Come pulire il marmo con i rimedi naturali
di Redazione FrasixIl marmo è un materiale pregiato e resistente che può, però, essere intaccato dall’usura del tempo, macchie, incrostazioni e graffi. Per lucidare e pulire il marmo, di pavimenti e superfici varie, è possibile ricorrere ai rimedi naturali. Scopriamo quali.
Il marmo, grazie alla sua innegabile eleganza e adattabilità, è una delle pietre più amate e utilizzate per rivestire pavimenti, scale, davanzali e superfici di vario genere. Sebbene si tratti di un materiale resistente e durevole, occorre non dimenticare che questo è soggetto ad usura.
L’importanza della sua pulizia non va, dunque, sottovalutata, così da poterne garantire una maggiore durata nel tempo, oltre che una corretta igiene. In vendita, sono diversi i prodotti che possono essere utilizzati per la pulizia, ma i metodi naturali sono i più rispettosi per la salute e per l’ambiente, oltre che i più economici e convenienti.
Come pulire il marmo con i rimedi naturali, dunque? Scopriamolo.
Tipo di marmo
Esistono molti tipi di marmo, ognuno con delle specifiche caratteristiche. In linea generale, le lastre variano da uno spessore di 1 centimetro minimo ad un massimo di 30 centimetri circa e le colorazioni disponibili sono quasi infinite. Alcune delle più famose tipologie sono le seguenti:
- Marmo Bianco di Carrara: è il più famoso tra tutti i tipi di marmo; può presentare colorazioni e venature diverse e, per la sua pulizia, come prima cosa, è sempre consigliabile rimuovere la macchia fresca, così da impedire la formazione di chiazze durature.
- Marmo Nero Marquiña: si tratta di un materiale proveniente dalle cave spagnole, di un colore nero intenso, attraversato da alcune venature irregolari di colore grigio chiaro o bianco, che può andar bene sia per interni ed esterni per un aspetto moderno e originale.
- Marmo Rosso Levanto: si tratta di uno dei più pregiati, spesso utilizzato per pavimenti.
- Marmo Botticino: di colore beige, come suggerisce il nome, questo tipo di marmo viene estratto dalle cave di Botticino, in provincia di Brescia e rappresenta uno dei più costosi ed eleganti.
Ogni tipo di marmo varia per colore e prezzo, ma ciò che è certo è che tutti tendono ad assorbire sostanze oleose e sono soggetti alla comparsa di graffi e macchie; motivo per cui, occorre prestare particolare attenzione alla loro cura.
Come lucidare il marmo
Prima di procedere alla pulizia vera e propria di un materiale tanto delicato come il marmo, è fondamentale eliminare la presenza di polvere e sporco. Il marmo nasce come superficie lucida, ma per garantirne questa qualità occorre effettuare delle pulizie domestiche regolari, in modo tale da evitare la comparsa di aloni e sporco. Ecco l’occorrente:
- Aspirapolvere;
- Acqua calda;
- Panni in microfibra puliti;
- Bicarbonato di sodio;
- Olio di lino;
- Buccia di mela.
Poi dovrete:
- Eliminare la polvere e lo sporco in eccesso, utilizzando l’aspirapolvere;
- Passare un panno in microfibra imbevuto di acqua calda, sulla superficie da trattare;
- Asciugare con un panno asciutto morbido;
- Utilizzare un panno imbevuto di olio di lino per lucidare;
- Oltre a questo metodo, i consigli della nonna ci suggeriscono l’utilizzo di una buccia di mela da strofinare sulla superficie da lucidare;
- Potreste anche affidarvi al bicarbonato di sodio, sciogliendone un cucchiaio in un litro di acqua da spruzzare con un nebulizzatore sul marmo.
Naturalmente, potreste stendere anche la normale cera e/o passare la lucidatrice, ma i rimedi naturaliper le pulizie di casa sono i più indicati in termini di salute, ambiente e risparmio.
Come pulire il pavimento di marmo
Per pulire i pavimenti di marmo, dovrete fare attenzione a non utilizzare materiali abrasivi o ingredienti acidi, alcalini e aggressivi, essendo il marmo un materiale delicato. Ecco cosa vi servirà:
- Aspirapolvere**;**
- Panni in microfibra puliti;
- Acqua calda;
- Mezzo bicchiere di sale;
- 1 tappo di sapone di Marsiglia;
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio.
Il procedimento è il seguente:
- Per prima cosa, passate l’aspirapolvere per poter rimuovere tutti i residui di sporco e polvere, utilizzando il beccuccio per le parti più nascoste;
- Create una soluzione con acqua calda, sale, sapone di Marsiglia e bicarbonato di sodio;
- Passate la soluzione sulla superficie da pulire;
- Risciacquate con acqua calda;
- Asciugate con un panno asciutto e pulito.
Come trattare il marmo rovinato
Il pavimento in marmo può essere vittima di macchie ostinate o graffi ma, fortunatamente, esistono alcuni rimedi per pulire e ridare nuova vita a questo materiale tanto desiderato quanto discusso. Vediamo cosa vi servirà:
- Polvere di pomice;
- Acqua distillata;
- Panni in microfibra puliti;
- 3 cucchiai di farina;
- 5 cucchiai di detersivo per piatti;
- Pellicola trasparente per cibi.
Quindi:
- Versate della polvere di pomice;
- Strofinate con un panno inumidito;
- Sciacquate con acqua distillata;
- Asciugate con un panno pulito.
Così facendo, eserciterete un’azione abrasiva capace di eliminare anche piccoli graffi e incrostazioni che rovinano il pavimento. In alternativa, potreste procedere come segue:
- Mescolate farina e detersivo per piatti in una ciotola;
- Spalmate il composto sulla zona da trattare;
- Coprite con una pellicola trasparente;
- Fate riposare per un giorno circa;
- Rimuovete la pasta dal marmo;
- Pulite con un panno di cotone.
Come pulire il marmo dal calcare
Ma il marmo può essere intaccato anche dal calcare, a causa del contatto con l’acqua e detergenti vari: ciò può accadere, ad esempio, sulle superfici presenti in cucina o in bagno. Ancora una volta, potreste fare affidamento sui rimedi fai-da-te, utilizzando:
- 3 litri di acqua;
- 5 cucchiai di alcool denaturato;
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio;
- Scaglie di sapone di Marsiglia.
Il procedimento per pulire il marmo è il seguente:
- Mescolate insieme acqua, alcool denaturato, bicarbonato di sodio e scaglie di sapone di Marsiglia;
- Lavate le parti da trattare con un panno in microfibra;
- Asciugate il tutto con un panno asciutto.
Come trattare il marmo bianco ingiallito
La pietra, con il tempo, potrebbe ingiallirsi per via della normale usura. Fortunatamente, è possibile impedire il processo di invecchiamento, cercando di preservare la bellezza originaria del marmo. Come pulire il marmo bianco ingiallito? Ecco cosa vi servirà:
- Sapone di Marsiglia;
- Acqua calda;
- Gesso;
- Panno in microfibra pulito.
Tutto ciò che dovrete fare è abbastanza facile:
- Create una soluzione con sapone di Marsiglia e acqua calda;
- Strofinate la soluzione con un panno sulla zona da sbiancare;
- Sciacquate;
- Asciugate con un panno asciutto.
In alternativa, potete provare anche il seguente metodo:
- Mescolate del gesso con dell’acqua;
- Spalmate il composto sulla parte da pulire;
- Risciacquate;
- Asciugate come detto prima.
Come pulire il marmo delle scale
Per pulire il marmo delle scale, tocco di eleganza per la propria casa, dovrete ricorrere a:
- 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia;
- 1 litro di acqua calda.
L’acqua calda è un’ottima alleata per la pulizia, così come lo è il sapone di Marsiglia, sempre in prima linea quando si tratta di pulizie ecologiche:
- Mescolate gli ingredienti;
- Lavate le scale normalmente;
- Risciacquate con acqua pulita;
- Fate asciugare.
Come pulire il marmo dei davanzali
Per i davanzali, il procedimento è ancora più semplice, perché vi basterà eliminare polvere e sporcizia, utilizzando un semplice panno in microfibra dal potere elettrostatico, al quale aggiungere – se necessario – i seguenti ingredienti:
- Acqua distillata;
- Panni in microfibra;
- Polvere di pomice.
Ecco come fare:
- Versate la polvere di pomice sulla parte da trattare;
- Strofinate utilizzando un panno inumidito con acqua distillata;
- Risciacquate;
- Asciugate con un panno asciutto.
L’azione abrasiva esercitata farà tornare il davanzale come nuovo.
Come trattare il marmo esterno
Così come quello interno, questo va pulito periodicamente, utilizzando i seguenti ingredienti:
- Acqua calda;
- Fecola di patate o pietra pomice;
- Panno asciutto.
Una volta reperito l’occorrente, tutto ciò che dovrete fare è:
- Applicare la fecola di patate o utilizzare la pietra pomice;
- Fare agire per qualche ora;
- Risciacquare con acqua calda;
- Asciugare con un panno asciutto.
Ricordate di ripetere l’operazione, fino al raggiungimento del risultato desiderato.