Come sopravvivere alle feste di Natale: film, serie e attività fuori porta per veri Grinch

L’idea dello spirito natalizio vi risulta insopportabile? Non vedete l’ora che arrivi gennaio e il mondo si scrolli di dosso l’isteria delle feste e non sapete come fare per sopravvivere fino a quel momento? Questa breve guida può fare al caso vostro.

Indice

Per alcuni il Natale è l’occasione gioiosa per vedersi con familiari e amici, anche quelli che non riusciamo a frequentare mai: si mangia (troppo), si gioca a tombola e a carte, si scartano regali fatti con premura. Per altri invece l’avvicinarsi delle feste è qualcosa da contemplare con fastidio e apprensione: ci sono, sì, i momenti di gioia, i regali (quelli che ti fai da solo) e le tradizioni (soprattutto culinarie) tanto amate, ma fanno parte del pacchetto anche le filate in casa di parenti che se non vedi tutto il resto dell’anno, perché mai devi costringerti a passare un raro giorno di vacanza con loro scervellandoti su quale regalo riciclato da portargli? Perché alla fine, l’atmosfera del Natale ti convince che pagare quel dazio non è poi così male.

E poi ci sono i veri Grinch. Quelli che vanno fieri del loro disgusto per questo periodo, quelli che non perdono pomeriggi a decorare l’albero o i mobili di casa: loro sono i veri ribelli. Non amano i le commedie per tutta la famiglia, rimangono coerenti nel limitarsi al contatto con parenti lontani al massimo tramite Whatsapp (“a te e famiglia”) e se vi avvicinate con un maglione natalizio simpatico gli danno fuoco (ok, forse no, ma avete capito). Alcuni di loro possono permettersi la miglior soluzione per sopravvivere alle feste: un viaggio, magari nelle zone rurali della Cina, dove il Natale non si festeggia quasi per niente.

Tutti gli altri come possono affrontare “il periodo più bello dell’anno” senza tradire se stessi? Ebbene qui vengono in soccorso il cinema, le Tv e i viaggi: infatti, sia in sala che dalla comodità del salotto di casa, le novità sono tante e non tutte a tema natalizio. Se poi volete fare qualcosa di più dinamico, vi proponiamo anche qualche attività alternativa.

Ecco cosa fare per sopravvivere al Natale se sei un Grinch.

I film da vedere al cinema se odi il Natale

Tra i titoli in programmazione nei nostri cinema durante il mese di dicembre non ci sono solo cinepanettoni e Mary Poppins, ma anche film che non potrebbero essere meno natalizi, come l’angoscioso e inquietante horrorLa casa delle bambole di Pascal Laugier, in cui le protagoniste vengono perseguitate a vita da un evento da incubo accaduto nella vecchia villa ricevuta in eredità.

Per chi volesse perdersi in un futuro post apocalittico in cui l’umanità, distrutta da un cataclisma, è arroccata in città mobili che si sfidano in una perenne lotta per la sopravvivenza, potrà scegliere Macchine Mortali, il film sceneggiato da Peter Jackson (e tratto dal libro di Philip Reeve).

Ancora, Il testimone invisibile: il thriller di Stefano Mordini (con Miriam Leone e Riccardo Scamarcio) racconta della tortuosa lotta per provare la propria innocenza di un giovane imprenditore di successo rimasto implicato nella morte dell’amante, accanto al cui cadavere lui si era risvegliato in una stanza d’hotel chiusa a chiave dall’interno.

Qualora invece dello zabaione confortante cercaste l’equivalente filmico di un whiskey che brucia la gola, c’è l’ultimo film di Robert Redford, The Old Man & The Gun, ispirato alla vera storia di Forrest Tucker, e racconta la sua vita dalla coraggiosa fuga dal carcere di San Quintino all'età di 70 anni fino a una serie di colpi e rapine senza precedenti che catturarono l’attenzione del pubblico, mentre le forze dell’ordine brancolavano nel buio. Per tutte le altre proposte del mese di dicembre, controllate il nostro calendario.

Rakuten, Netflix, Amazon e Infinity: i film da godersi a casa

Tutti amiamo le piattaforme streaming, e la combo smart TV + Divano è irresistibile. I veri Grinch sanno farne tesoro e mentre tutti si affannano a comprare gli ultimi regali, loro si beano della propria suprema indifferenza a tutto quello stress, dal tepore del plaid morbido sotto cui si cela, ristorati da cibo e bevande preferiti. Ma sappiamo anche che non c’è cosa più frustrante del passare ore a esplorare l’enorme offerta dei vari servizi streaming. Ecco alcuni titoli assolutamente non natalizi che magari vorrete considerare per le vostre serate di perfetto isolamento sociale.

  • Mission: Impossible - Fallout (Rakuten TV). Il ritorno dell’agente Ethan Hunt, con stunt sempre più mozzafiato (con tanto di incidente sul set) che fanno di Tom Cruise il re assoluto degli action movies. Stavolta Hunt deve vedersela con un baffuto Henry Cavill.
  • The Equalizer 2 – Senza perdono (Rakuten TV). Denzel Washington non ha mai accettato di recitare in un sequel, fino a questo film. L’attore torna dunque nei panni di Robert McCall, ex agente delle CIA ora in pensione, impegnato a riportare l’ordine e la giustizia in una decadente New York. Sparatutto per tutti coloro che a Natale devono vedere Die Hard e Arma Letale.
  • Resta con me (Rakuten). Il film racconta la vera storia di Tami Old Ashcraft ed il compagno Richard Sharp, colpiti da una tempesta durante una traversata oceanica in barca a vela che li fece naufragare: il salvataggio è avvenuto solo dopo 41 giorni trascorsi in mare aperto su un’imbarcazione alla deriva, quando ormai tutto sembrava perso.
  • Everest (Amazon Prime Video). Jake Gyllenhaal al centro della storia che racconta la vera ascesa alla montagna più alta del mondo, terminata in tragedia nel 1996. L’unica cosa in comune con lo spirito natalizio è la neve.
  • Teen Titans Go! Il Film (Rakuten TV). Non dimentichiamo i piccoli Grinch in erba: per loro c’è l’adattamento cinematografico della famosa serie per bambini Teen Titans Go!, in cui Robin e i suoi amici finiscono a Hollywood, dove le trame di un Super-Cattivo rischiano di separarli, mentre questi tenta di conquistare il mondo con un piano diabolico.
  • Roma (Netflix). Il capolavoro di Alfonso Cuarón parla in effetti di famiglia, e sì, c’è anche una riunione in casa di amici per Natale, ma è ben lontano dallo sfavillìo di lucine colorate e la spensieratezza dei film delle feste. È uno struggente ricordo della vita dell’autore nel quartiere in cui è nato (Roma, a Città del Messico), nel momento in cui il padre è scappato di casa, il tutto raccontato dal punto di vista della tata di famiglia.
  • Bird Box (Netflix): il 21 dicembre debutta il nuovo film con Sandra Bullock.Diretto da Susanne Bier, ricorda un po’ le atmosfere dell’horror A Quiet Place, uscito la scorsa estate. Se in quello infatti i protagonisti vivevano in un mondo di puro silenzio in cui una razza aliena aveva ucciso quasi tutti gli umani, in questo il personaggio della Bullock (Malorie) è tra i pochi sopravvissuti a una serie di suicidi di massa che ha decimato la popolazione mondiale. È incinta al nono mese e l’unico modo che lei e gli altri suoi figli hanno per non soccombere è vivere con gli occhi bendati. Una cosa leggera leggera.
  • Snowpiercer (Netflix): Il film Bong Joon-ho con Chris Evans (tratto dal romanzo Le Transperceneige di Jacques Lob, Benjamin Legrand e Jean-Marc Rochette) è una feroce metafora dell’umanità. Nel 2030, a seguito di una devastanta glaciazione globale, gli ultimi esseri umani ancora in vita trascorrono la loro esistenza su un treno, lo Snowpiercer, divisi in classi a seconda dell’estrazione sociale. Uno di loro condurrà una rivolta per cercare di sovvertire l’ordine di quella malsana società: c’è violenza, disastri climatici e cannibalismo.
  • Arrival (Netflix). Denis Villeneuve dirige Amy Adams e Jeremy Renner in un film che è subito diventato pietra miliare della fantascienza. Quando delle astronavi aliene appaiono all’improvviso in diverse località del mondo, impervie a ogni tentativo di aggressione da parte degli umani, sarà una donna (l’esperta di linguistica interpretata dalla Adams) a dover capire cosa vogliono gli invasori.
  • Suicide Squad (Infinity). La riunione (non di famiglia) dei supercattivi più cattivi dei fumetti DC, che non ha fatto esattamente il proverbiale “botto” al cinema, ma c’è Harley Quinn di Margot Robbie che è così perfetta che adesso stiamo tutti aspettando il suo spin-off Birds of Prey.
  • Dunkirk (Infinity). Il film di Christopher Nolan è disponibile sulla piattaforma per 28 giorni a partire dal 15 dicembre, ovvero giusto in tempo per farsi ammirare durante le feste. Pronti a vedere l’eroica impresa delle forze britanniche durante la Seconda Guerra Mondiale per salvare i propri soldati da una terribile carneficina? C’è poesia, follia, e claustrofobia e vigliaccheria accanto all’eroismo. Il tutto in un intrecciarsi di piani temporali e storylines che è il contrario di qualsiasi rom-com natalizia.
  • Ocean’s 8 (Infinity): l’heist movie al femminile capitanato da Sandra Bullock e Cate Blanchett arriva in realtà dopo Natale, il 28 dicembre, e sarà disponibile per 7 giorni. Una sfilata di abiti e gioielli al Met Gala fa da sfondo al colpo perfettamente coreografato di questa banda di criminali piuttosto eterogenea. Nella stagione in cui tutti vogliono essere più buoni, c’è chi invece fantastica di fare tanti soldi rubando.

Natale da Grinch: serie TV da binge-watching natalizio

Le vacanze di Natale sono l’occasione migliore per mettersi in pari con le serie che volevamo recuperare da tempo. Se non l’avevate ancora fatto, quindi, potete cominciare a perdervi negli intrighi sanguinolenti di Game of Thrones, tra gli zombie di Walking Dead o nelle storie di crimine tutte nostrane di Gomorra o Suburra, o il caro Romanzo Criminale. Se invece volete gangster vintage, ci sono i ⤑Peaky Blinders di Birmingham, e rimanendo in ambito di storie truculente, date un'occhiata a Vikings o Black Sails.

Ma a dicembre c’è anche qualche novità sparsa tra i vari canali e piattaforme streaming. Eccone alcune che fanno al caso nostro.

  • Pine Gap. Questa serie debutta su Netflix di streaming a dicembre e racconta di spie e intrighi internazionali sullo sfondo della struttura di difesa americana-australiana situata nell’Australia centrale.
  • Butterfly. Se vi siete stancati di sangue, morte e draghi, e magari avete voglia di un dramma familiare non eccessivamente edulcorato, su Fox Life arriva questo mese la miniserie britannica in 3 episodi Butterfly (firmata dallo sceneggiatore già vincitore di diversi premi BAFTA Tony Marchant), che affronta la complessa relazione di una coppia ormai separata, alle prese con la richiesta da parte del proprio figlio minore di avviare il processo per cambiare sesso.
  • The Protector. Questa serie fantasy che viene dalla Turchia e approda su Netflix racconta del giovane Hakan, che vive un’esistenza ordinaria come droghiere, ma tutto il suo mondo viene sconvolto quando scopre di avere un legame con un antico ordine segreto, e il giovane si trova a dover proteggere Istanbul grazie a poteri mistici che gli sono stati conferiti da un amuleto.

Cosa fare durante le feste se odi il Natale

  • Ascoltare musica che non sia natalizia
    Ovunque si vada, a dicembre le canzoni di Natale sono in agguato in radio, sui canali musicali in TV, negli altoparlanti di negozi e a volte anche nelle strade del centro. Ma grazie alla tecnologia possiamo preparare una bella playlist non natalizia da tenere pronta per contrattaccare la gioia natalizia che contagia tutti. Che sia musica classica,rock, heavy metal, reggae o trap basta che non parli di feste e riunioni sotto la neve e siete a posto.
  • Volontariato
    Odiare le feste non significa odiare l’umanità, e visto che far del bene porta buonumore, perché non dedicare qualche ora a chi non se la passa tanto bene? A patto che non si debba indossare il cerchietto con le corna da renna, s’intende.
  • Palestra e trekking
    Quando tutti si appisolano dopo le abbuffate natalizie, le palestre che rimangono attive sotto le feste sono un paradiso semideserto per tutti coloro che amano prendersi cura del proprio corpo. E se non avete voglia di stare al chiuso ma volete fare movimento (sempre che il meteo lo permetta), cosa c’è di meglio di qualche escursione tra i boschi, o al mare? Le piste da sci magari sono affollate, ma i sentieri molto probabilmente no, soprattutto nei giorni di festa.
  • Fare yoga e meditazione
    Anche David Lynch ha detto che la cosa migliore che possiamo regalarci per Natale è la meditazione. Tra video online e app, anche chi non ha mai provato o si vergogna ma è curioso, può provarci nell’intimità della propria casa, se proprio non vuole andare ad esplorare qualche corso. Chissà che non diventi davvero un efficace strumento per gestire tanti problemi!
  • Rintanatevi con un buon libro
    Dopo aver rinunciato con una scusa qualsiasi all’impegno natalizio di turno, perché non sfruttare il tempo guadagnato per leggere finalmente il libro, il fumetto o la graphic novel che ci aspettava sul comodino da un’eternità? Lo sentite il richiamo del letto? L’incanto del divano? Il profumo del tè o della cioccolata che vi aspetta lì sul tavolino?
  • Rifocillatevi con cibo cinese
    Se far onore alle portate tradizionali di casa vi sembra un obbligo, oltre che una gran perdita di tempo, ricordate che la ribellione passa anche dal cibo, e in Italia evitare i piatti tipici in favore di quelli stranieri è anarchia pura. Poiché il Natale non è una tradizione altrettanto diffusa nella cultura cinese, non è escluso che il vostro ristorante asiatico di fiducia sia aperto e pronto a rifocillarvi anche durante i giorni di festa.
  • La fuga in hotel
    Pensate: non avete voluto prendere parte alla riunione di famiglia, non siete in viaggio, ma avete comunque voglia di concedervi una pausa a tutti gli effetti: niente cucina, niente faccende di casa e cose simili…. come riuscirci? Passando una notte in un hotel, anche vicino casa, e lasciare che gli altri si prendano cura di voi.

Speriamo che questi consigli possano tornarvi utili, anche se non siete dei grinch seriali ma vi capita solamente di voler prendere una pausa dall’euforia natalizia di queste settimane. A tutti voi, auguriamo buone feste!