Fresa per le unghie: guida alla scelta del prodotto migliore per la manicure
di Redazione FrasixLa fresa per unghie è uno strumento professionale del campo beauty nails, che rende molto più facile e veloce la limatura delle unghie. Questo accessorio per la manicure è ampiamente usato anche nel campo della ricostruzione in gel. Ecco come sceglierlo.
La fresa per unghie è uno strumento estetico che trova ampio uso nel settore manicure e pedicure. Questo attrezzo viene utilizzato dalle onicotecniche sia come sostituto della classica lima, per velocizzare la limatura delle unghie, sia per eliminare la ricostruzione in gel o in acrilico.
Possiamo definirla come una lima elettrica, che riesce a modellare le unghie naturali ma anche le unghie finte; in più, ne accorcia la lunghezza e ne definisce e rifinisce la curva C, ossia la naturale curvatura dell’unghia stessa.
Ultimo, ma non meno importante, se usata a livello professionale la fresa è anche impiegata per facilitare la rimozione dello smalto in gel.
Ma come qual è il prodotto migliore in commercio? Come fare per scegliere la fresa unghie adatta alle nostre esigenze? Scopriamolo insieme.
Cos’è la fresa per unghie e a cosa serve
La fresa per unghie è uno strumento elettrico - perché alimentato da un vero e proprio micromotore - che viene impiegato nell’ambito della beauty nail. Questo accessorio si presenta con la forma di una grossa penna ed è dotato di varie tipologie di punte:
- in metallo duro, come titanio o carbonio, usate per le unghie ricostruite
- in diamante o zaffiro, usate principalmente per le unghie naturali
- in silicone, sta a sostituire il buffer e sono usate per lucidare il letto ungueale
Ovviamente, le punte sono tutte intercambiabili a seconda delle esigenze d’uso; inoltre, in sostituzione delle punte si possono inserire degli scovolini, detti anche cilindri abrasivi, realizzati in carta vetrata che svolgono la stessa identica funzione delle più comuni lime in cartone.
Anche in questo caso è possibile optare per varie tipologie di cilindri a seconda del grado di abrasività e delle esigenze:
- per accorciare le lunghezze
- per eliminare i duroni oppure i calli
- per ridurre lo spessore dell’unghia
Fresa unghie per la ricostruzione in gel: quale scegliere?
In commercio vi sono diverse tipologie di frese per unghie e non è sempre facile districarsi tra le varie proposte e scegliere un buon prodotto.
Quali caratteristiche deve avere una fresa per unghie? Quali sono le qualità di una buona fresa per unghie? Ecco tutte le caratteristiche a cui prestare attenzione:
- la fresa deve avere varie intensità di velocità e queste devono poter essere regolabili
- una buona fresa deve avere la possibilità di invertire il senso di rotazione
- le punte devono essere facilmente estraibili
- preferite la fresa dotata di pedale di comando per regolare la velocità di rotazione
- per le dimensioni, vi consigliamo di optare per un prodotto di dimensioni ridotte perché più maneggevole e trasportabile
- preferite modelli a batterie ricaricabili
- preferite modelli a 12 Volt perché più sicuri
- scegliete una fresa con un numero di giri non inferiore ai 25.000/30.000
Fresa per unghie professionale
Ma com’è fatta una fresa professionale? Le onicotecniche professioniste utilizzano frese dotate di due corpi principali:
- il controller
- la lima elettrica collegata alla base tramite il cavo di alimentazione
Inoltre, ogni fresa unghie professionale è così composta da:
- tasto di accensione e spegnimento manuale
- alimentazione con cavo di rete a 220Volt
- aspiratore per aspirare le polveri
- impugnatura ergonomica
- possibilità di regolare il numero di giri al minuto
- sistema autobloccante per la punta
- motore di rotazione con cuscinetti
- possibilità di regolare le rotazioni sia in senso orario sia antiorario
Fresa unghie per principianti
La fresa unghie per principianti a differenza di quelle professionali sono caratterizzate soltanto dal manipolo; quindi sono prive del controller o corpo motore.
Ovviamente, come i modelli professionali è dotata di un bottone per l’accensione e lo spegnimento, con punte facili da intercambiare.
Le dimensioni di una fresa per principianti sono ridotte, per facilitarne l’uso; mentre, per quanto riguarda i giri non superano mai i 20.000 e il nostro consiglio, se siete alle prime armi, è di non utilizzare mai questo strumento al massimo della sua potenza.
Fresa per pedicure
La fresa per pedicure ha le stesse identiche caratteristiche dei macchinari usati per la manicure.
Anche in questo caso, infatti, la fresa viene usata per:
- limare e accorciare le unghie
- eliminare duroni o calli
- ridurre lo spessore dell’unghia
- eliminare la ricostruzione in gel
La fresa professionale per pedicure ha le stesse caratteristiche di una normale fresa, ossia:
- velocità regolabili
- punte intercambiabili
- pedale di comando
- regolazione manuale dei giri
- impugnatura ergonomica
- sistema autobloccante per le punte
Fresa per unghie: le fasce di prezzo
I prezzi delle frese per unghie disponibili in commercio variano, naturalmente, a seconda del modello scelto.
Se si tratta di uno strumento professionale, dotato di motore, alimentazione con cavo di rete a 220Volt, impugnatura ergonomica e sistema autobloccante per le punte, ovviamente il costo sarà maggiore rispetto a un prodotto per principianti.
A influire sul prezzo della fresa per unghie vi sono anche i giri, ossia i gradi di velocità; infatti, i modelli a batterie ricaricabili con giri bassi hanno un costo più contenuto, rispetto a un prodotto che raggiunge i 40.000 giri, i 220 Volt e dotato di aspiratore delle polveri.
Ecco due prodotti all'estremità di gamma:
Le migliori frese per unghie
Per scegliere una fresa per unghie abbiamo visto che è importante fare attenzione a determinate caratteristiche. Ma quali sono i modelli migliori? Innanzitutto, è bene ricordare che un buon prodotto deve avere il cavo di alimentazione elettrica e un minimo di 30.000 giri fino a un massimo di 40.000.
La fresa per principianti non supera mai i 20.000 giri al minuto; è un prodotto non solo più economico ma anche più lento rispetto alle altre tipologie di frese.
I modelli professionali partono da un minimo di 30.000 rotazioni al minuto e si tratta di accessori adatti sia per la manicure sia per la pedicure.
I prodotti intermedi raggiungono i 35.000 giri mentre i prodotti più veloci arrivano fino a 40.000 giri al minuto. Ovviamente, sia i principianti sia i professionisti non utilizzeranno mai la fresa al massimo della sua capacità, perché è difficile capire quando si sta per raggiungere il letto ungueale.
Inoltre, se si raggiungono i 40.000 giri è possibile surriscaldare l’unghia e sentire dolore; in più, se si arrivano a sfiorare le cuticole a una velocità elevata il rischio di ferirsi è maggiore. Quindi, il consiglio è optare sempre per una velocità intermedia.
Altra cosa importante da sapere sulle frese, è che i modelli da 40.000 giri vengono impiegati principalmente nel campo podologico, per eliminare la pelle squamata sui talloni, i calli, i duroni e le escrescenze.
Frese per unghie economiche
I modelli più economici sono quelli a batteria, consigliati principalmente per chi è alle prime armi con la manicure e la rimozione del gel o del semipermanente.
Le frese economiche, inoltre, sono costituite solo dal manipolo ossia la lima elettrica; quindi, non hanno il corpo motore e il cavo di alimentazione.
Inoltre, le dimensioni sono ridotte per essere più maneggevoli e facilitarne l’uso a casa; i giri, invece, non superano mai i 20.000.
Kit con punte per la fresa unghie
La fresa per unghie è composta anche da kit con punte intercambiabili, perché ogni tipologia va bene per uno specifico utilizzo.
Quali e quante tipologie di punte esistono?
- punte in titanio: sono le più costose e pregiate perché si surriscaldano di meno
- punte in metallo duro: sono quelle più usate e più veloci, impiegate per limare, rimuovere strass e applicazioni e accorciare la lunghezze
- punte di zaffiro: perfette da usare sulle unghie naturali, queste servono per levigare ed eliminare i calli
- punte di diamante: sono robuste e molto versatili; vengono usate sia per lavorare sulle unghie delle mani e per le cuticole, sia per la pedicure
- punte per lucidature: possono essere in feltro oppure in silicone e servono per opacizzare o dare lucentezza all’unghia naturale
- cilindri abrasivi: hanno un movimento circolare e sono l’equivalente delle classiche lime. Sono utilizzati per accorciare e ridurre lo spessore dell’unghia e si distinguono per i diversi livelli di abrasività
Come si usa la fresa per unghie
Usare la fresa per unghie in modo corretto non è semplice, in quanto bisogna avere manualità nell’impugnare bene questo strumento.
Prima di iniziare a utilizzarla, assicuratevi di avere stabilità sul piano di appoggio perché in questo modo riuscirete a favorire una corretta abrasione dell’unghia.
Inoltre, ricordate che la fresa va passata in modo delicato e leggero e, soprattutto, è importante non rimanere su un unico punto perché si potrebbe avvertire calore o addirittura fastidio.
Il consiglio è di passare velocemente da una parte all’altra, picchiettando leggermente sul letto ungueale.
Applicazione e rimozione del gel con la fresa
La fresa oltre che per limare e dare la forma all’unghia, viene ampiamente usata anche per la rimozione dello smalto in gel.
Innanzitutto, è bene ricordare che lo smalto in gel ha avuto un enorme successo in campo beauty nails, perché duraturo e resistente; infatti, con questa tipologia di smalto è possibile sfoggiare mani perfette e sempre in ordine per lungo tempo.
Ma come fare per applicare lo smalto in gel? Ecco tutti i passaggi:
- preparate le unghie alla manicure mettendole a bagno in una bacinella con acqua calda
- dopo di che, iniziate a spingere le cuticole indietro
- limate le unghie a seconda della forma desiderata
- passate una crema mani idratante e un olio per cuticole
- a questo punto potete procedere con l’applicazione dello smalto gel, se necessario passate prima una base
- con la lampada UV aspettate due minuti per permettere al gel di indurirsi e asciugarsi
- successivamente potete applicare lo smalto del vostro colore preferito, anch'esso da far asciugare sotto la lampada UV
- infine passate un top coat per ottenere un finish perfetto; anche questo da passare sotto la lampada per unghie
- concludete con uno sgrassatore in modo da rimuovere gli eccessi ed eventuali sbavature
Per eliminare lo smalto in gel a casa con la fresa è fondamentale avere una buona manualità, perché il rischio è di rovinare e indebolire l’unghia. Ecco come fare:
- utilizzate dei cilindri abrasivi a velocità bassa e con dei movimenti leggeri passate la fresa sullo smalto in gel
- passatela sul letto ungueale in modo delicato e senza insistere su un unico punto per non sentire calore e fastidio sull’unghia
- lasciate sempre lo strato di gel sottostante lo smalto per evitare di far entrare in contatto la fresa con l’unghia naturale
- per il giro cuticole sostituite i cilindri abrasivi con una punta in metallo sottile
- completate applicando un olio o una crema idratante