Come cucinare in modo sano e leggero la cipolla
di Redazione FrasixAnche se, il più delle volte ti fa piangere, cerca di non evitare la cipolla, che è una verdura sensazionale: oltre a dare ai piatti un gusto delizioso, ha delle ottime proprietà benefiche, con effetti notevoli sulla salute.
Da migliaia di anni, in tutto il mondo, la cipolla viene utilizzata come ingrediente in diverse preparazioni. La produzione mondiale di cipolle è in constante crescita, tanto che la cipolla è una delle verdure più coltivate dopo i pomodori.
Esistono diverse varietà di cipolla, con forme, dimensioni e colori diversi: rossa, gialla, bianca, scalogno, cipolla verde fresca - ognuna con il suo aroma unico - dall'intenso a più delicato e leggero. Le cipolle possono essere consumate crude, bollite, fritte, essiccate o cotte nel forno.
La cipolla è caratterizzata da un ricco contenuto di tiosolfati, disolfuri, solfossidi e altri composti odoriferi. I solfuri organici in combinazione con l'enzima allinasi sono responsabili del sapore della cipolla e della produzione di composti che portano all'irritazione e alla lacrimazione degli occhi.
100 grammi di cipolle apportano solo 44 kilocalorie e forniscono una dosi significativa di fibre necessarie per un buon transito intestinale.
Le proprietà della cipolla
Durante la seconda guerra mondiale, i vapori della polpa di cipolla venivano usati per alleviare i dolori e accelerare la guarigione delle ferite. Ancora oggi la cipolla offre molteplici benefici per la salute. Ricca di vitamina A, C, B1 e B ma anche di sali minerali come calcio, magnesio e fosforo, la cipolla è un antibiotico e antisettico naturale: infatti lotta contro le infezioni causate da batteri ed è efficace contro la cistite. Grazie al contenuto di ferro, il consumo di cipolle aiuta a combattere **l'anemia.**Gli agenti antinfiammatori presenti nella cipolla sono utili per diminuire i sintomi di malattie infiammatorie come l'artrite e la gotta.
Indipendentemente dal fatto che sia consumata cruda o cotta, la cipolla aiuta a ridurre la pressione sanguigna fluidificando e pulendo il sangue dai grassi cattivi. Metà cipolla cruda mangiata ogni giorno aiuta a diminuire il colesterolo cattivo prevenendo gli incidenti cardiovascolari.
Il cromo presente nella cipolla mantiene le cellule sane, riduce il livello di insulina e aumenta la tolleranza al glucosio, quindi, questa verdura è molto indicata nell'alimentazione delle persone che soffrono di diabete.
In fine, la cipolla con miele è uno dei migliori rimedi contro il raffreddore.
Con cosa abbinare la cipolla
La cipolla può essere abbinata a piatti di tutti i tipi: ci sta bene con la carne bianca o rossa, con il pesce, con i legumi, la verdura e le patate. Ottima nelle insalate fresche oppure semplicemente su una fetta di pane integrale, tagliata a fettine sottili, condita con olio di oliva e del pomodoro.
Per condire i piatti che hanno come protagonista questa verdura, usa il basilico, la menta, il coriandolo, il timo, il pepe nero oppure, se vuoi un gusto particolare, aggiungi un pizzico di cannella. Per combattere l'odore, condisci i piatti in cui usi la cipolla cruda con del prezzemolo fresco. Molto famosa l'accoppiata tonno - cipolla, soprattutto per condire la pizza.
Come cucinare la cipolla
A crudo
Per le insalate prediligi la cipolla rossa: ha un gusto molto delicato ed è più dolce. Scegli delle cipolle senza ammaccature, tenere. Non sbucciare troppo la cipolla perché più ne butti via, più perdi le sostanze benefiche. Basta togliere la buccia sottile, affettare molto finemente e servire.
Per un contorno leggero e gustoso prepara le cipolle marinate: lava la cipolla, taglia finemente e tieni n acqua fredda per 15 minuti. Scola bene e condisci con un pizzico di sale, un pizzico di pepe nero, un cucchiaio d'olio di oliva e un cucchiaio di aceto rosso. Lascia marinare per 15 minuti, fai sgocciolare e servi come contorno per i piatti di carne oppure aggiungi nell'insalata di patate, insieme al tonno.
Cipolle stufate
Hai mai provato la zuppa di cipolle? Questa pietanza viene preparata con delle cipolle stufate nel brodo vegetale o di carne, del formaggio e del pane abbrustolito o raffermo. Per una versione leggera e sana, affetta le cipolle, metti in una padella antiaderente e versa poco brodo. Fai stufare a fiamma dolce aggiungendo ogni tanto dell'altro brodo fino a che le cipolle diventano morbide. Irrora con un cucchiaio di olio d'oliva, alza la fiamma e fai dorare leggermente la cipolla.
Disponi delle fette di pane integrale tostato nelle cocotte, aggiungi un cucchiaio di formaggio grattugiato (scegli un formaggio con meno 20% di grassi) e versa un mestolo di cipolle stufate con brodo. Cospargi con un cucchiaio di parmigiano grattugiato e inforna per 5 minuti con la griglia accesa.
Cottura nel forno
Se cerchi un contorno facile da preparare, gustoso e sano prepara le cipolle gratinate al forno. Pulisci e fai cuocere le cipolle (meglio se più piccole) nell'abbondante acqua con aceto per 10 - 15 minuti. Scola e fai stiepidire. Taglia le cipolle a metà, condisci con del olio di oliva, del sale e del pepe nero o altre spezie a piacere. Disponi su una leccarda, cospargi con del pan grattato integrale e fai cuocere nel forno caldo a 180°C per circa 10 minuti o comunque fino a che diventano dorate.
Cottura sulla griglia
La cottura sulla griglia ti permetterà di servire uncontorno veloce e croccante. Taglia la cipolla a rondelle spesse circa 0,3 cm, riscalda bene la griglia e fai cuocere per 5 minuti, gira e continua la cottura per altri 2 - 3 minuti. Irrora le cipolle grigliate con dell'olio di oliva, un pizzico di sale e del prezzemolo tritato.
Cipolle caramellate
Le cipolle caramellate sono un ottimo contorno per i piatti di carne. Per questa ricetta scegli lacipolla bianca - ha un gusto più intenso e rimane croccante anche dopo la cottura. Pulisci le cipolle e taglia a metà. Fai cuocere per 20 minuti in acqua salata e scola molto bene. In una padella riscalda una piccola noce di burro, aggiungi un cucchiaio di zucchero di canna integrale, un pizzico di cannella, fai sciogliere e unisci le cipolle.
Lascia cuocere per alcuni minuti girando le cipolle con un cucchiaio di legno. A mano a mano aggiungi dell'aceto rosso e fai cuocere fino a che si forma uno sciroppo denso. Condisci le cipolle caramellate con del pepe nero e un pizzico di sale.