Tisane drenanti: tutti i benefici, usi e ricette

di Redazione Frasix

Le tisane drenanti sono utili contro la ritenzione idrica ma, come scoprirai in questo articolo, il loro impiego è molto vario: sono efficaci anche contro altri fastidi e patologie; scopri inoltre tante ricette per preparare questa bevanda salutare.

Indice

La ritenzione idrica, cioè l'accumulo di liquidi in varie parti del corpo, è un disturbo che colpisce moltissime persone. Per non ricorrere a farmaci, si può usare un rimedio naturale: le tisane drenanti; queste costituiscono la scelta giusta da fare per dilavare i tessuti e far tornare in forma il nostro organismo. Oltre a ciò, però, tale bevanda ha anche molti altri impieghi, che potrai scoprire continuando nella lettura di questo articolo.

Le piante con effetti drenanti non sono tutte uguali, per questo motivo, è bene conoscerle a fondo, per scegliere quella più indicata per ogni situazione. Infine troverai anche moltissime ricette gustose ed efficaci per preparare tisane drenanti sia a partire da prodotti commerciali, sia da frutta, verdura ed erbe, che facilmente si reperiscono nei supermercati.

Tisane drenanti: a cosa servono?

Le tisane drenanti sono delle bevande a base di erbe che riescono a drenare i liquidi in eccesso, vari apparati possono beneficiare di tale effetto. I reni sono quelli a cui normalmente si pensa quando si parla di "lavaggio" del nostro organismo, infatti sono gli organi deputati al filtraggio e alla depurazione delle scorie, ma anche il fegato e tutto l'apparato circolatorio trarranno benefici in seguito all'assunzione di queste tisane.

In particolare, il disturbo che vede l'accumulo di liquidi all'interno dei nostri tessuti prende il nome di ritenzione idrica, le cause di questa sono varie, la principale è uno stile di vita sbagliato in cui: ci si muove di rado, non si pratica sport, si fa un'alimentazione sregolata, e si mangiano molti cibi calorici e grassi. In seguito all'accumulo di liquidi si possono presentare anche inestetismi, come: la cellulite, la pelle a buccia d'arancia e il gonfiore addominale ma, nei casi più gravi si manifestano delle vere e proprie patologie, soprattutto a livello renale o cardiaco. Le tisane drenanti, quindi, sono molto utili sia per tornare in forma ma anche per vivere una vita sana.

I benefici delle tisane drenanti

Donne senza cellulitePexels

I benefici di consumare giornalmente una o più tazze di una tisana drenante sono visibili a occhio nudo, fin dai primi giorni. Se la bevi insieme aduna dieta dimagrante, vedrai il tuo corpo più snello, la pancia meno gonfia e la riduzione graduale di cellulite e inestetismi. Questo perché riattiva i muscoli e contrasta l'accumulo di grasso e liquidi. Inoltre, tali bevande riescono a diminuire anche il senso di sazietà, una caratteristica molto utile per chi sta seguendo una dieta dimagrante, per perdere qualche kg di troppo.

Oltre a favorire il drenaggio dei liquidi, queste tisane sono indicate anche per:

  • reintegrare i sali minerali, persi durante una sessione di allenamento in palestra o una giornata particolarmente calda;
  • favorire il rilassamento corporeo, se assunte la sera, contrastando l'insonnia;
  • combattere i fastidiosi sintomi premestruali, come mal di testa e tensione addominale;
  • prevenire patologie a carico di reni, come calcoli e cistite;
  • contrastare l'insufficienza venosa, che causa un difficoltoso ritorno del sangue al cuore;
  • depurare il sistema linfatico, la cui funzione è quella di allontanare dall'organismo i patogeni e le sostanze di scarto.

Tisane drenanti anticellulite

Per combattere la cellulite, oltre che l'attività fisica, vanno benissimo anche lunghe passeggiate, e un'alimentazione sana, ricca di frutta e verdura, è d'obbligo bere almeno due litri d'acqua al giorno, per favorire l'eliminazione delle scorie. Nel caso si faccia fatica ad assumere questa gran quantità di liquidi, parte di essi possono essere sostituiti con una tisana drenante che, oltre a idratare il corpo, contribuirà anche a contrastare la ritenzione idrica e ha un'azione detox e purificante.

Le erbe da scegliere per contrastare la cellulite sono:

  • vite rossa, protegge i vasi sanguigni rinforzando anche il tessuto connettivale dove si poggiano, in questo modo si risolve un problema che colpisce moltissime donne: la fragilità dei capillari;
  • equiseto, ha un alto potere remineralizzante oltre che una azione molto strong relativamente all'eliminazione di liquidi, si consiglia di usarlo per far fronte a una cellulite molto ostinata, difficile da mandare via;
  • ciliegia ha azione diuretica e disintossicante, utile per eliminare, in poco tempo, gli inestetismi della pelle non molto accentuati.

Tisane drenanti per dimagrire

Le tisane drenanti, molto spesso, sono consigliate anche per coadiuvare una dieta dimagrante, in quanto favoriscono l'eliminazione della ritenzione idrica e permettono di vedere i risultati in poco tempo. Infatti, quando si cambia alimentazione, già dalle prime settimane, ci si accorge che i tessuti si sgonfiano a causa della massiccia perdita di liquidi trattenuti dall'eccesso di adipe, assumendo due o tre tazze di tisana al giorno, si agevolerà tale processo.

Le piante da scegliere, in questo caso, sono:

  • finocchietto, sgonfia efficacemente i tessuti;
  • betulla, ha una vera e propria azione drenante;
  • tarassaco, elimina le tossine;
  • pilosella, riesce a eliminare moltissimi liquidi per questo deve essere associata a un altra erba dall'azione remineralizzante;
  • equiseto, reintegra i sali minerali persi.

Tisane drenanti e ipertensione

Le tisane drenanti sono efficaci anche per contrastare la pressione alta, invece devono essere limitate nel caso si soffre d'ipotensione. Oltre che alle medicine e la riduzione del sale nei piatti, anche l'assunzione di bevande diuretiche può aiutare a combattere tale disturbo, infatti diminuendo il volume sanguigno migliora la circolazione e si evita che i vasi si irrigidiscano troppo. Le piante più indicate per preparare una tisana che aiuta a combattere l'ipertensione sono:

  • achillea, contrasta le alterazioni di pressione e regola il flusso sanguigno;
  • uncaria, rafforza il sistema immunitario, rendendoci più forti verso le infezioni esterne;
  • valeriana, rilassa l'organismo.

Dolori premestruali

I dolori premestruali, come sapranno molte donne, sono molto fastidiosi in quanto interferiscono con la vita di tutti i giorni. Variano da ciclo a ciclo e da donna a donna, in linea di massima, si presentano con: fitte alle ovaie, ritenzione idrica, mal di testa, tensione al seno e sbalzi di umore. Le tisane drenanti usate per i disturbi premestruali sono costituite da piante che, oltre a riuscire a veicolare all'esterno del corpo i liquidi in eccesso e rilassare la muscolatura, soprattutto quella addominale, facilitano il deflusso del sangue, quindi si possono continuare a usare anche durante i veri e propri giorni del ciclo.

Le erbe da usare in questo senso sono:

  • betulla, dal forte potere drenante;
  • camomilla, che rilassa i muscoli.

Tisane drenanti in menopausa

Durante la menopausa gli ormoni diminuiscono, in modo particolare, calano gli estrogeni e il proprio corpo cambia, oltre ciò, anche una scarsa attività fisica o un'alimentazione non corretta, possono contribuire all'aumento della ritenzione idrica. Succede che i liquidi vengono intrappolati nei tessuti e tutto il corpo si sente gonfio e pesante. Le tisane drenanti sono un buon compromesso per stare meglio senza usare dei farmaci ma sfruttando solo le proprietà delle piante, le più adatte contro i disturbi della menopausa sono:

  • tè verde, ha azione purificante e remineralizzante, inoltre contiene molti antiossidanti utili per contrastare l'invecchiamento corporeo;
  • semi di lino, hanno un'azione protettiva dell'intestino e riescono a regolarizzarlo;
  • carciofo, purifica il corpo dalle scorie favorendo in particolar modo è attivo su intestino e fegato.

Tisane drenanti: quali sono le migliori?

Le migliori tisane drenanti sono quelle che mostrano i propri effetti sin dal primo sorso e hanno anche un sapore gradevole, terzo punto, non meno importante, devono avere dei tempi di preparazione non troppo lunghi. In commercio esistono numerosissimi preparati contenuti in bustine di carta biodegradabili, già predosate, in cui le erbe sono finemente sminuzzate, in questo modo il tempo d'infusione risulta essere lo stesso sia per le componenti più delicati che per quelli più coriacei. In alternativa ci sono le maxi buste con parti di erbe essiccate da dosare a piacimento per preparare anche quantità elevate d tisana. Segui i nostri consigli, continuando nella lettura, per trovare la il preparato più adatto alle tue esigenze.

Tisana drenante equiseto e betulla

La tisana Pompadur drenante ha in sè estratti di: equiseto, con azione remineralizzante per reintegrare i sali persi durante l'eliminazione dei liquidi e la betulla, che contrasta la ritenzione idrica. Questa bevanda complessivamente allevia la sensazione di gonfiore soprattutto a livello delle gambe, rendendo il corpo più snello e attivo. Per prepararla occorre acqua a 100°C e bisogna lasciare le bustine in infusione per 5-8 minuti.

Tisana drenante frutti di bosco

La tisana Herbafit al buon sapore di frutti di bosco è contenuta in un sacchetto richiudibile, per la sua preparazione occorre un filtro riutilizzabile in acciaio o in silicone oppure delle apposite tisaniere, altrimenti la bevanda dovrà essere filtrata, per eliminare i residui rimasti al suo interno. Questa tisana contiene ben 10 erbe: pilosella, spirea, equiseto, ortosiphon, verga d’oro, tarassaco, liquirizia, menta piperita, curcuma, erica, ibisco, sambuco, uva, ribes nero e mirtilli, la loro azione sinergica crea un effetto drenante e brucia grassi, ideale per combattere la cellulite e il grasso, localizzato su addome e cosce.

Tisana drenante con ortica, verga d'oro e betulla

La tisana Star Sognidoro ha estratti vegetali di numerose piante, quelle più rilevanti in concentrazione sono la betulla e tè di Giava però sono presenti anche: l'ortica, la verga d'oro, l'uva ursina, la gramigna, l'ononide e la camomilla, tutte insieme danno un'azione drenante molto potente e riescono, inoltre, a purificare e rilassare l'organismo. Si consiglia di berne una tazza la mattina per almeno un mese, per apprezzarne i benefici. Questa tisana è un complemento dell'alimentazione come sancito dal Ministero della Salute, tale dicitura è riportata anche sulla confezione.

Tisana drenante finocchio, meliloto e ciliegio

La tisana drenante L'Angelica, a differenza delle altre, deve essere infusa solo in acqua fredda, immergendo una bustina per circa 7 minuti. Questo aspetto è molto comodo sia d'estate, quando si vuole consumare immediatamente la bevanda, senza lasciarla raffreddare o anche in inverno, quando non si ha la possibilità di riscaldare l'acqua. La tisana Drenante Anticell è a base di finocchio, meliloto e ciliegio; contiene zero calorie, per questo motivo è utile da affiancare a diete dimagranti.

Tisana drenante ananas e ciliegia

La tisana Herbafit è venduta in una busta richiudibile, dentro ci sono piante sminuzzate da quantificare a seconda della quantità di bevanda di cui si ha bisogno. Non avere bustine predosate è un plus per chi prepara 1 o 2 litri di prodotto per consumarlo durante tutta la giornata. Il sapore prevalente della bevanda è un connubio anananas e ciliegia, molto fresco e fruttato, ma al suo interno sono contenute un mix di piante: pilosella, spirea, equiseto, ortosiphon, verga d’oro, tarassaco, liquirizia, menta piperita, curcuma, erica, karkadè, rosa canina, sambuco, pezzi di mela, pezzi di ananas, ribes, ciliegie, lamponi e pezzi di papaya. L'attività prevalente della bevanda è quella di drenare i liquidi per coadiuvare una dieta dimagrante e far sparire la cellulite. Naturalmente, il suo consumo deve essere associato a una corretta attività fisica e a un regime alimentare corretto.

Le tisane drenanti da fare in casa

Tisana drenante da fare in casaPexels

Le tisane drenanti possono essere anche preparate in casa, soprattutto quando ci sono a disposizione frutta e verdura di stagione, le quali, oltre che avere un sapore migliore, hanno, inoltre, un contenuto di attivi maggiore. Se fai questa scelta meglio sempre optare per prodotti biologici che sono stati coltivati senza l'aggiunta di pesticidi, in alternativa, lavare a fondo, con bicarbonato, tutta la frutta e la verdura che si usa. Un altro aspetto da non sottovalutare, quando si preparano le tisane fatte in casa, è quello dosare in maniera accurata i vari "ingredienti" della ricetta così da avere una concentrazione adeguata, nella bevanda finale, degli attivi che agiscono in modo positivo sul nostro organismo.

Continua nella lettura per conoscere tutte le ricette.

Tisana drenante al tarassaco

Il tarassaco ha proprietà depurative e agisce soprattutto a livello del fegato; per preparare in casa una tisana, a base di questa pianta, occorre necessariamente comprare la polvere costituita da radice, fiori e stelo sminuzzati, presso un'erboristeria. Portare, quindi, a ebollizione l'acqua e mettere tre grammi di tarassaco per ogni tazza, lasciare infondere per 7 minuti, filtrare e consumare, zuccherando a piacere.

Tisana drenante di barbe di mais

Le barbe di mais sono quei filamenti marroni che circondano la pannocchia, solitamente si gettano via quando si eliminano anche le foglie. Forse non sai che questa componente erbacea contiene moltissimi attivi, utili per il nostro organismo con la funzione di purificare: sangue, reni, pancreas e fegato. Inoltre contiene sostanze che aiutano a fortificare le ossa e migliorare l'aspetto della pelle. Per sfruttare tutti questi benefici si può preparare un decotto immergendo 3 grammi di barbe di mais in mezzo litro di acqua fredda e portare a ebollizione. Quando si vedono le bolle, lasciare ancora per 5 minuti poi filtrare e consumare la bevanda almeno 3 volte al dì.

Tisana drenante allo zenzero e cannella

Sia lo zenzero che la cannella sono attivi sul sistema gastrointesitnale: aiutano la digestione, combattono la nausea ed eliminano il gonfiore. Per preparare una tisana casalinga a base di queste due piante bisogna versare un cucchiaino di cannella, o in alternativa si può usare una stecca spezzata a metà, e un cucchiaino di zenzero in polvere, se lo si preferisce fresco vanno bene anche alcune fette della radice. Dopo pochi minuti si deve filtrare il composto e, per avere un'azione più efficace, si può aggiungere anche una bustina di tisana al finocchietto. Consumare almeno 2 tazze al giorno.

Tisana drenante prezzemolo e limone

Il prezzemolo e il limone sono due ingredienti che si trovano facilmente in cucina perché sono usati molto comunemente per condire e insaporire diversi tipi di piatti. Forse non sai, che si possono sfruttare al meglio i loro benefici assumendoli con una tisana, in modo particolare il prezzemolo protegge i vasi sanguigni, ha un'azione diuretica e regola la pressione, mentre il limone purifica e disinfetta l'organismo. Per preparare una tisana immergi in mezzo litro di acqua bollente un mazzetto di prezzemolo senza privarlo dei gambi, meglio se sminuzzato, e due fette di limone, lascia in infusione per 7 minuti. Filtra la bevanda e consumane fino a 4 tazze al giorno.

Tisana drenante alla betulla e finocchio

La betulla, come imparato nel corso di questo articolo, ha una forte azione drenante, mentre il finocchio riesce a sgonfiare i tessuti, usati in sinergia, sono un rimedio super efficace per tornare ad avere una pancia piatta. Per preparare una tisana porre in 300 ml di acqua bollente un cucchiaio di semi di finocchietto, che si trovano anche nel reparto delle spezie del supermercato, e la stessa quantità di betulla, che invece deve essere acquistata in erboristeria. Lasciare infondere per 8 minuti, poi filtrare e consumare 4 tazze al giorno.

Tisana drenante all'ananas

Di solito le tisane si preparano infondendo parti di frutta e di verdura che normalmente si gettano via non sapendo che in realtà sono le porzioni più ricche di principi attivi, questo è anche il caso dell'ananas, infatti quando compri un frutto fresco tieni da parte la buccia. Detergila accuratamente, così sarai pronto per preparare una tisana dal forte potere drenante. Metti la scorza così pulita in due litri d'acqua fredda e lascia in ebollizione per due ore. In alternativa si può comprare il preparato di ananas in erboristeria, questo è costituito da parti della pianta essiccate e triturate ed è subito pronto per essere infuso in acqua bollente.

Tisana drenante ai frutti rossi

Tutti i frutti rossi hanno tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo e sono molto dissetanti. Per preparare una tisana fatta in casa occorre versare acqua bollente su un mix di frutti e lasciare in infusione per qualche minuto. Nella tua tisana puoi mettere: mirtilli, ribes nero, lamponi, bacche di sambuco, fragole, more e ciliegie, di queste si possono usare anche solo i gambi, che contengono principi attivi con una forte azione drenante. Tali frutti possono essere usati sia congelati che essiccati, nel caso non si trovino disponibili freschi, a causa del periodo dell'anno.

Quando bere le tisane drenanti e perché

Ragazza che beve tisana drenantePexels

Anche se i benefici delle tisane drenanti si manifestano già dal giorno stesso della prima assunzione, per avere un'azione duratura, devono essere consumate tutti giorni per almeno 1 o 2 mesi. Una terapia prolungata, infatti, è quella che si consiglia per tutte quelle sostanze che apportano benefici al corpo ma non sono farmaci, come ad esempio le erbe o gli integratori. Questo perché, a differenza dei medicinali o di sostanze di origine naturale però più concentrate, come le tinture madri, hanno una densità di principi attivi più bassa e, affinché questi riescano ad arrivare alla concentrazione efficace, occorre che si "accumulino" con somministrazioni successive.

Quindi, si consiglia di bere almeno 3 tazze al giorno di tisana drenante lontano dai pasti così che il nostro organismo riesce ad assorbire meglio gli attivi. Inoltre è bene anche curare la conservazione delle erbe affinché non si degradino, per questo motivo occorre chiuderle in un barattolo per evitare che si inumidiscano generando muffe o si possano ossidare con l'ossigeno contenuto nell'aria.