Trilussa: le sue poesie più belle
di Elisabetta RossiTrilussa è stato autore di famose poesie in dialetto romanesco che spesso si trovano affisse nei ristoranti della capitale. Nell'articolo abbiamo raccolto i suoi componimenti più belli.
Trilussa, all’anagrafe Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri, è un celebre e amato poeta e scrittore italiano, salito alla ribalta soprattutto per i suoi componimenti ironici e divertenti scritti in dialetto romanesco nei quali si prende gioco della realtà del suo tempo.
Attraverso le sue opere racconta a modo suo ben cinquant’anni di storia nostrana, ponendo in evidenza la corruzione del mondo politico, i giochi di potere ma anche le meschinità e le debolezze umane, narrate con metafore efficaci e intrise di bruciante sarcasmo.
Ma Trilussa è stato anche un poeta malinconico. In alcuni dei suoi componimenti, infatti, lascia spazio a pensieri più intimistici e profondi, in cui parla della solitudine della vecchiaia, degli amori che finiscono lasciando una scia di amarezza.
Nonostante la diversità di questi temi, l’autore romano li condisce e li smorza con la sua proverbiale ironia, una sua caratteristica distintiva in ogni ambito della vita, anche di quella quotidiana.
Per farvi conoscere la produzione poetica di Trilussa, abbiamo raccolto nell’articolo i suoi componimenti più simpatici e interessanti. Scopriteli continuando a leggere il nostro articolo!
Trilussa poesie
Trilussa è stato il terzo poeta in dialetto romanesco ad affermarsi nella scena letteraria italiana. Grande ammiratore di Belli, questo scrittore ha dato vita a un linguaggio tutto suo, più vicino all’italiano e dunque maggiormente comprensibile dalle persone. Inoltre, a differenza di Belli, ha focalizzato l’attenzione non più sulla Roma del popolo, bensì su quella borghese e si è concentrato nel narrare la cronaca quotidiana con umorismo anziché fare satira storica. Qui di seguito trovate raccolte le poesie di Trilussa più belle.
A chi tanto e a chi gnente!
Da quanno che dà segni de pazzia,
povero Meo! fa pena! È diventato
pallido, secco secco, allampanato,
robba che se lo vedi scappi via!
er dottore m'ha detto: - È 'na mania
che nun se pò guarì: lui s'è affissato
d'esse un poeta, d'esse un letterato,
ch'è la cosa più peggio che ce sia! -
Dice ch'er gran talento è stato quello
che j'ha scombussolato un po' la mente
pe' via de lo sviluppo der cervello...
Povero Meo! Se invece d'esse matto
fosse rimasto scemo solamente,
chi sa che nome se sarebbe fatto!
Nummeri
Conterò poco, è vero:
– diceva l’Uno ar Zero –
ma tu che vali? Gnente: propio gnente.
sia ne l’azzione come ner pensiero
rimani un coso vôto e inconcrudente.
Io, invece, se me metto a capofila
de cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila.
È questione de nummeri. A un dipresso
è quello che succede ar dittatore
che cresce de potenza e de valore
più so’ li zeri che je vanno appresso.
Accidia
In un giardino, un vagabonno dorme
accucciato per terra, arinnicchiato,
che manco se distingueno le forme.Passa una guardia: - Alò! - dice - Cammina! -
Quello se smucchia e j'arisponne: - Bravo! -
Me sveji propio a tempo! M'insognavo
che stavo a lavorà ne l'officina!
Er leone riconoscente
Ner deserto dell'Africa, un Leone
che j'era entrato un ago drento ar piede,
chiamò un Tenente pè l'operazzione.
- Bravo! - je disse doppo - lo t'aringrazzio:
vedrai che sarò riconoscente
d'avemme libberato da sto strazio;
qual' é er pensiere tuo? d' esse promosso?
Embè, s'io posso te darò 'na mano...- E in quella notte istessa
mantenne la promessa
più mejo d'un cristiano;
ritornò dar Tenente e disse: - Amico,
la promozzione é certa, e te lo dico
perché me so' magnato er Capitano.
Avarizia
Ho conosciuto un vecchio
ricco, ma avaro: avaro a un punto tale
che guarda i soldi nello specchio
per veder raddoppiato il capitale.
Allora dice: – Quelli li do via
perché ci faccio la beneficenza;
ma questi me li tengo per prudenza… –
E li ripone nella scrivania.
L’uguaglianza
Fissato ne l’idea de l’uguajanza
un Gallo scrisse all’Aquila: – Compagna,
siccome te ne stai su la montagna
bisogna che abbolimo ‘sta distanza:
perché nun è né giusto né civile
ch’io stia fra la monnezza d’un cortile,
ma sarebbe più commodo e più bello
de vive ner medesimo livello.-
L’Aquila je rispose: – Caro mio,
accetto volentieri la proposta:
volemo fa’ amicizzia? So’ disposta:
ma nun pretenne che m’abbassi io.
Se te senti la forza necessaria
spalanca l’ale e viettene per aria:
se nun t’abbasta l’anima de fallo
io seguito a fa’ l’Aquila e tu er Gallo.
Il testamento di un albero
Un Albero di un bosco
chiamò gli uccelli e fece testamento:
- Lascio i fiori al mare,
lascio le foglie al vento,
i frutti al sole e poi
tutti i semi a voi.
A voi, poveri uccelli,
perché mi cantavate le canzoni
nella bella stagione.
E voglio che gli sterpi,
quando saranno secchi,
facciano il fuoco per i poverelli.
Però vi avviso che sul mio tronco
c'è un ramo che dev'essere ricordato
alla bontà degli uomini e di Dio.
Perché quel ramo, semplice e modesto,
fu forte e generoso: e lo provò
il giorno che sostenne un uomo onesto
quando ci si impiccò.
Bonsenso pratico
Quanno de notte sparsero la voce
che un Fantasma girava sur castello
tutta la Folla corse e, ner vedello,
cascò in ginocchio co’ le braccia in croce.
Ma un Vecchio restò in piedi, e francamente
voleva dije che nun c’era gnente.
Poi ripensò: – Sarebbe una pazzia.
Io, senza dubbio, vedo ch’è un lenzolo:
ma più che di’ la verità da solo,
preferisco sbajamme in compagnia.
Dunque è un Fantasma, senza discussione. –
E pure lui se mise a pecorone.
Trilussa poesie romane
La forza delle poesie di Trilussa è la capacità di raccontare la realtà del suo tempo attraverso potenti metafore in cui spesso animali e piante sono i protagonisti, il simbolo degli uomini del suo tempo, dei loro vizi e delle loro virtù. Ecco per voi un’altra carrellata di componimenti dell’autore romano.
Er camaleonte e la farfalla
Un giorno la farfalla stanca de danzà ner cielo,
s’agnede a riposa l’ali, su ‘n ber fiore de melo.
Nascosto tra le fronne er camaleonte la spiava,
lei se ne accorse e dall’arto lo disprezzava:
– che t’ho fatto – s’avvicinò, affranto dar dolore,
– sei n’ poraccio perché nun c’hai n’colore –
Lui ja rispose – vabbè ma c’ho n anima e n’cervello –
e lei – ma sei solo e brutto, oggi conta solo quello. –
Goffo je s’avvicinò piano piano,
e sussurò fissandola un pò strano
– Ricordete, oh mia bella farfallona,
che ortre ad esse brava e bella, sei pure bona . –
Era proprio n’bocconcino appetitoso,
cosi je diede n’bacio cor linguone appiccicoso.
Nella vita nun basta esse bravo e bello,
devi ave core e n’pochino de cervello.
Er porco e er somaro
Una matina un povero Somaro
Ner vede un Porco amico annà ar macello,
Sbottò in un pianto e disse: - Addio, fratello,
Nun ce vedremo più nun c'è riparo!
- Bisogna esse' filosofo,bisogna:
- Je disse er Porco - via nun fa' lo scemo,
Chè forse un giorno ce ritroveremo
In quarche mortatella de Bologna!
All’ombra
Mentre me leggo er solito giornale
spaparacchiato all'ombra d'un pajar
o vedo un porco e je dico: - Addio, majale! -
vedo un ciuccio e je dico: - Addio, somaro! -
Forse 'ste bestie nun me capiranno,
ma provo armeno la soddisfazzione
de potè di' le cose come stanno
senza paura de finì in priggione.
Er gatto, er cane
Un gatto soriano diceva a un barbone:
– Nun porto rispetto nemmanco ar padrone,
perché a l’occasione je graffio la mano;
Ma tu che lo lecchi te becchi le botte:
te mena, te sfotte, te mette in catena
cor muso rinchiuso e un cerchio col bollo
sull’osso del collo.
Seconno la moda te taja li ricci
te spunta la coda… che belli capricci!
Io guarda… so’ un gatto, so’ un ladro, lo dico:
ma a me nun s’azzarda de famme ste cose… –
Er cane rispose:
– Ma io je so’ amico! –
La folla
Nun soffià più, risparmia la fatica:
disse una canna ar Vento –
tanto lo sai che nun me spezzi mica…
Io – disse er Vento – sfido
l’arberi secolari e li sconquasso:
ma, de te, me ne rido! Me contento
che te pieghi e t’inchini quanno passo.
La libbertà
La Libbertà, sicura e persuasa
d’esse’ stata capita veramente,
una matina se n’uscì da casa:
ma se trovò con un fottìo de gente
maligna, dispettosa e ficcanasa
che j’impedì d’annà’ libberamente.
E tutti je chiedeveno: – Che fai? –
E tutti je chiedeveno: – Chi sei?
Esci sola? a quest’ora? e come mai?…
– Io so’ la Libbertà! – rispose lei –
Per esse’ vostra ciò sudato assai,
e mò che je l’ho fatta spererei…
– Dunque potemo fa’ quer che ce pare… –
fece allora un ometto: e ner di’ questo
volle attastalla in un particolare…
Però la Libbertà che vidde er gesto
scappò strillanno: – Ancora nun è affare,
se vede che so’ uscita troppo presto!
Er compagno scompagno
Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d'arivà in un posto,
se stava lavoranno un pollo arosto
ne la cucina d'un capitalista.Quanno da un finestrino su per aria
s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio,
pensa - je disse - che ce sò pur'io
ch'appartengo a la classe proletaria!Io che conosco bene l'idee tue
sò certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni!
- No, no: - rispose er Gatto senza core
io nun divido gnente cò nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno sò conservatore!
Dispiaceri amorosi
Lei, quanno lui je disse: - Sai? te pianto... -
s'intese gelà er sangue ne le vene.
Povera fija! fece tante scene,
poi se buttò sul letto e sbottò un pianto.
- Ah! - diceva - je vojo troppo bene!
Io che j'avrebbe dato tutto quanto!
Ma c'ho fatto che devo soffrì tanto?
No, nun posso arisiste a tante pene!
O lui o gnisuno!... - E lì, tutto in un botto,
scense dar letto e, matta dar dolore,
corse a la loggia e se buttò de sotto.
Cascò de peso, longa, in mezzo ar vicolo...
E mò s'è innammorata der dottore
perché l'ha messa fòri de pericolo!
Se volete leggere altre poesie di Trilussa, vi consigliamo di acquistare il libro Poesie, disponibile su Amazon.