Giochi da fare sotto l'ombrellone con i bambini: tante le idee per piccoli, non mancano neppure i giochi con le carte.
Nuotate e castelli con la sabbia non sono sempre sufficienti a tenere i bambini occupati in vacanza durante l'estate. Se vuoi evitare di portare il tablet anche al mare, devi trovare deigiochi da fare sulla spiaggia con i bambini. Tranquilla, non sarai costretta a stilare un elenco infinito di giocattoli da portare con te. Basteranno gli strumenti classici (secchielli, palette e palloni) da riutilizzare in maniera creativa e farai divertire i tuoi bambini.
Ecco tanti giochi da fare sulla spiaggia con i bambini dai 3 ai dieci anni.
Giochi da spiaggia per bambini dai 3 ai 6 anni
Partiamo con i giochi per i più piccini di età compresa tra i 3 e i 6 anni. Tutti pensati per pochi o tanti giocatori e per spiagge affollate, in cui è necessario non disturbare gli altri villeggianti.
Tutti in piedi
Gioco perfetto per i bimbi piccoli dai 3 ai 4 anni. Prendi il cellulare e trova unacanzoncina per bambini. Il gioco consiste nello stoppare la canzone dicendo “Tutti in piedi” e nel farla ripartire con il comando “Tutti seduti”. È un gioco semplicissimo che piacerà a tutti i piccoli.
La corsa dei bicchieri
Si tratta di una staffetta con bicchieri di plastica. Riempi due secchielli d’acqua e posiziona altri due secchielli vuoti a qualche metro di distanza. Riunisci tanti bimbi, tra amici e vicini di ombrellone, e organizza una gara con i bambini divisi in due squadre. Il loro compito sarà riempire i bicchieri, correre verso i secchielli vuoti e versare l’acqua. La squadra vincitrice è quella che svuoterà il secchiello pieno nel minor tempo.
Colpisci il bersaglio
Chiedi ai bambini di raccogliere sassi e conchiglie. Dopodiché disegna un bersaglio sulla sabbia e scrivi il punteggio. Il gioco consisterà nel lanciare sassi e conchiglie sul bersaglio e nel collezionare più punti possibili.
Cannucce da spiaggia
Ti basta portare dietro con te un pacchetto di cannucce per fare felici i più piccoli. Tagliale a diverse altezze e insegnagli come usarle per costruire gli steccati dei castelli o per abbellire le loro costruzioni di sabbia. Potranno anche utilizzarle per creare dei disegni sulla sabbia.
Torre di sabbia
Fai costruire ai piccoli una torre con la sabbia e poi infilza sulla sommità un bastoncino/cannuccia, lasciandolo fuori per metà della sua lunghezza. I giocatori devono togliere un po’ di sabbia alla volta, stando attenti a non far cadere il bastoncino. Il giocatore che fa cadere il bastoncino viene eliminato e il gioco ricomincia con una nuova torre. Il bambino che riesce a non farsi eliminare è il vincitore.
Tesoro nella sabbia
Delimita un pezzo di spiaggia di circa un metro disegnando un quadrato nella sabbia. Chiedi ai bambini di allontanarsi e nascondi nella sabbia una serie di oggetti di piccole dimensioni, biglie, conchiglie e monete. Prima di nascondere gli oggetti, mostrali ai partecipanti al gioco. I piccoli dovranno trovare il maggior numero di oggetti in tre minuti di tempo. I giocatori tenteranno di trovare i piccoli tesori a turno, in modo da rendere la gara più avvincente. Se hai dei foulard o delle bandane a disposizione, puoi anche bendare i bambini.
Giochi da spiaggia per bambini dai 7 ai 10 anni
Passiamo ai bambini più grandi per i quali ti proponiamo comunque giochi semplici, ma spassosi. Vedrai che riuscirai a coinvolgerli e ti stupirai di come possano divertirsi con poco.
L’impiccato in spiaggia
Il classico gioco dell’impiccato si può fare anche in spiaggia, soprattutto nelle ore più calde quando si sta volentieri sotto l’ombrellone. La sabbia funge da lavagna. A turno ogni giocatore traccia delle linee sulla sabbia, tante quante sono le lettere della parola da indovinare. Gli altri partecipanti devono individuare la parola misteriosa, dicendo una a una le lettere che la compongono.
Ogni errore corrisponde a un segno che andrà a formare la sagoma dell’impiccato. L’obiettivo del gioco è indovinare la parola prima che il disegno dell’impiccato prenda forma.
La pista delle biglie
Prepara una pista di sabbia con i bambini. Bagna la sabbia in modo che le biglie non affondino e poi dai il via alla classica gara, facendo tirare le biglie con le dita. Puoi anche rendere il gioco più divertente chiedendo loro di far avanzare le biglie soffiando.
Calcio pinnato
Se i tuoi bambini hanno molti amichetti e la spiaggia è dotata di un angolo riservato al calcio, organizzate una partita di calcio pinnato per renderli felici. Chiedi a tutti i piccoli di indossare le pinne e fai da arbitro, si divertiranno un mondo.
Strizza tutto
Questo gioco prevede un po’ di bambini e due vecchie t-shirtin cotone da adulti. Dividi i bambini in due squadre e procurati dei secchielli capienti. I bambini dovranno tuffarsi, correre verso i secchielli, togliersi le magliette e strizzarle per recuperare l’acqua. La squadra che riempie il secchiello vince. Stabilisci un limite di tempo per ogni manche, regolandoti in base al numero di partecipanti.
Giochi di carte da fare in spiaggia
Se vai in un lido sempre molto affollato i giochi con le carte sono la soluzione migliore per far divertire i bambini senza disturbare i vicini di ombrellone. Te ne proponiamo due:
La nave salpa!
Sono necessari almeno 4 giocatori e si gioca con lecarte da poker. Il mazziere distribuisce 7 carte a ogni giocatore.
I giocatori devono dividere le carte per seme e scartare quelle di cui non hanno bisogno, passandole coperte agli altri. Si continua così, fino a quando un giocatore non rimane con tutte carte dello stesso seme e dichiara ad alta voce La mia nave salpa!
Battaglia
Sono necessari almeno due giocatori e un mazzo da 52 carte. Il gioco consiste nel catturare tutte le carte. Se i giocatori sono due, ognuno ha 26 carte. Il primo gira una carta e la mette al centro e l’avversario fa altrettanto. Il giocatore con la carta più alta prende sia quella al centro che la propria e comincia a comporre un secondo mazzo. Si continua in questo modo fino a finire tutte le carte dei due mazzi.
Prendi carta e penna e segnati i giochi da fare in spiaggia con i bambini che ti piacciono di più!