Unghie fragili: quali sono le cause e i possibili rimedi

di Redazione Frasix

Le unghie fragili sono un problema molto comune fra noi donne. Ma quali sono le cause e i rimedi per contrastare le unghie che si spezzano?

Indice

Avere le unghie fragili, che tendono a sfaldarsi, a livello estetico rovina la manicure anche quella più bella, per questo motivo è importante individuarne la causa e i possibili rimedi.

La fragilità delle unghie può dipendere da diversi fattori, come l’uso di detersivi, mantenere per troppo tempo lo smalto, l’uso delle forbici per tagliarle invece della lima, la disidratazione, fino alle carenze alimentari.

Le cause delle unghie fragili

Riconoscere l’unghia fragile è molto semplice, perché è debole e morbida al tatto e costituita da strati, che tendono a sfaldarsi.

Il primo passo per rimediare a questa problematica è capirne le cause. Scopriamole insieme!

Onicofagia

Tra le cause più comuni e diffuse c’è l’onicofagia, ossia l’antiestetico vizio di mangiucchiarsi le unghie comprese le pellicine.

Non tutti sanno, però, che così facendo si trasferiscono i germi e i batteri presenti nella bocca direttamente sull’unghia. Proprio in virtù di ciò, le unghie possono indebolirsi e spezzarsi.

L’uso di detersivi

Un’altra causa delle unghie fragili è l’uso di detersivi a mani nude, ossia senza i guanti in gomma.

Spesso ci si dimentica che questi prodotti per la casa sono molto aggressivi, perché ricchi di tensioattivi e altre sostanze chimiche.

L’uso eccessivo di questi prodotti non solo rovina le unghie, ma può portare anche problemi alla pelle, come secchezza, prurito ed eczema.

Disidratazione

La disidratazione è un’altra causa delle unghie sfaldate. Questo ci ricorda quanto è importante bere la giusta quantità di acqua.

Se ne raccomanda almeno 2,5 litri al giorno, ma la quantità può variare in base alle esigenze e allo stile di vita della singola persona.

Manicure aggressiva

La manicure che rende le nostre mani bellissime e presentabili, se aggressiva può andare e indebolire l’unghia.

Ad esempio, è bene non usare mai le forbicine per tagliare le unghie, bensì la limetta, meglio se di cartone; infatti, quelle metalliche sono troppo forti e possono rendere le unghie ancora più fragili e deboli.

Lo smalto

Sempre in tema di manicure, è bene sapere che anche lo smalto, se tenuto per troppo tempo, può provocare l’indebolimento dell’unghia.

Quindi, se si verifica ciò è sempre preferibile “prendersi una pausa” dall’uso di questo prodotto.

Carenze alimentari

Ultime, ma non meno importanti, sono le carenze alimentari.

Soprattutto la mancanza di vitamine D e A, e sali minerali come calcio e ferro, possono provocare un indebolimento e sfaldamento dell’unghia.

In questo caso, è bene procedere per gradi sottoponendosi a delle analisi del sangue.

Come rimediare alle unghie fragili? Consigli e prodotti utili

Individuata la causa, per fortuna esiste la soluzione.

Quali sono i possibili rimedi alle unghie che si spezzano?

Se il problema dipende dall’onicofagia, potete cercare di rimediare usando degli smalti specifici dal sapore sgradevole, facilmente reperibili in farmacia.

Al contrario, se il problema è connesso allo smalto oppure a una manicure strong, il consiglio è di evitare di applicare prodotti e lasciare le unghie naturali per po’ di tempo.

Nel caso in cui la fragilità delle unghie persiste, potete provare ad applicare degli smalti rinforzanti e dei coat indurenti; mentre per le cuticole vi consigliamo le creme idratanti, meglio se a base di burri come il Karité.

Un prodotto efficace è anche l’olio di ricino, ormai molto in voga nel campo beauty per la cura delle ciglia e dei capelli.

Infine, se utilizzate detersivi e prodotti per la pulizia della casa, ricordatevi sempre di indossare i guanti in gomma e di inserire nella beauty routine una buona crema mani idratante e lenitiva.

Unghie fragili e alimentazione

Abbiamo visto come la carenza di vitamine e sali minerali può provocare l’indebolimento dell’unghia. In questo caso, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico per capire come intervenire, attraverso analisi del sangue e una dieta bilanciata e ricca di tutti i nutrienti.

Il nostro consiglio è di scegliere cibi ricchi di Omega 3, vitamine e sali minerali, come salmone fresco, cereali integrali, frutta secca, legumi, verdure e ortaggi, come spinaci e carote.

Inoltre, si possono utilizzare anche integratori alimentari specifici, come quelli arricchiti con betacarotene, vitamine e cheratina.

Rimedi naturali per le unghie fragili

Oltre ai prodotti specifici visti in precedenza, le unghie e le mani in generale si curano anche con prodotti naturali e fatti in casa.

Ad esempio, potete riprodurre a casa una maschera idratante per le unghie. Cosa vi occorre?

Un altro rimedio naturale per le unghie deboli è il classico olio extravergine di oliva.

Quando sentite le mani e le unghie particolarmente secche, potete creare un olio naturale usando due gocce di olio EVO, un po' di miele e il succo di mezzo limone; il consiglio è di applicare l'impacco la sera o la mattina e massaggiare bene.