Alda Merini è considerata una delle poetesse italiane più influenti della letteratura italiana, ma la sua vita non è stata semplice: ecco una manciata di motivi per cui dovreste leggere i suoi versi.
C'è una canzone di Roberto Vecchioni che recita: "Ogni uomo della vita mia era il verso di una poesia, perduto, straziato, raccolto, abbracciato". È un brano che il famoso cantautore ha dedicato ad Alda Merini, una delle più importanti ed influentipoetesse italiane. Un talento, il suo, scoperto da giovanissima, quando aveva solo 15 anni, dal critico letterario Giacinto Spagnoletti. Ma allo stesso tempo la sua straordinaria capacità letteraria non è riuscita a salvare Alda Merini da una vita difficile, fatta di alti e bassi con anche circa 10 anni caratterizzati da un continuo "dentro-fuori" dagli ospedali psichiatrici per un presunto disturbo bipolare.
Non era una donna facile Alda Merini, per niente. Forse proprio per la sua spiccata sensibilità e la sua estrema capacità di tramutare le emozioni in parole. Così sono nate le sue poesie: dal cuore, dagli amori, dalla paura e dalla sua esperienza personale. Leggendole, le parole sembrano rotolare come perle che cadono a terra dal filo di una collana rotta. Un movimento continuo, uno scivolare di sensazioni da pelle d'oca, riga dopo riga. Per chi non la conoscesse, vedendo una sua foto in internet, Alda Merini sembra una donna di paese. Uno sguardo profondo e pieno di rughe incise in un volto tondeggiante che sa di buono, di una nonna che sorride a un nipote. Ma dietro a quell'aspetto piuttosto semplice, si cela un'anima profonda e tormentata in grado di dare vita a poesie immortali. Ecco allora un breve lista di motivi per cui, se ancora non lo avete fatto, dovreste immergervi nei versi di Alda Merini.
Alda Merini: perchè leggere i suoi versi
- Per sentirsi compresi: ci sono delle volte, di sera, quando siamo presi da un po' di malinconia che cerchiamo nella musica, nei libri o nelle poesie un po' di conforto. Cerchiamo un modo per sentirci meno soli e per sapere che altre persone provano le stesse emozioni che in quel momento sentiamo noi nel nostro cuore. Leggere le poesie di Alda Merini significa questo: trovare nero su bianco le nostre emozioni e stupirci. Perché ogni suo verso sembra parlare un po' di noi, come se avessimo raccontato ad una amica scrittrice i nostri problemi e lei li avesse resi quasi luminosi nella semplicità delle parole impresse sulla carta.
- Per motivarci: Alda Merini non si è mai arresa. Ha continuato a scrivere anche quando era rinchiusa nei manicomi. Non ha rinunciato alla sua passione per la poesia nemmeno quando non riuscì a farsi ammettere al Liceo Manzoni di Milano perché non aveva superato la prova di italiano. Questa donna è l'esempio concreto per cui, se nel nostro cuore siamo certi di qualcosa dobbiamo sempre lottare e non farci influenzare dagli altri.
- Per apprezzare la diversità: anche se oggi Alda Merini è considerata una poetessa cruciale nella letteratura italiana e probabilmente tutti diranno di "amarla", non è sempre stato così. La sua diversità, il suo disturbo bipolare, l'ha costretta anche a periodi di solitudine in cui gli amici si sono allontanati, forse per paura. Il diverso fa paura. È una frase che sentiamo spesso nei contesti più disparati, ma imparando ad andare oltre le apparenze, proprio come hanno fatto gli uomini che hanno scelto di amare e lasciarsi amare da Alda Merini, si può scoprire un mondo nuovo. Come l'uomo della caverna del mito di Platone che, finalmente, si slega dalla conoscenza limitata che ha e decide di vedere la luce.
- Per sperimentare: Alda Merini scriveva, ma non solo. Disegnava, suonava e studiava. Non si è mai fermata a ciò che conosceva e ha sempre cercato di apprendere nuove forme di comunicazione. Questa curiosità l'ha portata a incontrare tanti artisti diversi che hanno lavorato con lei mettendo in musica le sue poesie, rispondendo alle sue domande sulla religione, stimolandola nella crescita e dandole forza. Sperimentare nuove metriche, sperimentare emozioni, sperimentare l'amore non sono altro che sinonimi di un verbo ben più ampio: vivere. Vivere quella vita che Alda Merini ha sempre adorato, nonostante tutto.
- Per amare: le poesie di Alda Merini parlano un po' di tutto, ma l'amore è uno dei temi centrali della sua poetica. Nelle sue parole sono racchiusi attimi di dolcezza, carezze, baci rubati, sguardi strappati. C'è una intera poetica dell'amore che aiuta anche noi, nell'era di internet, del web e del 2.0 a capire come questo sentimento possa essere ben più profondo di quanto non vogliano farci credere in TV o nei film strappalacrime.
Vi abbiamo convinti a farvi avvolgere dalle sue meravigliose poesie?