Tisane e infusi al finocchio: il segreto per una pancia piatta
di Redazione FrasixLe tisane al finocchio possono coadiuvare una dieta dimagrante per avere una pancia piatta in quanto: favoriscono la digestione e aiutano a drenare i liquidi; ma le proprietà benefiche di questa pianta sono molteplici, scoprile tutte in questo articolo.
Il finocchio è conosciuto da molti solo in ambito culinario:
- come verdura, da usare cruda nelle insalate o cotta come contorno;
- come spezia, i suoi semi, infatti, servono per insaporire i piatti.
In realtà, il finocchio può essere assunto anche sotto forma di tisana, in questo modo si riescono a sfruttare le tantissime proprietà benefiche. La tisana al finocchio è adatta per chi sta seguendo una dieta dimagrante e vuole perdere i chili di troppo ma anche per chi fa fatica a digerire, infatti agisce principalmente sul sistema gastrointestinale, favorendo l'assorbimento dei cibi e drenando i liquidi in eccesso.
Il finocchio, inoltre, è molto utile sia per neonati che per le mamme in allattamento ma può coadiuvare anche la guarigione di raffreddore e tosse; scopri, leggendo questo articolo, tutti gli altri benefici di questa bevanda e come prepararla nel modo giusto.
Le proprietà della tisana al finocchio
La tisana al finocchio ha molteplici proprietà benefiche: è un rimedio naturale che veniva usata fin dall'antichità per curare alterazioni, soprattutto, a livello del tratto gastrointestinale. Agisce già a della bocca, aumentando la produzione di saliva, la sua azione, poi, continua nello stomaco, favorendo la digestione e si estende fino all'intestino, rilassando la sua muscolatura. Da effetti favorevoli anche in altri distretti corporei come il fegato e muscoli, in generale, riesce a proteggere complessivamente il nostro organismo dalle infezioni, grazie a proprietà antibatteriche e antimicotiche.
Tisana al finocchio: i benefici
I benefici della tisana al finocchio sono molteplici, analizziamoli in modo più approfondito:
- Rilassa la muscolatura del tratto gastrointestinale che, a volte, risulta contratta a causa d'infiammazioni dovute all'ingestione di cibi irritanti, di conseguenza, elimina anche i dolori derivanti dalle coliche sia di adulti che di bambini.
- Elimina i gas presenti nell'intestino che possono creare anche un gonfiore visibile nella zona del ventre, tale proprietà in gergo medico si chiama carminativa. L'aria nella pancia, oltre a essere fastidiosa, risulta anche problematica perché è la causa del malassorbimento e dell'eliminazione non corretta dei cibi.
- Migliora la digestione, grazie alle due azioni appena viste, cioè il rilassamento della muscolatura gastrointestinale e l'effetto carminativo.
- Cura tosse e raffreddore, perché riesce a fluidificare il muco e il catarro, favorendone l'eliminazione, inoltre coadiuva la guarigione perché ha effetti antinfiammatori contro i patogeni che hanno generato la patologia.
- Drena i liquidi e aiuta a dimagrire; la tisana al finocchio regola il metabolismo e lo stimolo della fame inoltre favorisce la minzione, ecco perché è una buona bevanda da sorseggiare, anche fredda, durante una dieta per perdere peso.
- Riduce la pressione sanguigna, il finocchio contiene molto potassio il quale rilassa i vasi sanguinei, questo, insieme all'azione diuretica, contribuisce a combattere l'ipertensione.
- Elimina l'alitosi che è spesso legata a una cattiva digestione o alla presenza di patogeni e funghi nella bocca, grazie all'azione antibatterica e antifungina che ha il finocchio, la tisana può far fronte anche a questo disturbo.
Tisana al finocchio in allattamento
Somministrare ai neonati latte dal seno materno è molto importante perché contiene anche numerosi anticorpi che lo aiutano a crescere forte e sano, purtroppo però, alcune mamme fanno fatica ad allattare, soprattutto a causa della scarsa produzione di latte. Una bevanda che può aiutare in questo senso è la tisana al finocchio che stimola la secrezione di latte, si consiglia, infatti, di berla subito dopo una poppata per favorirne la produzione. Ciò succede perché il finocchio contiene delle molecole che hanno la stessa funzione degli estrogeni, che stimolano le ghiandole mammarie.
Tisana al finocchio per neonati
Molti pediatri, oltre che alle mamme, consigliano il consumo della tisana al finocchio anche ai neonati. Non si tratta solo di un rimedio della nonna, ma studi universitari hanno dimostrato come sia davvero efficace contro le coliche, un disturbo che affligge i più piccoli, soprattutto nei primi mesi di vita. Non è un farmaco ma è un rimedio naturale quindi risulta privo di effetti collaterali, però, durante l'utilizzo bisogna consultare un medico ed evitare gli eccessi in quanto potrebbe dare sonnolenza al bambino e ridurre i livelli di zucchero nel sangue.
Come prepararla e quali comprare
La tisana al finocchio si prepara a partire dai semi dell'omonima pianta o da parti dell'ortaggio sminuzzate, visti i suoi molteplici benefici, a seconda della quantità di materia prima usata per preparare la bevanda, si possono avere azioni differenti. Nel caso in cui non siete esperti o non avete molto tempo per pesare a dosare le quantità, ci sono le bustine quelle già pronte, alcune di queste hanno addizionate anche altre piante aromatiche con proprietà affini.
La preparazione di una tisana al finocchio è molto semplice, se si usano i semi, magari all'interno di un infusore in acciaio o in silicone, o le bustine pronte bisogna riscaldare l'acqua alla temperatura di 80-85 °C, non portatela a ebollizione altrimenti si potrebbe degradare la materia prima, e lasciare in infusione per il tempo indicato sulla confezione. Se invece, si impiegano le parti dell'ortaggio bisogna porle per non meno di 15 minuti in 1 litro di acqua bollente.
Il tempo di contatto tra la parte erbacea e l'acqua calda varia per ogni prodotto e dipende dalla grandezza delle particelle e dalla lavorazione che hanno subito, questo deve essere rispettato scrupolosamente in quanto, altrimenti, i principi attivi si potrebbero degradare. In seguito si possono eliminare eventuali residui filtrando. Una volta preparata la tisana potete consumarla calda o lasciarla raffreddare per sorseggiarla anche durante la giornata. La bevanda è dolce e ha un sapore gradevole quindi è molto piacevole anche senza l'aggiunta di zucchero.
Semi di finocchio
Nel caso vogliate una tisana a base esclusiva di semi di finocchio e preferite che non ci siano altri eccipienti, come i conservanti, una buona idea è quella di acquistarli puri. In commercio si trovano buste contenenti differenti quantità, alcune hanno la dicitura "agricoltura biologica" in quanto le piante sono state coltivate senza l'uso di pesticidi. Si consiglia, nel caso che la confezione non sia richiudibile, di conservare i semi in un barattolo ermetico in un posto privo di umidità. Scegliendo questo prodotto avete la possibilità d'impiegare i semi di finocchio, oltre che per una tisana, anche come condimento per le vostre ricette.
Foglie fresche "barbe" del finocchio
La tisana al finocchio può essere preparata non solo a partire dai semi ma anche dalle "barbe" fresche, si tratta della parte verde erbacea di questa verdura, che di solito si elimina. Per preparare un'ottima bevanda occorrono le "barbe" di 2 o 3 finocchi, prima dell'utilizzo devono essere lavate molto bene. In seguito, ponete 1 litro d'acqua in una pentola e aspettate l'ebollizione, una volta che iniziano a formarsi le bollicine gettate le "barbe" e lasciatele cuocere per 15 minuti. Quando la bevanda è pronta filtrate e dolcificate a piacere. Potete usare questa ricetta quando acquistate i finocchi freschi e volete usare tutte le parti dell'ortaggio, per avere un sapore più forte si possono addizionare alle "barbe" anche i semi.
Con il bulbo finocchio
Per preparare la tisana al finocchio si può partire dall'ortaggio fresco, si consiglia di usare tale metodo nel periodo germinativo della pianta che comprende i mesi autunnali e invernali, così che si evita d'impiegare dei prodotti conservati. Bisogna sfogliare i vari strati di questa verdura bulbosa, bianca e fibrosa in seguito, per estrarre meglio i principi attivi, è opportuno tagliare i petali in pezzi molto piccoli e lasciarli in ebollizione per 20 minuti all'interno di una pentola con acqua bollente. Filtrare, quindi, la tisana così preparata e consumare subito o lasciandola raffreddare. Se si soffre di cattiva digestione è bene consumare la bevanda al finocchio la sera prima di coricarsi, così si evitano i risvegli notturni.
Infusi di finocchio per adulti
Nel caso in cui vogliate acquistare infusi al finocchio già pronti, in commercio ci sono moltissime alternative per gli adulti, i semi sminuzzati si trovano in bustine in carta predosate così che è molto facile e immediato preparare la tisana. Proprio perché si tratta di una polvere a grani grossi il tempo d'infusione è molto minore rispetto a quando si usano i semi interi. É sempre bene leggere la confezione per vedere se, oltre al finocchio, ci sono anche degli eccipienti aggiunti e se la pianta proviene o meno da agricoltura biologica. Esiste anche la versione in capsule per preparare la vostra tisana al finocchio con la macchina del caffè espresso compatibile.
Tisane al finocchio aromatizzate con zenzero, menta e liquirizia
Se non amate particolarmente il sapore del finocchio, che ricorda molto quello dell'anice o volete integrare le sue proprietà con quelle di altre erbe o cercate solo un gusto differente, in commercio esistono anche le tisane aromatizzate. Le piante che si sposano meglio con i semi di finocchio sono:
- lo zenzero, una radice con un sapore agrumato e leggermente piccante, molto utile per curare i malanni di stagione e favorire la digestione;
- la menta, un'erba dal sapore molto fresco che, dopo i pasti, favorisce l'assimilazione dei cibi riducendo la pesantezza;
- la liquirizia, una radice dal sapore caratteristico che ha proprietà simili a quelle del finocchio, infatti è attiva sul tratto gastrointestinale e migliora patologie come raffreddore e tosse.
Tisane al finocchio per bambini la camomilla per i più piccoli
Le tisane al finocchio per i più piccoli, di solito, sono in polvere o granulari, predosate in comode bustine oppure da dosare con un apposito misurino che si trova nella confezione o con un cucchiaino. Questo aspetto è molto importante in quanto la preparazione risulta essere più facile e può essere fatta semplicemente addizionando la polvere nell'acqua calda contenuta all'interno del biberon, senza fare vari travasi. I prodotti per i bambini possono essere dolcificati o meno, è bene sapere che quelli che hanno l'aggiunta di zuccheri potrebbero provocare delle carie quindi è sempre meglio pulire i denti del bambino dopo l'assunzione.
Quanta tisana di finocchio bere ogni giorno
La dose giornaliera consigliata di tisana al finocchio è costituita da 3 tazze. Ognuna di queste può essere preparata con una bustina o un cucchiaino di semi di finocchio, tale quantità può essere ridotta nel caso si vogliano aggiungere altre piante aromatiche o si voglia fare una tisana meno concentrata. In quest'ultimo caso si può sorseggiare anche in quantità maggiori durante tutta la giornata. Attenzione quanto consumate massicce quantità di tisana al finocchio perché fortemente diuretica, quindi potrebbe aumentare lo stimolo di andare in bagno.
Tisana al finocchio controindicazioni
All'interno dei semi del finocchio, oltre alle tante molecole benefiche ce n'è anche una con caratteristiche cancerogene questa si chiama estragolo, la quantità di tale sostanza contenuta in una tisana è davvero esigua, per questo motivo, anche in seguito a studi, si è decretato che il finocchio non è dannoso ai fini della salute anche dei più piccoli. In commercio, però, esistono dei prodotti a basso contenuto di estragolo, se si vuole essere più sicuri su tale aspetto.
In alcuni soggetti inoltre, la tisana al finocchio potrebbe dare allergia che si manifesta con la comparsa di macchie rosse sulla pelle, in questo caso meglio interrompere immediatamente l'utilizzo. Un altro effetto collaterale si manifesta quando si sta facendo una terapia con l'antibiotico ciprofloxacina, il finocchio, in particolare, ne riduce l'assorbimento, quindi se si è in cura con tale medicinale evitare l'assunzione di questa tisana.
Attenzione ad assumere la tisana al finocchio in gravidanza perché contiene alcune sostanze che mimano gli ormoni che potrebbero essere dannose per il feto, consultare sempre un medico prima di decidere di berla in modo costante, per far fronte a problemi digestivi.
Differenza tra finocchio e finocchietto selvatico
Il finocchio e il finocchietto selvatico sono la stessa specie di pianta:
- quella coltivata da origine al finocchio, il caratteristico ortaggio bianco e bulboso usato nelle insalate;
- il finocchietto selvatico, come dice il nome, è quello che cresce spontaneamente e il suo frutto è costituito da semi, si usa, oltre che per le tisane, anche come condimento in cucina.
La differenza, tra i due, oltre che nell'aspetto, si trova nel gusto, il finocchio ha un sapore più gradevole mentre il finocchietto è più amaro, le proprietà, invece, sono le stesse. Le tisane possono essere fatte sia con il frutto del finocchietto, cioè i semi, sia con il frutto del finocchio, l'ortaggio bianco e le sue "barbe", quindi a seconda dei vostri gusti e disponibilità potete scegliere quello che più preferite, per preparare la vostra tisana.