Idee su come apparecchiare la tavola a Natale 2022
di Redazione FrasixDai piatti ai centrotavola: i nostri consigli per creare una tavola di Natale piena di atmosfera.
Sia che festeggiate il Natale con la cena del 24 o col pranzo del 25, sapete bene che la tavola dovrà essere speciale, curata e comunicare, anche attraverso i più piccoli dettagli, tutto lo spirito del Natale. Se quest’anno siete a corto di idee, ecco i nostri spunti creativi, green, originali e alla moda per dare alla vostra tavola natalizia tutta l’atmosfera di cui ha bisogno.
Apparecchiare la tavola per Natale: piatti e bicchieri
Cominciamo dalle basi: la scelta della tovaglia, dei piatti e dei bicchieri è fondamentale. Certo, non si può pretendere che andiate a comprare stoviglie nuove per l’occasione, ma basta qualche dritta per usare in maniera intelligente quelli che già avete in dispensa e che aspettano un’occasione speciale per far sfoggio di sé.
Come dicevamo, Natale è l’occasione per far sfoggio di quel vecchio servizio che vi hanno regalato o, meglio ancora, avete ereditato da un parente. Se sarete abili, potrete giocare con un mix di antico e contemporaneo, per un effetto ricercato e che ha in più il tocco affettivo.
Nelle più classiche versioni del Natale, i colori utilizzati sono il rosso, il bianco e il verde, ma ultimamente altre sfumature si stanno imponendo: il blu, per un Natale raffinato o l’oro per un’atmosfera sfarzosa. Scegliete uno di questi stili e portatelo fino in fondo, senza deviare dal tema scelto: la coerenza di tonalità è fondamentale per un risultato finale elegante e non confuso.
Se per esempio avete una tovaglia natalizia rossa, usate un servizio di piatti bianco, bicchieri trasparenti o rossi.
Se invece decidete di lanciarvi sui toni del blu, non esagerate: usate una tovaglia bianca e concentratevi sui dettagli per caratterizzare la vostra tavola. Scegliete dei piatti blu, dei bicchieri che riprendano il colore e sbizzarritevi con le decorazioni!
Per gli amanti dello sfarzo, l’oro è sicuramente la scelta migliore, ma attenti a non esagerare! Anche in questo caso, lasciate che siano i dettagli a dare carattere e atmosfera, quindi scegliete come base una tovaglia bianca e puntate su un runner dorato. Usate piatti e bicchieri con inserti dorati, per un risultato scintillante, ma di classe.
Centrotavola e ghirlande
Si tratta di un oggetto da porre, come suggerisce il nome, nel mezzo del tavolo: dà carattere e personalità alla tavola e crea atmosfera.
Una ghirlanda fatta con abete, pigne, bacche rosse è il classico centrotavola di Natale, magari con inserite delle candele a stelo o dei lumini bianchi. Potete farlo voi stessi o, se non siete dei tipi amanti del fai da te, potete acquistarlo.
Se invece amate l’idea di creare con le vostre mani il centrotavola di natale, potete fare una ghirlanda d’abete e riempire il centro con delle pigne, per un risultato semplice, elegante ma di sicura atmosfera.
Un altro grande classico quando si parla di centrotavola è unvaso con composizione floreale: potete sbizzarrirvi scegliendofiori freschi o piante grasse, riprendendo i colori della vostra tavola o staccando completamente. Se per esempio avete scelto il total white, potete porre al centro del tavolo un bel mazzo di fiori rossi. Oppure, al contrario, se avete giocato molto sul colore, un bel mazzo di fiori bianchi sarà la scelta ideale. Anche le piante grasse sono sempre più utilizzate: sceglietele senza spine, per evitare di pungere i vostri invitati e create una bella composizione con sassi bianchi che coprano la terra.
Se avete deciso di proporre ai vostri ospiti un panettone o una pandoro di pasticceria, perché non ingolosirli facendone sfoggio e usandolo come centrotavola? Ponetelo su un’alzatina e state sicuri che quest’anno nessuno vi dirà che non ha più spazio per il dolce!
A Natale i regali sono gli ospiti d’onore: e allora perché non realizzare dei pacchetti finti da usare come centrotavola? Richiameranno l’attesa e il senso di gioia tipico del fare e ricevere regali, perché in fondo il bambino che c’è in noi non vede l’ora di scoprire che cosa gli ha portato Babbo Natale!
Abbellire la tavola con segnaposto, frutta e candele
Ora che avete apparecchiato e scelto il centrotavola, non pensate sia tutto finito. La magia sta nei dettagli. E allora largo a qualche idea per dare il tocco finale alla vostra tavola.
Dedicate qualche istante a pensare a come disporre i vostri ospiti a tavola: li farà sentire coccolati e toglierà tutti dall’impaccio di decidere dove accomodarsi. Scegliete dei segnaposto personalizzati, potete decidere di acquistarli e scrivere su un cartoncino il nome dei commensali, oppure potete realizzarli voi stessi.
Se decidete di farli voi, potete legare un nastrino colorato intorno al tovagliolo e far passare nell’asola il bigliettino con il nome del commensale, oppure potte creare delle piccole ghirlande con rami di abete e decorarle con un cartoncino con scritto a mano, in bella grafia, il nome degli invitati.
Il rosso è il colore del Natale per eccellenza e il melograno è il tipico frutto autunnale e invernale che affascina i commensali: con il suo colore intenso e la sua forma particolare, già da solo si rivela un’ottima scelta per portare un tocco di stile sulla vostra tavola. Inoltre, il melograno è simbolo di abbondanza, quindi metterlo sulla vostra tavola non potrà che essere di buon auspicio. Tenetene alcuni chiusi, mentre apritene e sgranatene altri: i bambini si divertiranno a scoprire questo frutto poco conosciuto e i più grandi potranno ammirarne i chicchi e, perché no, gustarli, magari accompagnandoli a del formaggio.
Per dare un po’ di atmosfera alla tavola, non dimenticate di accendere qualche candela. Sceglietela ovviamente in linea con i colori che avete utilizzato.
Potete davvero sbizzarrivi: lumini a forma di Babbo Natale o di abeti, portacandele in vetro decorati con deliziosi motivi invernali (che può funzionare anche come centrotavola) o semplicemente rossi, colore perfetto per creare l’atmosfera natalizia. Ricordate però di evitare candele profumate: a tavola non tutti possono gradire aromi che altererebbero la percezione del cibo.
Questi sono i nostri consigli, ma poi sta a voi usare la fantasia e trasmettere alla tavola di Natale tutta la vostra personalità, il vostro stile, ma soprattutto l’amore che provate per la vostra famiglia e i vostri ospiti!