti a stimolarti e aiutarti se me lo chiedi.

Non posso tracciare limiti dentro i quali devi muoverti,
però posso offrirti lo spazio necessario per crescere.

Non posso evitare la tua sofferenza, quando qualche pena ti tocca il cuore,
però posso piangere con te e raccogliere i pezzi per rimetterlo a nuovo.

Non posso dirti né cosa sei né cosa devi essere,
solamente posso volerti come sei ed essere tua amica.

In questo giorno pensavo a qualcuno che mi fosse amico in quel momento sei apparso tu…
non sei né sopra né sotto né in mezzo non sei né in testa né alla fine della lista,
non sei ne il numero 1 né il numero finale
e tanto meno ho la pretesa
di essere il 1° il 2° o il 3° della tua lista

Basta che mi vuoi come amica:
non sono gran cosa,
però sono tutto quello che posso essere.

Ezra Pound ne La soffitta sottolinea come avere un legame d’amicizia sincero possa rendere felici anche senza avere nulla, senza possedere alcun tipo di ricchezza.

Vieni, compiangiamoli quelli che stanno meglio di noi.
Vieni, amica, e ricorda
che i ricchi han maggiordomi e non amici,
e noi abbiamo amici e non maggiordomi.

Vieni, compiangiamo gli sposati e i non sposati.
L’aurora entra a passettini
come una dorata Pavlova,
e io son presso al mio desiderio.

Né ha la vita in sé qualcosa di migliore
che quest’ora di chiara freschezza,
l’ora di svegliarsi in amore.

Pablo Neruda in Amico, portati via quello che vuoi descrive con poche e intense parole il rapporto d’amicizia.

Amico, portati via quello che vuoi,
affonda il tuo sguardo negli angoli,
e se vuoi ti darò tutta l’anima
coi suoi bianchi viali e le sue canzoni.

Infine, non possiamo mancare di citare Emily Dickinson che ha saputo donarci una lirica di grande spessore sul tema dell’amicizia.

Se io potrò impedire
a un cuore di spezzarsi
non avrò vissuto invano.

Se allevierò il dolore di una vita
o allevierò una pena
o aiuterò un pettirosso caduto
a rientrare nel nido
non avrò vissuto invano!

L’oggi è lontano dall’infanzia
ma su e giù per le colline
tengo più stretta la sua mano
che accorcia tutte le distanze!

I piedi di chi cammina verso casa
vanno con sandali più leggeri!

Adesso che conoscete le poesie sull’amicizia più belle e intense, non vi resta che scegliere quale dedicare ai vostri cari amici.

Cosa scrivere agli amici per dire loro ti voglio bene

Per ringraziare i vostri amici più cari dell’affetto che vi dimostrano, è una buona idea inviare loro dei messaggi in cui esprimere tutta la propria gratitudine. Trovare le parole adeguate però non è facile, non è una capacità che possiedono tutti e spesso s’incontrano numerose difficoltà. Ci si chiede: non sarà troppo banale quello che ho scritto? Avrò indovinato tutti i verbi? Capirà quello che voglio dire? Una soluzione a tali incertezze ce la danno i poeti.

Autori del passato e contemporanei, infatti, hanno dato spazio nelle loro opere a poesie sull’amicizia profonde e indimenticabili. Le loro parole, scelte sempre con cura e maestria, trasmettono al lettore dolci emozioni, sensazioni che s’imprimeranno nel profondo della loro anima. Se invierete ai vostri amici uno o più di questi componimenti, colpirete nel segno. È garantito!

Ecco dunque per voi una selezione delle poesie sull’amicizia più belle di tutti i tempi e adatte per essere dedicate in diverse occasioni come un compleanno, una ricorrenza, un anniversario.