Barzellette di Pierino: le più divertenti da leggere
di Elisabetta RossiPierino è un bambino pestifero protagonista di svariate barzellette. Nell'articolo abbiamo raccolto le più simpatiche.
Nel mondo delle barzellette divertenti, c’è un personaggio ricorrente che ha conquistato il cuore e l’attenzione di ogni generazione. Ci riferiamo a Pierino, il bambino più pestifero di sempre, protagonista di storielle simpatiche adatte ai piccoli ma anche agli adulti capaci di scatenare risate e di divertire gli interlocutori.
Il successo di questo personaggio, ha fatto sì che negli anni ‘80 avesse una versione cinematografica con protagonista Alvaro Vitali. Queste pellicole erano però dedicate agli adulti, in quanto rientravano nel genere chiamato commedia sexy all’italiana. Esclusa tale piccola parentesi, Pierino si è impresso nell’immaginario collettivo soprattutto tramite le barzellette dove il bimbo si prende gioco delle sue povere maestre o dei genitori.
Barzellette divertenti di Pierino
Per ricordare e far conoscere le barzellette di Pierino a chi ancora non le ha mai lette e sentite, abbiamo raccolto nell’articolo le migliori di sempre.
"Maestra, mi sono innamorato di lei! Perché non facciamo all’amore?"
"Pierino, ma che dici? A me non interessano i bambini!"
"Stia tranquilla, userò il preservativo!"
La maestra interroga Pierino.
“Pierino, dimmi, come si formano i venti?”
“Con due decine signora maestra!”
La mamma dice a Pierino:
"Muoviti a mangiare i cereali! Sono le 7:50 e devi andare a scuola alle 8:00!"
Pierino risponde:
"Mamma, stai tranquilla, qui c'è scritto: da consumare entro 20 Maggio 2020..."
Pierino va dalla mamma e le dice: "Mamma, ho una notizia bella e una cattiva" e la mamma gli risponde: "Dimmi prima quella buona e poi quella cattiva" e Pierino dice: "la notizia buona è che ho preso 10 in matematica..." e la mamma chiede a Pierino: "allora qual è quella cattiva?" e Pierino risponde: "la brutta notizia è che non è vero."
Pierino rientra in casa e va a parlare con suo padre.
“Ciao papà, oggi ho guidato in autostrada per la prima volta, vuoi sapere com’è andata?”.
“No, Pierino, ho troppo da fare, non ho tempo per parlare”.
“OK, tanto domani lo saprai dai giornali”.
Pierino dice alla maestra: “Signora maestra, sa dirmi quale animale mangia con la coda?”. – “Pierino, non dire stupidaggini, nessun animale mangia con la coda!”. – E Pierino: “Tutti mangiano con la coda… ne conosce forse qualcuno che se la toglie prima di mangiare?”
Interrogazione di italiano.
“Pierino, dimmi, cosa significa rarefatto?”
“Persona che si droga sporadicamente”.
Maria vuol giocare con Pierino.
“Pierino, giochiamo a marito e moglie?”
“No, Maria, mi dispiace, la mamma mi ha detto di non litigare con nessuno.”
Pierino fa una domanda alla professoressa d’inglese.§
“Prof, che cosa vuol dire «I don’t know»?”
“Non lo so.”
“E lei sarebbe una professoressa d’inglese?”
La maestra interroga Pierino in storia: “Che cosa divenne Carlo Alberto quando morì suo padre?” “Orfano!”
La maestra a Pierino: “Perché hai scritto il tuo tema con una calligrafia così minuscola?” “Speravo, signora maestra, che gli errori si vedessero di meno.”
"Pierino, che razza è il cane di James Bond?"
"Zero zero setter."
Interrogazione di italiano.
“Pierino, dimmi, cos’è una scultura?”.
“La mancanza d’istruzione signora maestra!”
La maestra interroga Pierino.
“Pierino, dimmi due pronomi!”
“Chi? Io?”
“Bravissimo Pierino! Ora sentiamo un altro.”
La maestra di matematica dice a Pierino: "Pierino dove hai messo il quaderno di matematica?" Pierino guarda la maestra e dice: "L'ho portato dal dottore perché aveva troppi problemi".
La mamma ordina a Pierino di andare al mercato a ordinare la marmellata. Così Pierino, arrivato al mercato, dice: "Vorrei una marmellata di lamponi, grazie" e la commessa: "Rigoni?" e Pierino: "No, tinta unita, grazie".
La maestra chiede a Pierino:
“Pierino, dimmi, cos’è l’escursione termica?”
“Una gita in montagna quando fa troppo caldo.”
"Pierino da cosa si ricava lo zucchero?"."Dalla zuccheriera, signora maestra!"
Pierino ha bisogno di denaro e va da suo padre: “Papà, mi dai venti euro?”. Il padre allora inizia a bofonchiare: “Quando ero piccolo io e chiedevo dei soldi a mio padre mi esprimevo in centesimi!” “Ok, papà, allora, per favore, mi dai ventimila centesimi?”
“Mamma, mamma, ho visto Maria e Giulio che si baciavano!”.
“È giusto Pierino, tua sorella è grande e fra poco si sposerà”.
“Ah, allora fra poco papà sposerà la nostra domestica?”.
La maestra a Pierino:
"Pierino, dove vivano i Galli?"
"Nel pollaio, signora maestra!"
Pierino chiede alla mamma: “Mamma, la liquirizia ha le zampe?". E la mamma risponde: "No, Pierino!". E Pierino: "Allora mi sono mangiato uno scarafaggio."
La maestra assegna agli alunni un compito da fare a casa: descrivere una caratteristica dei treni. La mattina seguente, li interroga e comincia da Giacomino: " Giacomino, ci vuoi raccontare cosa hai descritto?" E Giacomino risponde: "Ho scritto che il treno ha tanti vagoni e corre sulle rotaie". E la maestra continua: “E tu, Giulio, cosa hai scritto?". E Giulio risponde: "Io ho scritto che il treno fischia quando entra in stazione" Bravo Giulio. “E tu, Pierino, cosa hai scritto?”, chiede la maestra. E Pierino risponde: “Io ho scritto che il treno è peloso”. "Ma come peloso" – dice la maestra - "Pierino ti sbagli, non è possibile, un treno non può essere peloso". E Pierino risponde: "E invece sì, signora maestra, tutte le mattine il mio papà si alza tardi e lo prende sempre per un pelo per andare a lavoro!”
“Mamma ma la nonna fa parkour?” e lei risponde a Pierino: “no perché?” e Pierino sorpreso replica: “allora è caduta dal balcone.”
Pierino va ad un festa e rovescia la Coca Cola sulla sua camicia di lino. La sera torna a casa disperato e la mamma gli chiede cosa sia accaduto: “eh mamma sapessi cosa mi è successo, ho rovesciato la Coca Cola sulla camicia di lino” e la mamma: “non ti preoccupare, Lino se la laverà da solo la camicia.”
La maestra a Pierino: “Pierino, nella frase ‘il medico cura il paziente’, dov’è il soggetto?” e Pierino: “all’ospedale signora maestra!”
“Scusi, è questo il marciapiede di fronte?”
“No, Pierino è quell’altro”
“Uffa, dall’altra parte mi avevano detto che era questo!”
Con la nonna sotto braccio, Pierino va al supermercato, trova per terra una moneta e dice: “Nonna nonna, posso raccogliere quella moneta per terra?” La nonna risponde: “No, Pierino, non si raccolgono le cose per terra”. Mentre tornano a casa dal supermercato la nonna inciampa e cade. Chiede a Pierino di darle una mano, ma lui le risponde: “No nonna, non si raccolgono le cose per terra!”
La maestra a Pierino: “Dove si trova il monte Bianco?” E lui: “sul libro di geografia, a pagina 66!”
Pierino arriva in ritardo a scuola, la maestra lo rimprovera: “Perché arrivi a scuola sempre in ritardo?” Pierino le risponde: ”per via del cartello che c’ è in fondo alla strada. “Quale cartello?” E Pierino: ”quello che dice RALLENTARE, SCUOLA NELLE VICINANZE!”