I 10 migliori film Disney da far vedere ai bambini sotto i 5 anni

di Redazione Frasix

Nel panorama dei classici Disney non mancano storie edificanti di eroi e principesse, di famiglia, amore e rispetto. Ecco i film di animazione e non più adatti per i piccoli, da Frozen a Robin Hood.

Indice

Tutti noi siamo cresciuti con i film Disney, ed è normale voler condividere anche con i nostri bambini o nipotini le emozioni delle storie che ci hanno formato, ma quali sono le migliori per i più piccoli? Ognuno di noi ha i suoi preferiti, ma è pur vero che alcuni dei classici che amiamo possono contenere scene che è meglio far vedere più in là, quando i bimbi sono cresciuti un po’.

Titoli un tempo universalmente amati come La Bella e la Bestia, o Dumbo devono essere sottoposti a bimbi già di una certa età e spiegati, per esempio illustrando le ragioni per cui il ritratto della Bestia può inizialmente apparire come quello di una figura maschile prevaricatrice nei confronti della donna, mentre le scene dei maltrattamenti subito dal piccolo elefantino nell'orribile circo dove viene tenuto prigioniero possono turbare i piccoli sotto una certa età.

L’ultima parola nella scelta di cosa far vedere ai propri figli rimane sempre ai genitori, ma per chi avesse bisogno di idee, ecco una lista per orientarsi nella scelta dei dieci migliori film Disney per i bambini sotto i cinque anni.

1. Le avventure di Winnie the Pooh

  • Regia: John Lounsbery, Wolfgang Reitherman
  • Anno: 1977
  • Voci di: Marco Bresciani, Lorenzo De Angelis, Gil Baroni, Paolo Buglioni, Fabrizio Vidale
  • Fascia d'età: 3+
  • Trama: Basato sui classici inglesi della letteratura per bambini di A.A. Milne, questo film del 1977 è di certo il titolo più “sicuro” da mostrare ai bambini: l’orsacchiotto protagonista, Winnie è dolce, affettuoso e fa venire una gran voglia di coccolarlo. Lui e la sua combriccola di amici sono universalmente amati da grandi e piccoli, e i bambini adoreranno seguire le loro avventure nel Bosco dei Cento Acri insieme al giovane Christopher Robin, sempre raccontate con un tono molto leggero e piacevole (rispecchiato anche dallo stile grafico) e prive di momenti davvero spaventosi.
  • Cosa insegna: i vari personaggi hanno diverse personalità, ma tutti agiscono nei confronti degli altri con estrema gentilezza e grande rispetto, e sono pronti a perdonare gli amici quando commettono errori.

2. Il re leone

  • Regia: Rob Minkoff, Roger Allers
  • Anno: 1994
  • Voci di: George Castiglia, Riccardo Rossi, Laura Boccanera, Vittorio Gassman, Tullio Solenghi
  • Fascia d'età: 4+
  • Trama: Il re leone (che sta per tornare al cinema in versione live action) parla del giovane Simba, il cucciolo di leone, principe “ereditario” della savana, che vede la sua vita distrutta dalle macchinazioni dello zio bramoso di potere, che lo costringono a scappare da tutto ciò che conosce e crearsi una nuova vita lontano dal branco, finché il passato non lo richiama a casa.
  • Cosa insegna: uno dei maggiori successi Disney contiene in effetti una sequenza particolarmente traumatica (la morte di Mufasa), ma è un momento necessario per veicolare l’importante messaggio del film, quello che viene introdotto fin dalla prima canzone: il cerchio della vita che unisce tutti gli esseri viventi di questo mondo in un unico grande sistema. L’altro grande insegnamento del film - anch’esso immortalato in una canzone indimenticabile - è quello di mantenere un atteggiamento ottimista e positivo, anche di fronte alle avversità, ovvero... Hakuna Matata!

3. La principessa e il ranocchio

  • Regia: Ron Clements, John Musker
  • Anno: 2009
  • Voci di: Domitilla D’Amico, Francesco Pezzulli, Luca Ward, Pino Insegno, Luca Laurenti, Karima, Stefani Rinaldi
  • Fascia d'età: 3+
  • Trama: I registi di Oceania, La sirenetta e Aladdin erano tornati all’animazione 2D nel 2009 con la storia d’amore de La principessa e il ranocchio, ambientata a New Orleans, sulle sponde del Mississippi. Quando il principe Naveen arriva in città in cerca di Jazz, viene trasformato dallo stregone voodoo Dr Facilier in un ranocchio. A salvarlo dal suo destino sarà solo il bacio di una principessa, ovvero la bella Tiana, una ragazza che lavora come cameriera e sogna di diventare chef.
  • Cosa insegna: Questa giovane e formidabile eroina non ha paura di sporcarsi le mani ed è pronta a lavorare sodo per inseguire i suoi sogni: la sua perseveranza è di grande ispirazione per qualsiasi bambina.

4. Oceania

  • Regia: Ron Clements, John Musker
  • Anno: 2016
  • Voci di: Angela Finocchiaro, Raphael Gualazzi, Chiara Grispo, Rocco Hunt, Sergio Sylvestre, Emanuela Ionica, Fabrizio Vidale
  • Fascia d'età: 3+
  • Trama: Oceania è la storia della giovane principessa polinesiana Vaiana, che sfida il grande oceano per salvare il proprio popolo da una terribile maledizione.
  • Cosa insegna: Fin dalla rappresentazione della bellissima protagonista, che non ha le proporzioni impossibili delle eroine Disney che l’hanno preceduta, ma anzi è più realistica e muscolosa, il film dimostra una sensibilità molto moderna nel modo di presentare una cultura poco conosciuta. Vaiana è una giovane sognatrice, che ha a cuore il bene della propria famiglia e della comunità che l’ha cresciuta, ma vuole espandere i propri orizzonti, e di fronte al timore paralizzante dei più grandi dimostra un enorme coraggio, lasciando tutti i suoi cari per intraprendere un’avventura mozzafiato.

5. Le avventure di Peter Pan

  • Regia: Clyde Geronimi, Wilfred Jackson, Hamilton Luske
  • Anno: 1953
  • Voci di: Corrado Pani, Loredana Randisi, Renata Marini, Nino Pavese
  • Fascia d'età: 3+
  • Trama: Uno dei grandi classici della letteratura portato al cinema da Walt Disney è stata la creazione di J.M. Barrie. La storia racconta dei fratelli Darling, Wendy, Gianni e Michele, che vivono a Londra con i genitori. Quando questi una notte li lasciano a casa per partecipare a una festa, i bambini ricevono la visita di Peter Pan, un ragazzo che ha deciso di non crescere mai e vive nel mondo fantastico dell’Isola che non c’è. Peter li porta con sé sull’isola, dove i tre vivranno incredibili avventure.
  • Cosa insegna: Le avventure di Peter Pan è il film che più di tutti riesce a far capire quanto l’infanzia sia un momento di cui far tesoro, perché non durerà per sempre, ed è giusto che sia così. Un insegnamento importante, inserito in una storia che garantisce tanto divertimento.

6. Frozen - Il regno di ghiaccio

  • Regia: Jennifer Lee, Chris Buck
  • Anno: 2013
  • Voci di: Serena Rossi, Serena Autieri, Enrico Brignano, Paolo De Santis, Giuseppe Russo
  • Fascia d'età: 3+
  • Trama: Frozen racconta la storia di due principesse, legatissime da piccole ma poi separate dalla maledizione che ha colpito la più grande delle due, Elsa, che ha il potere di manipolare il ghiaccio. Una volta adulte, la distanza che le separa finisce per spingere Elsa cercare la solitudine lontano dal regno, che lascia nella morsa di un inverno infinito, e Anna a seguirla per capire le ragioni di questo distacco e riportare l’estate nella loro Arendelle.
  • Cosa insegna: ci sarà un motivo per cui Elsa e Anna e gli altri protagonisti di Frozen sono facce onnipresenti su qualsiasi prodotto per bambini: questo film ha avuto un successo straordinario che non accenna a diminuire (lo provano il musical teatrale e il sequel cinematografico in arrivo), ed è importante che ciò sia accaduto per la storia di una principessa Disney forte e coraggiosa che non aspetta di essere salvata da nessuno, e prende le redini del proprio destino anche a costo di sacrifici. Il legame tra le due sorelle è molto forte e insegna ai piccoli quanto sia necessario superare le incomprensioni insieme per ritrovare armonia anche in famiglia.

7. Mulan

  • Regia: Tony Bancroft, Barry Cook
  • Anno: 1998
  • Voci di: Laura Lenghi, Luciano Melani Francesco Prando, Enrico Papi, Marianna Cataldi, Silvio Pozzoli
  • Fascia d'età: 3+
  • Trama: Una delle prime principesse Disney che ha raggiunto questo status pur non essendo un personaggio di stirpe reale è Mulan, la figlia di un uomo chiamato a combattere per la Cina nonostante l’età avanzata che decide di prendere il suo posto per evitare al padre di soffrire in guerra.
  • Cosa insegna: Altra giovane donna volitiva e determinata, che non ha interesse per la vita frivola ma preferisce provare il suo valore allenandosi con la stessa tenacia dei compagni uomini, senza però rinunciare all’amore fiero che la lega al suo comandante, è una figura assolutamente esemplare. Il film dunque invita con efficacia a dimenticare gli stereotipi di genere (o di razza, perché alla fine si fa il tifo per un’eroina asiatica) e adottare una mentalità aperta che guardi alla sostanza delle cose, e non alla loro apparenza.

8. Robin Hood

  • Regia: Wolfgang Reitherman
  • Anno: 1973
  • Voci di: Pino Colizzi, Pino Locchi, Antonio Guidi, Sergio Tedesco, Micaela Esdra, Manlio De Angelis
  • Fascia d'età: 3+
  • Trama: Una delle versioni della leggenda inglese di Robin Hood più conosciuta è proprio quella di Walt Disney. Come nell’originale, la figura romantica dell’eroe che ruba ai ricchi per dare ai poveri è sempre di grande fascino, e non mancano poi i momenti davvero comici che faranno la gioia dei piccoli (come l’immagine del principe Giovanni che si succhia il pollice ogni volta che è infastidito).
  • Cosa insegna: la figura di Robin è un archetipo dell’idea di giustizia sociale, il vigilante che, pur potendo vivere nell’agio, decide di schierarsi dalla parte dei più deboli per colmare il divario tra ricchi e poveri e dare a questi ultimi migliori condizioni di vita, insegnando ad avere compassione e comprensione per il prossimo. Una lezione importante anche per i piccoli, a patto che si chiarisca che quell’obiettivo è raggiungibile anche senza ricorrere a metodi illegali.

9. Mary Poppins

  • Regia: Robert Stevenson
  • Anno: 1964
  • Cast: Julie Andrews, Dick Van Dyke, Ed Wynn, David Tomlinson, Karen Dotrice, Matthew Garber
  • Fascia d'età:
  • Trama: Mary Poppins è il classico del 1964 il cui seguito con Emily Blunt è arrivato al cinema lo scorso dicembre. Dal primo film sono passati oltre 50 anni, quindi i bambini di oggi potrebbero trovarlo un po’ lungo o lento in alcuni punti, ma Mary Poppins, con le sue magiche e strabilianti risorse, è ancora ben capace di meravigliare grandi e piccoli. Il film racconta della famiglia Banks, alla ricerca di una tata per badare ai due figli mentre il padre si trova a fare i conti con seri problemi a lavoro che mettono a repentaglio la sicurezza economica dei suoi cari. La nuova governante arriva direttamente dal cielo, ed è capace di riportare la gioia nella casa, insegnando lezioni importanti a tutti i Banks, con un pizzico di magia.
  • Cosa insegna: è una storia di formazione per bambini e per adulti, che insegna a bilanciare l’estrema razionalità con un po’ di sana immaginazione, a cercare il lato positivo di ogni situazione per ritrovare l’energia necessaria e risolvere i problemi, radicando le proprie scelte nella solidarietà, l’affetto e l’amore.

10. Ralph Spaccatutto

  • Regia: Rich Moore
  • Anno: 2012
  • Cast: Massimo Rossi, Daniele Giuliani, Cristiana Lionello , Gaia Bolognesi, Fabrizio Vidale, Paolo Virzì
  • Fascia d'età: 3+
  • Trama: Ralph Spaccatutto è il villain di un videogioco a 8-bit, che si è stancato di fare il cattivo e distruggere tutto, e vuole diventare un eroe: per questo, sfugge dal gioco generando il panico dell’aggiustatutto Felix, e si nei mondi ludici moderni con grafica 3D in alta risoluzione. Qui finisce per far squadra con la piccola Vanellope, una principessa e pilota di auto da corsa in nel videogioco Sugar Rush che per invidia della sua rivale è stata trasformata in un glitch ed emarginata.
  • Cosa insegna: con l'evolversi della narrazione, si capisce che entrambi i personaggi sono stati programmati per essere in un certo modo, ma in realtà nessuno dei due ha davvero bisogno di essere aggiustato, anzi, sono capaci da soli di ricostruire il proprio futuro facendo affidamento sulle proprie forze così come sulla loro adorabile amicizia.