Crisi di coppia: i campanelli d'allarme da non sottovalutare
di Redazione FrasixUna crisi di coppia è una situazione purtroppo frequente. D'altronde, non sempre è facile capire se una relazione è davvero terminata oppure no. Ma quali sono i segnali che ci indicano che è realmente finita? Scopriamolo insieme.
Chiudere una relazione sentimentale lunga ed importante non è mai cosa semplice. Il vuoto e i cambiamenti che ci aspettano dopo - dalle piccole abitudini alle questioni più sostanziose - possono **spaventare terribilmente,**inconsapevoli che proprio quel vuoto che tanto temiamo sarà invece la nostra occasione per ripartire.
Oltre a ciò, può rivelarsi complicato comprendere se effettivamente la storia in questione sia finita o meno, tuttavia - onde evitare di rimanere troppo a lungo in un limbo malsano - è sempre meglio armarsi di coraggio e cercare di valutare se la nostra relazione è davvero agli sgoccioli.
Ecco quindi alcuni segnali su cui riflettere attentamente, che potrebbero essere la spia di un rapporto ormai logoro.
Crisi di coppia: Mancanza d'intimità
Quando collezioniamo una scusa dopo l'altra per evitare un rapporto sessuale, o quando un abbraccio, un bacio o anche solo una carezza diventano una fatica, è forse il caso di fermarsi a pensare.
Qualora questa mancanza di desiderio non sia causata da una motivazione pratica o da alcune contingenze esterne (stress, carico di lavoro eccessivo, problemi di salute, preoccupazioni varie), potrebbe trattarsi di qualcosa di più profondo, legato ai sentimenti per il nostro partner. L'intimità fisica è la sfera dove mettiamo a nudo noi stessi: se cerchiamo di evitarla probabilmente è perché desideriamo nascondere qualcosa o temiamo di farci leggere realmente dentro.
Crisi di coppia: Il tempo insieme ci pesa
Mantenere l'individualità coltivando i propri interessi è uno dei punti cardine per la costruzione di una relazione sana e matura. Tuttavia non può mancare uno spazio di condivisione con il nostro compagno o la nostra compagna.
Tutto sta nel trovare il giusto equilibrio tra i due aspetti, ma quando uno predomina sull'altro, forse qualcosa non va. Ogni volta che state con lui o con lei non vedete l'ora di uscire con gli amici? Oppure, quando si tratta di tornare la sera a casa, tutte le scuse sono buone per tardare?
Fermatevi a riflettere.
Crisi di coppia: Insofferenza nella quotidianità
Quando anche una scatola di biscotti chiusa male ci fa partire l'embolo, o quando per un letto sfatto mettiamo in piedi una piazzata degna della migliore sceneggiata napoletana, fermiamoci e respiriamo. Innanzitutto, teniamo presente che la convivenza perfetta non esiste: il rispetto e la buona educazione invece sì. Se negli ultimi tempi tutto quello che fa (o non) il nostro partner in casa ci appare sbagliato, stiamo probabilmente sviluppando una forma di insofferenza che può avere radici più lontane, che esulano la semplice quotidianità domestica.
Oppure ci troviamo davanti a qualcuno che sta cominciando a comportarsi in maniera più incurante del solito. Anche in questo caso meglio approfondire: quando si inizia a non tenere più in considerazione ciò che fa stare bene l'altro, vuol dire che qualcosa sta andando storto.
Crisi di coppia: Controllo eccessivo e possessività
Sappiamo bene che un pizzico di gelosia non nuoce ad una relazione amorosa. Ma se questa si trasforma in una vera e propria forma di controllo, che mina gli equilibri e trasforma le abitudini, c'è indubbiamente un nodo da risolvere. Insicurezza improvvisa o sospetti che sbucano da un giorno all'altro? Che questo sia partito da noi o che sia stato il partner a farci venire realmente qualche perplessità, è bene cercare disviscerare la cosa, senza paura di mostrarci fragili o di ammettere le proprie paure.
Attenzione a non riversare sempre la colpa sull'altro: è molto facile puntare il dito ed accusare qualcuno di renderci insicuri, ma spesso chi si rivela improvvisamente molto, troppo geloso, è il primo a nutrire delle perplessità nei confronti del rapporto.
Crisi di coppia: Bugie ripetute
Nascondere un sentimento, dissimulare un'incertezza o mentire su un proprio comportamento, sono tutte abitudini nocive. Anche quando lo facciamo per evitare uno scontro o una discussione.
Chi reprime alla fine sbotta e se ci sentiamo costretti a farlo spesso, cosa che invece prima accadeva raramente, qualcosa è sicuramente cambiato. Meglio rifletterci sopra.
Crisi di coppia: Critichiamo ogni cosa
Va da sé che se attualmente ci ritroviamo a biasimare ogni singolo atteggiamento e comportamento del nostro compagno o compagna, c'è qualcosa che molto probabilmente si è incrinato.
Una volta stabilito che tutto ciò non dipenda da un forte momento di stress che ci rende più irrequieti del solito, affrontiamo la situazione: perchéfar sentire sbagliato colui che amiamo può essere deleterio, sia per chi è vittima di quest'attitudine e sia per chi la mette in pratica.
Crisi di coppia: Ciò che prima facevamo insieme non ci stimola più
Ogni coppia ha le proprie abitudini, quella routine quotidiana, settimanale, o mensile che sia, che ha sempre rappresentato un momento di serenità, di amore e di senso di protezione. Guardare una serie TV sotto le coperte, andare nel proprio ristorante preferito o in quel locale dove abbiamo sempre festeggiato le belle notizie: quando tutto questo comincia ad apparirci noioso e talvolta soffocante, o è il caso di dare una svolta a certe consuetudini o forse ciò che prima ci rendeva felici, adesso ha smesso di farlo.
Vedere con occhi diversi ed indifferenti un luogo che abbiamo sempre amato condividere con il nostro compagno, può essere molto doloroso, ma allo stesso tempo profondamente esplicativo.
Crisi di coppia: Non c'è più dialogo
Se non riusciamo a trovarci l'uno di fronte all'altro senza un telefono in mano, se non abbiamo voglia di scambiare neanche due chiacchiere, se ultimamente ci troviamo a corto di argomenti oppure ogni volta che proviamo ad aprirne uno entriamo in conflitto, significa che la situazione sta degenerando.
Senza intimità e senza dialogo è infatti difficile arrivare insieme da qualche parte.
**Crisi di coppia:**Trascuriamo l'aspetto fisico
Correre in bagno a lavarsi i denti o sbrigarsi ad applicare un velo di mascara prima che lui si sia svegliato, è roba da primi mesi, si sa. Con il passare del tempo, ci si adagia e con buona pace di entrambe si comincia ad girare per casa in tuta o canotta (vedi lui), pigiamone e pantofole pelose (vedi lei).
Ma apparire trasandati è un'altra cosa.
La mancanza di cura del proprio corpo è una questione complessa, che può avere una miriade di origini. Ma quando improvvisamente perdiamo interesse nel farci belli per il nostro partner e non ci importa di apparire desiderabili ai suoi occhi, potremmo doverci prendere del tempo per schiarirci le idee riguardo alla nostra relazione.
Crisi di coppia: Tradimento
Un interesse verso un'altra persona, o un reale tradimento, sonotra i segnali più chiari da prendere in considerazione. Che sia un modo per ricercare emozioni sopite ed attenzioni che ci mancano da un bel po', o che si tratti di una vera e propria punizione ai danni del partner, meglio affrontare prontamente la cosa, prima che diventi un comportamento "seriale".
La reazione ad un tradimento è una questione del tutto personale, ma se siamo convinti che questo sia il segno innegabile di un rapporto ormai trito, chiudiamo tutto prima che la situazione peggiori.