Poesie Napoletane: le più belle sull'amore e il Natale

di Elisabetta Rossi

Una raccolta di poesie napoletane sull'amore e il Natale di celebri artisti.

Indice

I dialetti italiani rappresentano un patrimonio linguistico importante, in quanto raccontano una storia antica, fatta di tradizioni e usanze tramandate di generazione in generazione. Essi sono delle vere e proprie lingue e sebbene nelle aree metropolitane del paese siano andati perduti perché sostituiti quasi interamente dall’italiano, nell’entroterra e nei piccoli centri abitati sono stati conservati nella loro meravigliosa interezza.

Tra di essi spicca senza alcun dubbio il napoletano, forse uno dei dialetti più sentiti e conosciuti per via di celebri personaggi che sono diventati parte integrante della nostra cultura, del nostro immaginario collettivo. Ci riferiamo ad esempio a Totò, Edoardo e Peppino De Filippo, Ferdinando Russo, poeta e autore di canzoni napoletane, e Salvatore Di Giacomo, poeta e drammaturgo italiano.

Questi artisti ed altri ci hanno lasciato delle poesie napoletane in cui raccontano dell’amore, del Natale, di donne che li hanno fatti perdutamente innamorare. I loro migliori componimenti li abbiamo raccolti in questo articolo. Buona lettura!

Poesie d’amore napoletane

L’amore è il tema centrale di svariate opere e le poesie napoletane non fanno eccezione. Qui di seguito abbiamo inserito i componimenti più belli che parlano di emozioni e sentimenti.

Core analfabeta – Totò

Stu core analfabbeta
tu ll’he purtato a scola,
e s’è mparato a scrivere,
e s’è mparato a lleggere
sultanto na parola:
“Ammore” e niente cchiù.

Si t”o sapesse dicere - Eduardo de Filippo

Ah… si putesse dicere
chello c’ ‘o core dice;
quanto sarria felice
si t’ ‘o sapesse dì!
E si putisse sèntere
chello c’ ‘o core sente,
dicisse: “Eternamente
voglio restà cu te!”

Ma ‘o core sape scrivere?
‘O core è analfabeta,
è comm’a nu pùeta
ca nun sape cantà.

Se mbroglia… sposta ‘e vvirgule…
nu punto ammirativo…
mette nu congiuntivo
addò nun nce ‘adda stà…
E tu c’ ‘o staje a ssèntere
te mbruoglie appriess’ a isso,
comme succede spisso…
E addio Felicità!

‘A retirata - Salvatore Di Giacomo

Gioia bella.
pe’te vedé
c’aggio fatto
nun può sapé!

Si putesse parlà stu core,
quanta cose vulesse di’;
ma, chiagnenno pe’ lu dulore,
io m’ ‘o scippo, pe’ n’ ‘o sentì!

Napule e nenne belle,
addio v’avimm’ ‘a di’…
Sentite ‘a retirata?

Ce n ‘ avimmo da trasi!
Dice ‘a gente
parlanno ‘e me,
ca si parto
mme scordo ‘e te!

A ‘sta gente stu core mio,
pe’ risposta tu fa’ vede’,
e dincello ca, si part’io,
tiene mmano nu pigno ‘e me.

Napule e nenne belle,
addio v’ avimm’ ‘a di’…
Sentite ‘a retirata?
Ce n ‘ avimmo da trasì!

Gioia bella,
te l’aggi’ ‘a di’
ca dimane
s’ha dda partì!

Statte bona, può sta sicura
c’ ‘a medaglia voglio turnà!
A stu core tiénece cura,
si nun torno nun ‘o jettà!

Napule e nenne belle,
addio v’avimm’ ‘a di’…
Sentite ‘a retirata?
Ce n avimmo da trasì!

L’ammore ched’è? - Eduardo de Filippo

“Scusa, tu sapisse
l’ammore ched’è?”
“L’ammore è una cosa
che odora di rosa,
che rosa non è
induvina ched’è.”

“E’ rosa? E scusa
sapisse pecché?”
“E’ rosa ‘o colore
che serve p’ammore,
l’ammore nun c’è
si rosa nun è.”

“E l’addore che c’entra
si rosa nun è?”
“Pecché dinto maggio
si piglia curaggio,
sentendo l’addore
ti nasce l’ammore.”

“A maggio sultanto?
E sapisse pecché?”
“E’ maggio pe n’anno
pe chilli che ‘o ssanno,
pe chi nun vo’ bene
stu mese nun vene!”

“E senza l’addore
l’ammore nun c’è?”
“Nun c’è,
pecché l’ammore
è nu forte dolore,
ca pare ‘na cosa
che odora di rosa.”

Vicino a te - Peppino De Filippo

Marí’, Marí’…
vurria ca ‘o tiempo nun passasse maje,
quanno tu staje
vicino a me.
Marí’, Marí’…
se fermasse quanno ‘a vocca toja,
vasanno ‘a mia,
ammore mio,
stu core ‘mpietto, frèmmere mme fa!

Vicino a te,
sempe cu te.
Na vita sana:
n’eternitá!

‘Nfacci’a stu mare
verde curallo,
sott’a stu cielo
puntiato ‘e stelle…
io te vurría
tené abbracciata,
ánema mia…
vicino a te,
sempe cu te!

Si ‘o sole… - Gennaro D’Aria

Si ‘o sole se scetasse nà matine.
‘e me dicesse cà tu nun me vuò cchiù bbene,
te giuro, amore mio,
cà chille sarria ll’urdeme juorne ‘e chesta vita mia.
Pecchè tu nun me si trasute dinte ‘o core.

Tu si ‘o core mio.
Tu si ‘o respiro ca me fa campà.
Tu si ‘a forze cà me fa cammenà.
Si, ‘o penziere cà me fa suspirà.

Si ogne gocce ‘e sanghe cà me scorre dinte ‘e vvene.
Si ogne cosa bella attuorne a me.
Vicino ‘a te, è sempe primmavera.
E tu si ‘o ciore, cà voglio addurà.

L’acquaiola – Totò

Ogni matina scengo a Margellina,
me guardo ‘o mare, ‘e vvarche e na figliola
ca stà dint’a nu chiosco: è n’acquaiola.
Se chiamma Teresina,
si e no tene vint’anne,
capille curte nire nire e riccie,
na dentatura janca comm’ ‘a neve,
ncuollo tene ‘a salute ‘e na nutriccia
e na guardata d’uocchie
ca songo ddoje saette,
sò fulmine, sò lampe, songo tuone!
E i’ giuro e ce scummetto
ca si resuscitasse Pappagone,
muresse cu n’ ‘nfarto
guardanno sta guagliona.

Essa ha capito ca i’ sò nu cliente
ca ‘e ll’acqua nun me ne ‘mporta proprio niente
e me l’ha ditto cu bella maniera:
“Signò, cagnate strada… cu mme sta poco ‘a fà
se chiamma Geretiello… è piscatore.
Fatica dint’ ‘a paranza ‘e don Aniello”.
Ma i’ niente, tuosto corro ogni matína,
me vevo ll’acqua…
e me ‘mbriaco comme fosse vino.

Nannina - Salvatore di Giacomo

Uocchie de suonno, nire, appassiunate,
ca de lu mmele la ducezza avite,
pecché, cu sti gguardate ca facite,
vuje nu vrasiero mpietto m’appicciate?
Ve manca la parola e mme parlate,
pare ca senza lacreme chiagnite,
de sta faccella janca anema site,
uocchie belle, uocchie doce, uocchie affatate!
Vuje, ca nziemme a li sciure v’arapite
e nzieme cu li sciure ve nzerrate,
sciure de passione mme parite.
Vuje, sentimento de li nnamurate,
mm’avite fatto male e lu sapite,
uocchie de suonno, nire, appassiunate.

Bongiorno ammore - Peppino De Filippo

Bongiorno ammore,
bongiorno ammore mio,
tutto è cchiù bello e caro
vulenno bene a te.

N’aria ‘e tempesta
pare doce e liggèra,
nu tiempo amaro e triste,
pare felicitá…

Si ê vvote mme faje credere
ca pienze ‘e mme lassá
e ‘o core mme faje chiagnere
ca tantu male fa…

Mm’abbasta vedé splènnere
st’uocchie ca tiene tu…
ca ‘mparaviso, crídeme,
mme pare ‘e stá cu te!

Bongiorno ammore,
bongiorno ammore mio…
só’ mille suonne d’oro
stanno vicino a te.

Cántano ‘e sciure
e canta ‘o sole e ‘o mare
Marí’, pe’ chist’ammore,
ca vò’ sultanto a te!

A Franca (Totò)

Ammore, ammore mio,
chist’uocchie tuoie songo ddoje feneste
aperte, spalancate ‘ncopp’ ‘o mare;
m’affaccio e veco tutte ‘e ccose care
‘nfunn’a stu mare, verde comme l’uocchie tuoie:
e veco ‘o bbene, ‘o sentimento, ammore,
e assaje cchiù’nfunno ancora
io veco chello ca tu he dato a mme… ‘o core.

Poesie napoletane

Ecco per voi un'altra selezione di poesie napoletane per apprezzare al massimo il dialetto e la cultura partenopea.

‘O miercurì d’a Madonna ‘o Carmene - Ernesto Murolo

Chiove. Cupa è ‘a campana a Chiesia ‘o Carmene
’stu Miercurì d”e muorte.
Fanghiglia e ssecatura tutt’a Chiesia;
gente nzeppata fino a ssott”e pporte.

E so’ zantraglie ‘e dint”o Lavenare;
neguziante ‘e vascio ‘a Cunciaria;
so’ pezziente, pezzente;
ferrar”e Sant’Eligio, marenare,
femmene malamente
d”o Llario d”e Bbarracche e ‘a Ferrovia…

E pe’ mmiez’a ’sta folla ‘e facce gialle
– scemunute pe’ guaie, miserie e schiante –
‘na tanfa ‘e pezzecaglie e de sudore.

Guardano tuttuquante,
cu”e ccape dint”e spalle,
‘ncopp”Aldare Maggiore
addò, una mass”argiento,
mentre s’aspetta ‘a benediziona,
cu ll’organo ca sona,
luce, fra cere e ncienzo, ‘o Sacramento.

Ma ’sta folla nun è – cumme penz’io –
chella d”e … primm”e ll’Està:
nfanatecuta, strellazzera, ardente,
chien”e fede, speranza e
Mo – par’a mme – ca prega pe’ prià,
ma scuraggiatamente.

E trase e gghiesce ‘a dint”a Sacrestia,
– cumm’a ffile ‘e furmicule – ata gente.
… E chi se ferma nnanz”a screvania
pe’ ffà dì quacche messa a nu parente
… chi è pronto c”o di sorde e c”o libretto
p”a firma d’….

Veco nu richiamato d”o Distretto,
cu”a lente a ll’uocchie, ‘e pile ianche ‘nfaccia,
cu”a mugliera vicino,
cu nu figlio p”a mano e n’ato ‘nbraccia.

Chi guarda, appesa ‘o muro, ‘na giacchetta,
– ‘na giacchetta ‘e surdato –
c”o pietto spertusato
‘a ‘na palla ‘e scuppetta.

E appiso ce stà scritto:
Chi tocca e vasa ‘na medaglia ‘attone
d”a’ammaccata
e cusuta vicino a ‘na cammisa.

E ‘a palla, sturzellata, scamazzata,
dint’a ‘na buttigliella, ll’hanno misa
pur’essa esposta pe’ divuzione…

Quacche femmena chiagne… ‘N’ata… E n’ata:
Se stà furmanno ‘na prucessiona
nnanz”a Cappella addò stà cunzacrata
‘a Maronna ‘nperzona.

Arde ‘a Cappella p”o calore e ‘e ccere.
Veco, attuorno, ’sti mmure cummigliate
‘e ritratte ‘e surdate:
guardie ‘e finanza, muzze, berzagliere
E ognuno ‘e lloro tene ‘a sora o ‘a mamma,
ch”a vascio ‘o guarda fisso…

E chiagne… E ‘o chiamma…
E dà n’uocchio ‘a Maronna e n’ato a isso…
Quanta prighiere! Che scungiure! E quanta
vute, prumesse, lagreme!…
(stà dicenno ‘na femmena gravanta
‘nfacci”a Maronna) …
dice ‘na vecchia.

E chell’ata, cchiù forte:
(Chiagneno tuttuquante. ‘A puverella,
c”a voce cchiù abbrucata,
scaveza, arrampecata
p”e ggrare addò stà ‘o quatro, arditamente,
mo’ amminaccia ‘a Maronna)

(E spalle d”a Cappella,
‘a folla ‘e dint”a Chiesia ha visto, sente,
se move, sta spianno…)

(E cu”e capille
sciuovete, cumme a ppazza, ha stesa ‘a mana,
e ha tuzzuliato ‘nfaccia a lastra santa…
Ma tutto nzieme ha date tali strille
ch’ha revutata ‘a Chiesia tuttaquanta…)

Ll’uocchie nfuse…
… A lastra nfosa…
(Doi, tre voce cunfuse,
nnanz”a ’sta mana stesa, cunzacrata,
ca nisciuno ha tuccata…
e po’ ciento… E po’ tutte)

Lassamme fa a Dio di Salvatore di Giacomo

'A dummeneca 'e Pasca
d' 'o mille e noveciento, 'o Pateterno
(ca s' è susuto sempe 'int 'e primm' ore)
di buonissimo umore
se scetaie mmerz' 'e sette
fece chiammà san Pietro e lle dicette :

  • Pie', siente, stammatina
    è na bella iurnata
    e ll' aria è fina fina :
    vurria fa' na scappata
    'n Terra. Che te ne pare?
  • Mah ! - dicette san Pietro -
    (santo napulitano e, mparaviso,
    capo guardapurtone)
    mah... Lei siete il padrone!

Vulite vedè 'a Terra? E fate pure...
Però... vedete... francamente, 'a Terra
è nu poco afflittiva.
V' avesse disgustá!...

  • Ma che ! Che dici !
    Su, vèstiti! Scendiamo!...
    Dove ci fermeremo? Dove andiamo?. ..
    Napoli ! . . . Che ? Ti pare ?

  • Eh ! Sissignore :
    se dice : Vide Napule e po' muore ! -
    E senza perder tempo, llà ppe llà,
    san Pietro se vestette comilfò
    nu pantalone inglese a quadrigliè,
    nu gilè (comm' 'o pòrteno 'e cocò)
    tutto piselli verdi in campo blu,
    cappiello a tubbo, cravatta a rabá,
    scicco stiffèlio di color rapè,
    e un piccolo bastone di bambù.

  • Sto bene? - Elegantone ...
    Andiamo dunque! - E ghiammo...
    Quanto mme piglio 'e guante...
    Ed in un batterdocchio eccoli a Napoli,
    in mezzo piazza Dante.
    0 Patre Eterno vutaie ll' uocchie attuorno
    scanzaie nu tramme, se mettette 'a lente,
    e proprio come un semprice murtale
    (ma però con accèndo forastiero),
    dice : - Sai, caro, ma l' è mica male
    questa vostra città ! Mi fa piacere
    assai di rivederla :
    ci mancavo dal secolo passato. . .

Ma proprio ha molto, molto migliorato .
La statua qui davante
cosa l' è? L' Aligherio?..
No, dicette san Pietro, questo è Dante...
Grand' uomo!. E questa sulla mano destra
è la famosa chiesa 'e San Michele :
quello è il Liceo Vittorio Emmanuele :
piú sopra c' è il Museo. Questo, rimpetto,
è il caffè Diodati.

Ce vulimmo assettá diece minute?

  • Entriamo pure. - E 'o Signore trasette
    in quelle belle sale ornamentate,
    e san Pietro dicette al cammeriere :

  • Favorite due mezze limonate. -
    Erano 'e ddiece e mmeza
    e 'a iurnata era bella. A mille a mille
    passiàveno 'e ggente
    pe mmiez''a strata e ncopp''e marciappiede
    e vedive mmiscate
    femmene, uommene, gruosse e piccerille,
    nutricce, serve, priévete e surdate...

  • Oh, qual vista gentile !
    (dicette 'o Pateterno
    pusanno 'o cucchiarino)
    ma com' è che si dice
    caro quel mio Pierino,
    che la Terra è infelice?

Ma guarda, guarda un po' che movimento,
che scena pittoresca e che allegria!
Via, son proprio contento!...
Be'?.Pietro?. E parla, vecchio brontolone!
Non sei della mia stessa opinione?

  • Sì,rispunnette 'o viecchio e opera vosta
    è certamente tutta chesta ccà :
    certo: chi 'o ppò negá?..
    Però... Vi siete presa 'a limunata?...
  • Si, ho finito... - Embè, usciamo.
    Signori, a tutti!...- Buona passeggiata!
    -Dunque dicevi? E c' aggia di'?.Guardatel
    Tenite mente attuorno!... Che bedite?
    Che ve pare?... Dicite.
    Dio guardaie spaventato. Mmiez''a strata,
    stuorte, struppie, cecate,
    giuvene e bicchiarielle,
    guagliune senza scarpe,
    vicchiarelle appuiate a 'e bastuncielle
    scartellate, malate,
    e ciert' uocchie arrussute
    chine 'e lacreme - e mane
    secche, aperte, stennute...

-A carità !...
Sta voce '
e voce a centenara
sentette, a tutte parte,
disperate, strellà:
e quase lle parette
dint' a n' eco e 'a luntano,
sentì 'o stesso lamiento :

  • 'A caritá!...
    Cu na resella amara,
    e allisciannose 'a barba 'a franciscana
    san Pietro suspiraie :Nun c'è che fa' !...

Mo nu' ve frasturnate
sentite a me: mo iammuncenno a ccà:
piuttosto quando siamo in Paraviso
se ne riparlerà...

Come?... Non ho capito... -
'0 Patre Eterno
capuzziava, parlava isso sulo,
teneva mente in aria... Tutto nzieme
fece segno c' 'a mano. E nu lenzulo
scendette sulla Terra lentamente,
lo stendettero a terra in piazza Dante
nu centenaro d' angele
tutte vestute 'e velo -
nce ammuntunaino, dinto, 'e puverielle,
e s' 'e purtaino ncielo...

Figurateve nu poco
sta mappata ca pe ll' aria
ogne tanto s' abbuffava,
se sbuffava - e viaggiava
ncopp' 'o viento - chiena 'e strille,
chiena 'e ggente. - Cchiù de mille !

Figurateve nu poco
che nzalata e c' ammuina !
Chi chiagneva, chi rereva,
chi alluccava : - I' mo mm' affoco ! -
Chi cantava - chi chiammava :

  • Neh, Totò!... - Peppì!.. Giovà!...
    Donn' Anié! - Don Ferdinà!...
  • Mo addó iammo?. - E ba' nce 'o spia!..
  • Chi s' 'a fatta 'a pippa mia?...
  • Prufessó!... - Pronto!... - Addó state?
  • Sto cchiú ncoppa.. - A voi! Sapete,
    abbarate addó sputate!...
  • Ma che ghiammo 'int' 'o pallone ? ! . .
  • Pe', tenisse nu muzzone?...
  • Bu! bu! bu!. - Chi è?!. Passa llà!...
  • Nun buttà!... - Sode cu 'e mmane!...
  • Neh, chiammateve a stu cane ! . . . -

Appena miso pède mparaviso
l' angele mmiez' a ll' erba 'e na vallata
se fermaino mparanza
e pusaino 'a mappata,
ca pe dduie tre minute se muvette,
ruciuliaie pe terra e, tutto nzieme,
s' arapette essa stessa. E se sentette
'a voce 'e n' ommo ca diceva a ll' ate :

  • Uscite, miei signó, simmo arrivate!...
    Mmiez' a nu scampagnato, addó nasceva
    vicino 'a viuletta 'a margarita
    ncopp' a ll' evera corta, ca luceva
    comm' 'o velluto nfuso
    quattro tavule, pronte
    e apparicchiate a ll' uso
    d' 'e meglie risturá,
    pareva ca dicessero : - Venite !
    Favurite a mangià! ... -

E che ce stava esposto ! 'A meglia carne,
'o meglio pesce, 'e frutte cchiù assurtite,
chiù gentile e cchiú ffine :
a mela, 'a pera, 'o fenucchiello, 'a fava
a nanassa, 'o mellone
ll' uva, 'e nnoce, 'e bbanane,'e mandarine
e tutto 'o bbene 'e Dio fore staggione.

Vine paisane, e vine mbuttigliate
col sùvero d' argento e l' etichetta,
liquori delle frabbiche premiate,
curassò, strega, cúmmel e anisetta:
e in mezzo a questi (pe fa na surpresa
a quacche puveriello furastiero)
preffino il vischisodo a marca inglesa !..
Avite ntiso maie
Miseria e nubíltá?

Ve ricurdate quanno Sciosciammocca
e chill' ati stracciune
con l' acquolina in bocca
guardano ncopp' 'a tavula 'e mangià
chella bella zuppiera 'e maccarune?
Non vi dico altro. Pe quase mez' ora
ato nun se sentette
(mmiez' a tutta sta gente
ca mangiava, bbeveva,
e sciglieva a piacere)
ca 'o rummore d' 'e piatte e d''e furchette
e'o ndrindrì d'e butteglie e d'e bicchiere.

E all' úrdemo d' 'o pranzo
(nu poco fatto a vino)
s' aizaie nu cecato
e na trentina d' anne.

Doie tre vote tussette,
s' adderezzaie, sputaie, fece n' inchino,
e stu brìnnese, a voce auta, facette:

  • Cumpagne e care amice ! Premmettete
    c' a stu bello signore,
    ca nce ha fatto l' onore
    e ce mmitá ccà ncoppa
    a bèvere e a mangiá,
    io gli rivolgio nella sua presenza,
    come attestato di ricanoscenza,
    quatto parole p' 'o ringrazià!

Grazie, grazie, signo'! Grazie! Vv''o dico
a nomme 'e tutte chiste sfurtunate
ca se so' saziate
e ca p' 'a primma vota,
senza stennere 'a mano,
mmiez' a ll' aria addurosa 'e stu ciardino
hanno pruvato 'o broro,'a carne,'o vino!

Ccellenza ! E cumpatite sti pparole,
ca so' napulitane
e nun so' ttaliane
comme ve mmeretate !

Io nun aggia pututo sturiá !
Nun me pozzo applicà !...
Guardate!Io nun ve veco!'A che so' nnato
io nun beco a nnisciuno!...

So' cecato, guardate... So' cecato!..
Ccellenza, e che piatá!
A voce lle mancaie. Chiagneva... 'A mano
ca teneva 'o bicchiere
s' acalaie chiano chiano
e 'o pusaie ncopp' 'a tavula. Isso stesso
comme si 'o vino 'o fosse risturbato,
se chïaie lentamente int' 'e ddenocchie,
e, cadenno assettato e abbandunato,
fissaie dint''o bbaccante
'o ghianco 'e l'uocchie...

  • Oi Suonno, Suonno!...

Suonno, ca te ne parte 'a ll' uriente,
e nun t' abbence prencepe o rignante,
oi Suonno, e vienetenne lentamente,
e, mponta 'e pède, férmete ccá nnante..
E, si si' piatuso e si' putente,
stienne sta mano, e adduorme a tuttuquante. . .

Te manna san Giuseppe 'a Bettalemme,
e, sotto 'a porta, chi te mmosta 'a via
cu nu ramo 'e viole,
è 'a Vergene Maria...
(E chi te chiamma ccà,Suonno, tu'o ssaie
so' chille ca cuntente
nun se scetano maie...)
Vienece, Suonno !...
(E tu nchiudele ll' uocchie doce doce,
comm'e nchiudiste a Giesù Cristo ncroce.)
'O Suonno s' accustaie. Ma n' ombra nera
lle cammenava appriesso,
n' ombra longa e liggiera

  • c' appena isso 'a vedette e se fermaie -
    s' acalaie, ll' afferraie
    s' 'o strignette 'int 'e bbracce forte forte
    e, cu nu filo 'e voce,
    le dicette : - Vatténne !
    Famme passà. So' 'a Morte...
  • E mo che dice?... - dicette a san Pietro

o Patre Eterno - guarda!
Nun è meglio accussì! Tutta sta gente
turmentata e nnucente,
mo ncopp' 'a Terra che turnava a fa'? . .
Doppo n' ora felice c' ha passata,
guarda, e' passata 'int' a l' eternitá...

  • Lá!. Guardate!. Là. là!- c'a mano stesa
    e trattenenno 'o sciato,
    san Pietro lle mmustaie ca quaccheduno
    ch' era rummaso aizato
    mo se vutava attuorno - e se muveva...
  • Là!... Na femmena!... -
    E chella,
    comme fosse mpazzuta,
    cammenava, curreva,
    nciampecava e cadeva,
    s' aizava... E fuieva...
  • Chiammàtela! Addó va? !. . .
  • Zitto!.- dicette 'o Padre Eterno zitto...
    Lass' 'a fa'... lassa 'a fa'... -

Curreva, fuieva
pe nnanz' 'e cumpagne passanno
(ca nun se muvevano cchiù),
sperduta, - abbeluta,
chiagnenno, tremmanno,
mpauruta, - sbattuta,
curreva, curreva 'int' a ll' ombre
e dint' 'o silenzio d' 'a sera

Nannina 'a pezzente...
E, senza sapé cchiù addò ieva,
curreva, curreva..
Nfi' a che - tutto nzieme -
uh Dio ! . . . se sentette
mancà sott' 'e piede 'o tterreno...

E 'a cielo cadette...
Scinne, scinne, puverella
ca - 'int' 'a notte chiena 'e stelle -
na palomma 'e notte pare
cu nu trièmmolo 'int' 'e scelle...
Scinne nterra, palummella,
passa 'e monte, passa 'o mare,
vola, sciúlia, scinne... Va,
ll' aria è 'a toia. Te porta 'o viento
si te stracque e t' abbandune...

Quanta miglie staie facenno?
Nu minuto e nne faie ciento -
e quant' ate, p' arrivà ! : .

Ma mo luceno, 'a luntano,
luceluce a mmeliune. . .
E so' lume!... E 'a luna, 'a luna
già fà 'o mare nnargentà...

Scinne - scinne... Si' arrivata...
Guarda... 'A i' llà... Napule! 'A i'llâ!...
Nanninella' 'a pezzente
guardaie ccà, guardaie llà, s' urizzuntaie,
e truvaie finalmente
'a via d' 'a casa soia. Sunava ll' una
a Sant' Eliggio. E dint' 'o vico scuro
sciuliava ncopp' 'o muro
nu raggio 'e luna.

  • Ninno !
    Ninno !
    Sto ccà!... Mamma è turnata!... -
    E 'a porta, mez' aperta e meza nchiusa,
    'e nu vascio vuttaie cu na spallata.
    Trasette 'e furia. Currette addó steva
    nu piccerillo dint' a nu spurtone...

S' acalaie... Chillo povero guaglione
c' appena appena teneva nu mese,
sennuzziava, cu 'e manelle stese...
Nanninella 'a pezzente
ll' arravugliaie dint' a nu sciallo viecchio
s'o pigliaie mbraccia s'o strignette mpietto
e dint' 'o chiaro 'e luna
e asciuttannose ll' uocchie a 'o mantesino
lle dette latte - e s' 'addurmette nzino...

’A fattura di Ferdinando Russo

M’ fatto na fattura int’ a na noce,
e nun me movo cchiù: stongo attaccato.
E vaco p’ alluccà, me manca ‘a voce,
‘vaco pe’ m’ addurmì, resto scetato.

È vierno, cade ‘a neve e ‘o core coce;
è state, scotta ‘o sole e sto gelato!
M’ fatto, sta fattura doce doce…
Assassenella, e che m’ è cumbinato!

M’ fatto na fattura int’ a na mela,
m’è’ è spurtusato ‘o core c’ ‘a vriala:
songo arredutto comm’ a na cannela,
nun tengo ‘a forza de saglì ‘sta scala!

Nun tengo ‘a forza ‘e fa’ nu passo sulo,
m’ arruvinato figliulo figliulo…
E mammema n’ è morta p’ ‘o delore,
streca malegna, nfama e senza core!

Ncopp’ a sta Terra di Eduardo De Filippo

Te pare luongo n’anno
e passa ambressa;
quann’è passato se ne va luntano;
ne passa n’ato
e quanno se n’è gghiuto
corre pur’isso nziem’ a chillo ‘e primma,
e nzieme a n’ati cinche
vinte
trenta
se ne vanno pe’ ll’aria
ncopp’ ‘e nnuvole.

E ‘a llà tu siente comm’ a nu frastuono
ch’è sempe ‘o stesso
‘a quanno ‘o munno è munno
ncopp’ a sta terra:
comme si fosse ‘a banda d’ ‘o paese
ca scassèa mmiez’ ‘o vico
e s’alluntana.

Trase int’ ‘e rrecchie quanno sta passanno
e nun ‘a siente cchiù quann’è passata.
Ma na cosa te resta:
sa che te rummane?

Te rummane ‘o ricordo ‘e nu mutivo
comme fosse na musica sperduta
‘e nu suonno scurdato,
ca t’è paruto vivo
chiaro cchiù d’ ‘o ccristallo
dint’ ‘o suonno
e nun ‘o puo’ cunta’ quanno te scite
manc’a te stesso,
tanto è fatto ‘e niente.

8 Marzo - Salvatore Di Giacomo

Marzo: nu poco chiove
e n’ato ppoco stracqua
torna a chiòvere, schiove;
ride ‘o sole cu ll’acqua.

Mo nu cielo celeste,
mo n’aria cupa e nera,
mo d’ ‘o vierno ‘e ‘tempeste,
mo n’aria ‘e Primmavera.

N’auciello freddigliuso
aspetta ch’esce o sole,
ncopp’ ‘o tterreno nfuso
suspirano ‘e viole…

Catarì, che vuò cchiù?
Ntienneme, core mio,
Marzo, tu ‘o ssaje, si’ tu,
e st’auciello song’ io.

Nù spettacule (Gennaro D’Aria)

Si nú spettacolo!
Si nu canist”e mele prufumate.
Nu bicchier”e vine delicate
Ná carezz”e sole ‘a primmavera.
Si nu cante d’aucielle annammurate.

Nu suon”e ná chitarra appassiunate.
Si nu ciore ca te fa belle ná jurnate!
Si ‘a gioia é nú core che parle d’ammore
Nu penziere ca te fa campá.
Si nà jurnata ‘e sole ca te fà scarfà

Poesie di Natale napoletane

Il Natale è una delle festività più sentite e il modo migliore per celebrare questo magico periodo, insieme alle tradizioni ad esso legate, è senza alcun dubbio quello di leggere o dedicare un componimento natalizio ai propri cari. Qui abbiamo raccolto le più belle poesie di Natale napoletane.

Pastorale – Sant’Alfonso Maria de’ Liguori

Quanno nascette Ninno a Bettlemme
Era nott’e pareva miezo juorno.
Maje le Stelle – lustre e belle Se vedetteno accossí:
E a cchiù lucente
Jett’a chiammà li Magge all’Uriente.

De pressa se scetajeno l’aucielle
Cantanno de na forma tutta nova:
Pe ‘nsí agrille – co li strille,
E zombanno a ccà e a llà;

È nato, è nato,
Decevano, lo Dio, che nc’à criato.
Co tutto ch’era vierno, Ninno bello,
Nascetteno a migliara rose e sciure.
Pe ‘nsí o ffieno sicco e tuosto
Che fuje puosto – sott’a Te,
Se ‘nfigliulette,
E de frunnelle e sciure se vestette.

A no paese che se chiamma Ngadde,
Sciurettero le bigne e ascette l’uva.
Ninno mio sapuritiello,
Rappusciello – d’uva -sì Tu;
Ca tutt’amore
Faje doce a vocca, e po ‘mbriache o core.

No ‘nc’erano nnemmice pe la terra,
La pecora pasceva co lione;
Co’ o caprette – se vedette
O liupardo pazzeà;
L’urzo e o vitiello
E co’ lo lupo ‘npace o pecoriello.

Se rrevotaje nsomma tutt’o Munno,
Lu cielo, a terra, o mare, e tutt’i gente.
Chi dormeva – se senteva
‘Npiett’o core pazzeà
Pe la priezza;
E se sonnava pace e contentezza.

Guardavano le ppecore i Pasturi,
E n’Angelo sbrannente cchiù d’o sole
Comparette – e le dicette:
No ve spaventate no;

Contento e riso
La terra è arreventata Paraviso.
A buie è nato ogge a Bettalemme
Du Munno l’aspettato Sarvatore.
Dint’i panni o trovarrite,
Nu potite – maje sgarrà,
Arravugliato,
E dinto a lo Presebbio curcato.
A meliune l’Angiule calate
Co chiste se mettetten’a cantare:

Gloria a Dio, pace’n terra,
Nu cchiù guerra – è nato già
Lo Rre d’amore,
Che dà priezza e pace a ogni core.
Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture;
E l’uno ‘nfaccia all’auto diceva:
Che tardammo? – Priesto, jammo,
Ca mme sento scevolí
Pe lo golfo
Che tengo de vedè sso Ninno Dio.

Zombanno, comm’a ciereve ferute,
Correttero i Pasture a la Capanna;
Là trovajeno Maria
Co Giuseppe e a Gioja mia;
E ‘n chillo Viso
Provajeno no muorzo e Paraviso.

Restajeno ‘ncantate e boccapierte
Pe tanto tiempo senza dì parola;
Po jettanno – lacremanno
Nu suspiro pe sfocà,
Da dint’o core
Cacciajeno a migliara atte d’amore.

Co a scusa de donare li presiente
Se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
L’azzettaje – comm’a ddí,
Ca lle mettette
Le Mmane ‘n capo e li benedicette.

Piglianno confedenzia a poco a poco,
Cercajeno licenzia a la Mamma:
Se mangiajeno li Pedille
Coi vasille – mprimmo, e po
Chelle Manelle,
All’urtemo lo Musso e i Mascarielle.

Po assieme se mettetteno a sonare
E a cantà cu l’Angiule e Maria,
Co na voce – ccossí doce,
Che Gesù facette: ah aah…
E po chiudette
Chill’uocchie aggraziate e s’addormette.

La ninna che cantajeno mme pare
Ch’avette a esse chesta che mò dico.
Ma nfrattanto – o la canto,
Mmacenateve de stà
Co li Pasture
Vecíno a Ninno bello vuje pure.

“Viene suonno da lo Cielo,
Vien’e adduorme sso Nennillo;
Pe pietà, ca è peccerillo,
Viene suonno e non tardà.

Gioia bella de sto core,
Vorria suonno arreventare,
Doce, doce pe te fare
Ss’uocchie bell’addormentà.

Ma si Tu p’esser’amato
Te si fatto Bammeniello,
Sulo amore è o sonnariello
Che dormire te po fa.

Ment’è chesto può fa nonna,
Pe Te st’arma è arza e bona.
T’amo, t’a… Uh sta canzona
Già t’ha fatto addobeà!

T’amo Dio – Bello mio,
T’amo Gíoja, t’amo, t’a…
Cantanno po e sonanno li Pasture
Tornajeno a le mantre nata vota:
Ma che buò ca cchiù arrecietto
Non trovajeno int’a lu pietto:

A o caro Bene
Facevan’ ogni poco ò va e biene.
Lo ‘nfierno sulamente e i peccature
Ncocciuse comm’a isso e ostinate
Se mettetteno appaura,
Pecchè a scura – vonno stà
Li spurtegliune,

Fujenno da lo sole li briccune.
Io pure songo niro peccatore,
Ma non boglio esse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
Voglio amare – voglio stà
Co Ninno bello
Comme nce sta lo voje e l’aseniello.

Nennillo mio, Tu si sole d’amore,
Faje luce e scarfe pure o peccatore
Quanno è tutto – niro e brutto
Comm’a pece, tanno cchiù
Lo tiene mente,
E o faje arreventà bello e sbrannente.

Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste,
Acciò chiíagnesse pure o peccatore.
Agg o tuorto – haje fosse muorto
N’ora primmo de peccà!
Tu m’aje amato,
E io pe paga t’aggio maltrattato!

A buje, uocchie mieje, doje fontane
Avrite a fa de lagreme chiagnenno
Pe llavare – pe’ scarfare
Li pedilli di Giesù;
Chi sa pracato
Decesse: via, ca t’aggio perdonato.

Viato me si agqio sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria – Speranza mia,
Ment’io chiango, prega Tu:
Penza ca pure
Si fatta Mamma de li peccature.

Poesia per Natale – Edoardo De Filippo

‘O cunto
E ogn’anno,
‘o mes’ ‘austo,
puntualmente
ognuno conta ‘o cunto
a modo suio…

Ricorde ‘e guaglione
“Augurie e buone feste!
Che purtate don Giuvà?”
“E’ Natale… che vulite,
nu murzillo ‘e baccalà,
vungulelle, cefalotto…

Capírete, ‘o capítone,
nunn’ ‘o pozzo fa mancà.
Se fa chesto p’ ‘o guaglione!

‘E nnucelle, fícusecche,
‘e castagne, nu mellone…
Non pe’ mme, che ve credite,
è p’ ‘e figlie, p’ ‘o guaglione.

Quatte fasce ‘e menestella
dínt’o brodo c’ ‘o capone…
I’ nunn’accattasse niente.

Sulamente… p’ ‘o guaglione.
‘O dulcetto, ‘o struffulillo,
cose d’ ‘a tradizione.

I’ ce tengo ca sti ffeste
s’ ‘e ricorda stu guaglione!”
‘O mumento d’ ‘o cenone
d’ ‘a vigilia di Natale,
ogne cosa ch’io tuccavo:
“Posa lloco, te fa male!”

Nuttata 'e Natale - Salvatore Di Giacomo

Dint'a na grotta scura
dormeno 'e zampugnare:
dormeno, appese a 'e mura,
e ronferno, 'e zampogne
quase abbuffate ancora)
a ll' úrdema nuvena;
e, ghianca, accumparesce e saglie ncielo,
dint' 'a chiara nuttata, a luna chiena.

Dormeno: a mezanotte
cchíù de n' ora ce manca;
e se sparano botte,
s' appícceno bengala,
e se canta e se sona
pe tutto 'o vicenato...

Ma 'o Bammeniello nun è nato ancora,
e nun s' è apierto ancora 'o Viscuvato.
Fora, doppo magnato,
esce nfucata 'a gente:
ccà d' 'o viento gelato,
p' 'e fierre d' 'a cancella,
trase 'a furia ogne tanto...

E c' 'o viento, e c' 'o friddo,
ncopp' 'a paglia pugnente, a ppare a ppare,
dormeno, stracque e strutte, 'e zampugnare…

Torna Natale – Bovio

... Torna Natale...
Ggiesù Bammino torna n'ata vota
bene facenno a chi 'o facette male...
comm'a na vota...

E cu nu panariello chino 'e noce
na vecchia saglie 'e ggrade d' 'o spitale...
"Némmero ventequatto... Santacroce...
ca tenga 'na resibbola facciale"...

(E "Ileru Ilero"
m' 'a so' sunnata c' 'o scíalletto rosa,
ca me diceva, T'aggia di' 'na cosa...
Statte cchiù allero!)

E 'o carcerato 'areto a 'na cancella
guarda luntano, senza guardà niente...
So' nove juorne ca le vene a mente
nu vascio scuro cu 'na vícchiatella.

(E "Ileru Ilero"...
sarrà passata na staggiona sana,
ma c aggia fa' si nun me pare overo
ca sta luntana?)
-'0 zampugnaro, sunanno 'a nuvena,
nant' 'a Madonna 'Aiuto s'è 'ncantato ...
"Lleru Ilero - ... Madò, tengo 'na pena
Lleru Ilero - Madò, so' 'nnamurato! "

(E Ammore, Ammore,
nce avevo miso ll'anema e 'o penziero;
avevo ditto: Si 'stu suonno è overo,
torna 'o vapore ... )

Ninno e nennella metteno 'o Bammino
dint' 'o Presepio, sott' 'a grutticella...
Nenna nce allumma 'nnante nu cerino,
ninno, redenno, sona 'a ciaramella...

(E dint' 'o scuro
cchiù fforte chella sera me vasaie...
Dimane tuorne? - Torno. - E giura. - Giuro...
Ma nun turnaie).

Torna Natale...
Ggiesù BammIno torna n'ata vota,
bene facenno a chi 'o facette male
comm'a na vota!

Natale (Presepio in costruzione) – Russo

Ma che fai? Addò miette stu craparo?
Chillo te leva tutt' 'a visuale!…
S'ha da mettere accanto all'animale!
E leva 'a Iloco chisto zampugnaro!

E addò se schiaffa? - Ma, cretino caro,
che d'è, presepio, o fosse funerale?!
Comme! Uno appriesso all'ato! '0 castagnaro,
''o scartellato, 'o turco e 'o speziale?

Distribuisci! Fanne una scenetta!
Nu gruppetto c'almeno fa figura!
Che significa, llà, chella carretta?

E chella pacchianella dint' 'o sciallo!
Chella! Chella che porta 'a criatura'! ...
M' 'a piazze sott' 'a coda d' 'o cavallo!

24 Dicembre – Luciano Somma

È nu ricamo ‘o suono ‘e na zampogna
ca vene ‘a miez’’a via, fredda e sulagna,
e dint’a chesta casa chiena ‘e luce,
quanti ccose se stanno appriparanno.

Nannina sta facenno ‘e zeppullelle
‘e cavule e ricotta mentre ‘o nonno
smiccéa scapuzzianno ‘ncopp’‘a seggia
‘o nennillo ca ‘o tira p’’o cazone.

Mammema sta taglianno ‘o capitone.
Papà sbarianno attuorno a stu presebbio,
smanea pa’ fa’ appiccia’ na lampadina
senza addunarse ca s’e’ fulminata.

E pe’ tramente ‘o viento tuppettea
‘nfaccia ‘e llastre, io sento dint’’o core
nu tremmulio, nu spànteco, na freva,
n’arteteca me frezzechèa ‘int’’e vvene.
E sfrenneséo, guardanno chistu vico,
me pare d’‘o vedè ammantato ‘e janco
isso,ch’è stato sempe puvieriello,
all’uocchie mieie mo pare nu rignante.

‘A campana d’‘a chiesia d’‘a Cuncordia
mo gia’ se fa’ senti’, sunanno a ffesta,
manca nu quarto d’ora a mezanotte,
sorema guarda fore a’ na fenesta…
«‘O pranzo e’ pronto!» - Nanninella allucca
v’arraccumanno stu giarrone ‘e vino
si non po’ doppo cca’ se fa ‘a cummeddia;
pirciò cercammo ‘e nun ce ‘ntusseca’.

Ninno mo dorme ‘mbraccio a mammarella
dint’’a stanza tutto è silenzio attuorno,
io guardo chesta scena,comm’è bella!
Sta pace ‘int’’a famiglia comm’è doce!

Ma ‘o nonno rompe stu silenzio ‘e ggelo
è ‘o cchiu’ abbasato e dice cose sante:
«È nato ‘o figlio ‘e Ddio, Nostro Signore!»
…E ce facimme ‘a croce tutte quante.