Le migliori tisane allo zenzero per dimagrire e curare il raffreddore

La tisana allo zenzero è l'infuso di benessere più amato: scopri le migliori miscele da comprare online e tutti i trucchi e le ricette per preparare a casa la tisana allo zenzero fresco o in polvere!

Indice

La tisana allo zenzero è entrata nell’olimpo degli infusi più alla moda qualche anno fa, quando questa radice godeva di un indiscutibile fascino esotico e gli infusi detox hanno conquistato il nostro cuore (e lo stomaco).

Negli anni è diventato decisamente più semplice reperire zenzero fresco anche al supermercato, e al contempo più difficile districarsi nella variegata offerta disponibile: quali sono le migliori tisane allo zenzero per dimagrire, curare il raffreddore e avere maggiori benefici? Scopriamo insieme quale prodotto è più adatto a raggiungere il nostro obiettivo.

Il minimo comun denominatore? Questa radice aromatica, che ci ha rubato il cuore e non accenna a lasciarlo: sarà che in fondo la tisana allo zenzero ha il fascino mistico dei rimedi della nonna, sarà che i benefici sono innegabili.

Come usare lo zenzero

Proprietà e controindicazioni dello zenzero

Lo zenzero, alias del più altisonante Zingiber Officinale (e già il nome è tutto un programma), è una radice dall’aspetto legnoso, di colore chiaro e intensamente aromatica, leggermente piccante.

I modi in cui è possibile consumare lo zenzero sono tantissimi:

  • La radice fresca può essere aggiunta a piatti dolci e salati: è un must della cucina asiatica;
  • Se amate i sapori molto forti, la radice di zenzero può essere masticata: i benefici sono intensi e quasi immediati;
  • Sempre con la radice fresca di zenzero si possono preparare veloci decotti dalle innumerevoli proprietà;
  • La classica tisana allo zenzero, in comode bustine o sfusa, è reperibile molto facilmente e altrettanto velocemente preparabile;
  • Un ottimo infuso può essere ottenuto anche attraverso lo zenzero in polvere, più intenso e concentrato;
  • Esistono in commercio integratori a base di zenzero, che ne massimizzano gli effetti dimagranti;

Zenzero: proprietà e controindicazioni

Le proprietà dello zenzero sono state oggetto di tantissimi studi scientifici che hanno convenuto che sì, questo rizoma fa indiscutibilmente bene alla salute perché è:

  • Digestivo: la nonna lo chiamava canarino, noi lo innalziamo allo status di decotto e ci aggiungiamo un po’ di zenzero per potenziarlo. Cambia la forma ma non la sostanza, questo infuso aiuta lo stomaco a fare bene il suo lavoro, e libera la pancia da aria indesiderata;
  • Antiemetico: un parolone per dire che la radice di zenzero combatte nausea e vomito, soprattutto se masticata fresca; l’infuso ha comunque una blanda azione che può aiutare in caso di viaggi in macchina o nave, o per combattere le nausee in gravidanza.
  • Antinfiammatorio e analgesico: la tisana allo zenzero calma i dolori da crampi mestruali, quelli artitici, il mal di testa e l’emicrania anche meglio dell’ibuprofene, soprattutto perchè non presenta gli effetti collaterali del farmaco.
  • Depurativo: grazie alla sua composizione e ad enzimi quali il gingerolo e lo shogaolo, questa radice favorisce il lavoro degli organi con la funzione di filtro dell’organismo, in particolare del fegato, e aiuta ad eliminare le tossine;
  • Brucia grassi: lo zenzero ha un’azione riscaldante che aumenta il metabolismo e favorisce lo scioglimento dei grassi. Questo rende la tisana allo zenzero perfetta per dimagrire!
  • Antidepressivo: questa radice influisce positivamente sull’umore e aiuta a contrastare malumori, stati d’ansia e depressione;
  • Antisettico: è perfetto per combattere malattie da raffreddamento e infiammazioni delle vie respiratorie;
  • Antiossidante: i principi attivi dello zenzero contrastano i radicali liberi;
  • Energizzante: è un energizzante naturale, regala sprint e vitalità;
  • Riscaldante: lo zenzero è una radice termogenica, riscalda il corpo e regala benessere nelle fredde giornate invernali;
  • Antitumorale: recenti studi dell’Università del Minnesota hanno evidenziato una possibile correlazione tra il consumo di zenzero e la prevenzione dei tumori al retto.

D’altro canto, non sempre va consumato con leggerezza: esistono delle precise controindicazioni al consumo di zenzero.

È raccomandato consultare un medico prima della sua assunzione in caso di gravidanza o se si stanno assumendo farmaci, in particolare antinfiammatori e anticoagulanti.

Superare le dosi raccomandate è sconsigliatissimo in ogni caso: l’assunzione eccessiva può portare a reazioni allergiche, bruciore di stomaco, infiammazioni intestinali fin anche a blocchi intestinali e ulcere.

Lo zenzero è, ahimè, da consumare con cautela anche se soffrite di calcoli biliari, aritmia e alta pressione.

Quindi, occhio.

Quando bere la tisana allo zenzero?

I momenti migliori per bere una tisana allo zenzero

Uno dei dubbi che più frequentemente ci poniamo quando abbiamo a che fare con erbe e fitonutrienti è quando consumarli. Quando bere la tisana allo zenzero, quindi?

In realtà non ci sono regole precise: può essere bevuta durante l’arco dell’intera giornata, con un occhio di riguardo agli ingredienti e al beneficio che vogliamo ottenere.

Consumarla dopo i pasti è decisamente il momento più adatto se abbiamo bisogno di aiuto nella digestione, appesantita da un pasto non troppo leggero, e per rinfrescare alito e bocca quando non abbiamo la possibilità di lavare i denti.

La mattina, prima di colazione, è il momento perfetto per massimizzare l’effetto depurativo (soprattutto abbinando zenzero e limone) e dare una mano alle difese immunitarie. Anche l’umore ne risentirà, e inizieremo la giornata con il piede giusto.

La sera prima di coricarsi aggiungiamo un cucchiaino di miele per tenere a bada la tosse e ottenere un piacevole effetto rilassante che concilierà il sonno.

Infine, se il nostro obiettivo è bere una tisana allo zenzero per dimagrire, la risposta è dopo pranzo: gli enzimi della radice aiutano infatti il corpo a bruciare i grassi.

Tisana zenzero e limone: ecco perché è una bomba e come prepararla!

Come preparare l'infuso zenzero e limone

La tisana zenzero e limone is the new black, e ci sarà un perché. Gusto ottimo, infinite varianti, semplice da preparare ed estremamente efficace per massimizzare i benefici del frutto e della radice: questi due ingredienti combinati sono un’esplosione di benessere!

Come fare in casa la tisana zenzero e limone: ricetta

Si tratta di un decotto estremamente semplice e veloce:

  1. Portiamo a bollore 300 ml di acqua
  2. Grattugiamo 10 gr circa di radice di zenzero fresca, precedentemente sbucciata
  3. Gettiamo lo zenzero nell’acqua bollente e lasciamo in infusione a fuoco basso per una decina di minuti
  4. Lasciamo intiepidire il decotto e filtriamo
  5. Aggiungiamo succo di limone a piacere poco prima del consumo

Le migliori tisane zenzero e limone in commercio

Tisane zenzero e limone unsplash

Esistono moltissime tisane a base di zenzero e limone già pronte, sfuse o in busta, che rendono la preparazione di questo infuso davvero rapida; un occhio di riguardo agli ingredienti, da scegliere e preferire sempre bio.

La tisana Zenzero e Limone di Yogi Tea è l’ideale per chi ama inebriarsi di profumi, oltre che sapori. La leggera piccantezza dello zenzero e del pepe è smorzata dalla freschezza del limone e della menta piperita, l’effetto finale è delicato e decisamente digestivo.

Il sapore dello zenzero non è eccessivamente marcato: un plus o un minus, a seconda dei gusti, che non la scalza dalla pole position delle migliori tisane allo zenzero e limone, visto anche il prezzo particolarmente conveniente.

Clipper propone una tisana allo zenzero e limone già porzionata all’interno di bustine non sottoposte al candeggio, operazione generalmente usata per rendere bianca la tela del sacchettino che contiene l’infuso; tra gli ingredienti, tutti rigorosamente biologici, troviamo anche la liquirizia, che dona un aroma più intenso alla miscela ma pretende di essere consumata con moderazione.

Anche Regina di Fiori vanta tra la sua ampia offerta una miscela a base di limone e zenzero: Genio della Lampada.
Il profumo dell’infuso pervade la stanza e ci trasporta in un mondo di benessere che ha origine dall’olfatto. Il punto in più di questo prodotto sta nel packaging: le bustine sono confezionate singolarmente, così che possano essere portate con noi e usate al momento anche quando siamo fuori casa.

I migliori infusi di zenzero in bustina

 infusi di zenzero in bustinaunsplash

Quando vogliamo acquistare una tisana allo zenzero già pronta, trovarla non è un problema: praticamente qualsiasi azienda nel campo degli infusi ha almeno un prodotto arricchito da questa radice.

Il risultato è una scelta amplissima, che copre tutti i canali di distribuzione e tutti i budget.

A dirla tutta, la scelta è talmente ampia che può mandare facilmente in confusione anche i consumatori più esperti.

Tisana 100% zenzero

Visto il suo sapore intenso, trovare in commercio infusi in cui lo zenzero sia il solo ingrediente non è semplicissimo.

Ci viene incontro Viropà dall’Alto Adige, con una miscela di zenzero puro biologico e senza glutine.

Tisana zenzero e cannella

L’aroma dolce della cannella si sposa a meraviglia con quello dello zenzero, dando origine ad una sinergia di profumi unica ed esotica che unisce alle proprietà della nostra amata radice a quelle antibatteriche e antiossidanti della cannella.

Regina di fiori, di nuovo, ci offre Isola dei pirati, una miscela di cacao, cannella e zenzero dal nome decisamente evocativo.

Ognuno dei preziosi ingredienti trova il suo perchè nel palato, i sapori sono ben definiti e si sentono davvero, uno per uno, lasciando un piacevolissimo retrogusto che rende questa tisana perfetta per essere consumata anche senza dolcificanti.

Tisana zenzero e curcuma

La curcuma è una radice simile allo zenzero, dalla polpa dorata e abbastanza morbida.

I benefici di questo rizoma sono innumerevoli, tanto che il suo consumo giornaliero è fortemente consigliato per restare in buona salute: depurativa, antinfiammatoria e antiossidante, è un epatoprotettore che aiuta a prevenire malattie cronico degenarative come il cancro.

La tisana Pompadur zenzero e curcumaannovera nel suo bouquet pochissimi ingredienti oltre ai due che le danno il nome: scorza di limone e aromi naturali di miele e limone, per regolare il gusto complesso delle due radici e renderlo adatto anche ai palati più tradizionalisti, ma che desiderano godere dei fantastici benefici di questi alimenti portentosi.

Infusi di zenzero freschi: come farli e quali ingredienti scegliere

Partendo dalla ricetta base dell’infuso di zenzero, sono tantissime le varianti che possono essere preparate in pochi minuti.

  • Tisana zenzero e curcuma: aggiungendo un pezzo di curcuma fresca sbucciata allo zenzero in ebollizione;
  • Tisana zenzero e cannella: aggiungendo una stecca di cannella allo zenzero in ebollizione;
  • Tisana zenzero, limone e miele: aggiungendo un cucchiaino di miele (d’eucalipto, per un’azione balsamica davvero potente) prima di consumare la tisana;
  • Tisana zenzero, limone e bicarbonato: da consumare fredda per combattere l’afa estiva; è sufficiente aggiungere un cucchiaino di bicarbonato insieme al succo di limone, poco prima di consumarla;

Gli strumenti per preparare un prefetto decotto allo zenzero

Servono poche, pochissime cose per preparare un infuso allo zenzero fatto in casa. Oltre ovviamente a ottime materie prime.

Una grattugia zester: con il termine zester si indicano, semplicemente, gli utensili che permettono di ottenere la scorza degli alimenti.
Una grattugia zester è quindi un piccolo e maneggevole strumento che permette di ridurre in briciole non solo la buccia degli agrumi ma anche la polpa dello zenzero.

Un coltello dalla lama curva: piccolo e molto affilato, è l’ideale per sbucciare le radici.

Un colino a maglie fini: di piccole dimensioni per filtrare i decotti; scegliamolo con un diametro inferiore a quello della nostra tazza, così che stia al suo interno ed eviti di spargere ovunque il nostro infuso.
Questo, venduto su Amazon, dispone anche di due comode maniglie e un coperchio.

Un piccolo pentolino, o un bollilatte: magari in acciaio inox, come questo di Bialetti.

Tè allo zenzero vs. Tisana allo zenzero: cosa cambia?

Qual è la differenza tra un te e una tisana?

La presenza di foglie di te e, quindi, teina e tannini. La teina è un eccitante, sconsigliato quindi consumarla di sera, mentre i tannini sono considerati tossici, anche se scarsamente biodisponibili e non privi di effetti benefici sull’organismo.

Come in quasi tutte le cose, vince allora il buonsenso: consumare te con moderazione è la scelta migliore. E i te con lo zenzero sono ancora meglio.

È di English Tea Shop il te al sapore di zenzero e pesca: dolce, delicato, una fragranza intensa che ricorda un delicato pot pourri e offre una soluzione a buon mercato ai palati desiderosi di novità.

Tisana allo zenzero in polvere

Un ultimo modo per preparare questa bevanda è utilizzando lo zenzero in polvere, ovvero la radice essiccata e macinata, come quello di Sonnentor venduto da Amazon, biologico e di ottima qualità.

Quando si usa zenzero in polvere, il procedimento è leggermente diverso:

  • Portiamo a bollore 300 ml di acqua;
  • Aggiungiamo all’acqua bollente 5 gr di zenzero in polvere e lasciamo in infusione a fuoco basso per una decina di minuti, mescolando spesso;
  • Filtriamo il decotto utilizzando un colino rivestito con carta da cucina.

Tips&Tricks

Un pizzico di zenzero in polvere può essere aggiunto a qualsiasi te o tisana per dare un tocco di sapore e salute!