Test di gravidanza con il dentifricio: è attendibile oppure no?

di Elisabetta Rossi

Sta diventando sempre più di uso comune utilizzare bizzarri ed economici metodi casalinghi per sapere se si è incinta oppure no. Uno di questi utilizza dentifricio e urina. Quanta attendibilità c'è in questo test? Scopritelo nell'articolo.

Le teorie fantasiose e senza alcuna effettiva attendibilità scientifica sono all’ordine del giorno su internet ma ultimamente una sta spopolando più delle altre tra le donne, suscitando veri e propri dibattiti su quanto ci sia di vero e su quanto invece non ci sia da fidarsi. Ci stiamo riferendo di preciso al test di gravidanza da fare con un metodo casalingo e ultra economico, ossia utilizzando dentifricio e urina. Ne avete mai sentito parlare?

Secondo i suoi sostenitori e di chi a quanto pare lo ha sperimentato direttamente, il materiale che occorre per farlo è un dentifricio classico a pasta bianca, la vostra urina e due contenitori in cui inserire l’uno e l’altra. Sembra anche che il momento migliore per eseguirlo sia la mattina, quando si va in bagno per la prima volta dopo il riposo notturno. La prima urina, infatti, contiene una quantità maggiore dell’ormone della gravidanza, l’HCG.

Donna che fa test di gravidanzaPexels

Eseguire il test è molto semplice. Basta miscelare insieme un po’ dell’urina con il dentifricio e se quest’ultimo assume una colorazione bluastra o diventa effervescente vuol dire che l’esito è positivo e voi siete in stato interessante. In caso contrario dovrete tentare ancora con il vostro partner di restare incinta. Chi lo ha provato suggerisce l’impiego del dentifricio bianco perché i prodotti chimici presenti in quello colorato possono offuscare il risultato finale.

Quanta attendibilità però c’è in tale metodo? Purtroppo nessuna, non ci sono fondamenti scientifici a riprova di esso e si sa che senza prove fattuali non si può considerare buona nessun tipo di teoria.

Se vi state chiedendo perché allora il dentifricio cambi colore o diventi effervescente, vi diciamo che la risposta risiede in una semplice reazione chimica. Stuart Gale, proprietario e capo farmacista della Oxford Online Pharmacy nel Regno Unito, ha spiegato in un’intervista che l’effetto sopra descritto dipende dall’acido presente nell’urina che reagendo con il carbonato di calcio rilascia anidride carbonica. Più acida sarà quest’ultima, maggiore sarà tale effetto per così dire spumeggiante. Dunque se il soggetto coinvolto nel test fosse incinta o meno, il risultato sarebbe praticamente lo stesso.

Donna incinta con pancia scopertaPexels

Sulla base di quanto detto vi consigliamo, qualora abbiate un ritardo sospetto nel vostro ciclo mestruale, di acquistare in farmacia un tradizionale e assolutamente affidabile test di gravidanza e di confrontarvi con il vostro ginecologo. Il medico vi indicherà quali analisi fare per avere definitiva conferma del vostro stato interessante.