Cereali: quali sono, proprietà e benefici anche in dieta

di Redazione Frasix

Quando si parla di dieta e salute, i cereali vengono sempre visti con sospetto dai meno esperti di alimentazione. Associarli ai carboidrati li rende, ingiustamente, temibili nemici della linea perfetta. In realtà sono ricchi di proprietà benefiche.

Indice

I cereali sono alla base della dieta mediterranea. Ogni giorno, le nostre tavole si imbandiscono di pasta, pane, pizze e focacce. Questi ingredienti tendono ad essere categorizzati come cibi che fanno ingrassare. La realtà però potrebbe essere un'altra. Se usati con moderazione e abbinati a una dieta varia, possono diventare degli ottimi alleati per il nostro organismo.

Ecco tutti i benefici dei cereali:

Cereali e dieta: sfatiamo un mito

Per capire il perché l'idea che facciano ingrassare sia una leggenda da sfatare, cerchiamo di analizzare le loro componenti. I cereali più utilizzati sulle nostre tavole sono il frumento, il riso e il mais. Tutti fanno parte della famiglia delle graminacee ma si distinguono per caratteristiche, nonché per gusto.

Frumento, riso e mais. I cereali più consumati al mondo

Dal frumento ad esempio, otteniamo diversi tipi di farina a seconda del grado di raffinazione. Avremo così la farina integrale, quella meno lavorata, contenente le membrane di rivestimento esterne, fino a passare a quelle di tipo 1 o 2, ancor ricche di amidi e vitamine, oppure alle tipo 0 e 00, le più raffinate e quindi meno nutritive.

Anche per il riso vige la stessa regola. È il cereale più utilizzato al mondo e, nonostante il bianchissimo Carnaroli sia il più pregiato, perde le proprietà con la raffinazione e anche con la cottura, per cui è consigliabile mangiarlo come risotto o in brodo, e mai scolato.

Il mais invece è il più versatile, utilizzato non solo come farina per la polenta ma anche in grani bolliti o alla brace. Ricco di ferro e minerali, nonché utile in caso di anemia, questo cereale si propone come ottimo accompagnamento di ogni pasto giornaliero.

Rinunciare ai cereali risulta essere un'impresa difficile, non solo per la loro bontà ma perché sono carichi di proprietà nutritive di cui non possiamo fare a meno.

Sono un'ottima fonte di energia per l'organismo che li trasforma in glucosio, a lento rilascio di energia, permettendo un miglior controllo dell'appetito durante la giornata. Per questo motivo vengono consigliati anche in molte diete dimagranti. Il rilascio energetico infatti, induce il metabolismo a trarre le sostanze nutritive dagli alimenti assunti, in modo da non rischiare di danneggiare la massa magra dei muscoli, ai quali attingerebbe se non ci fossero alternative. La corretta alimentazione prevede che l'organismo assimili correttamente carboidrati, vegetali e proteine animali, se consumati all'interno dello stesso pasto.

Cereali alternativi

I cereali alternativi stanno tornando in voga proprio come sostituti dei classici cereali. Un tempo venivano utilizzati dalla popolazione più povera in quanto ricchi di proteine e di energie e facilmente reperibili a prezzi contenuti. Oggigiorno sono più marginali e consumati in determinate aree del globo sui quali basano la propria alimentazione ma, viste le loro proprietà benefiche, stanno cominciando ad essere commerciati pressoché ovunque.

Farro

Questo cereale risulta essere facilmente digeribile rispetto ad altri tipi di grano più utilizzati, per questo motivo è particolarmente consigliato nelle diete dimagranti. ll farro sazia molto, quindi può aiutare a limitare le quantità di cibo e di calorie introdotte durante i pasti. Una particolarità è la sua capacità di riduzione del rischio di arterosclerosi. Inoltre, è un ottimo alleato nella battaglia contro i livelli di colesterolo LDL e il rischio cardiovascolare e contrasta il diabete di tipo 2.

Orzo

Ottimo fornitore di proteine, amidi, zuccheri semplici, vitamine e destrine. L'orzo è un potente antinfiammatorio ed emolliente per l'apparato gastro-intestinale, in grado di alleviare il fastidio gastrico a favore delle mucose, e rilassare le pareti intestinali, così come per le turbe pancreatiche e biliari. Grazie a una ricca presenza di fibre, ha proprietà lassativo-stimolanti che regolano la funzionalità intestinale. Permette il rallentamento dell'assorbimento dei carboidrati degli altri alimenti e viene sfruttato per abbassare la glicemia.

Miglio

È uno dei cereali più calorici ma proprio per questo contribuisce a un elevato rapporto energetico. Si tratta di un cereale ricco di minerali, soprattutto fosforo, potassio, magnesio, e di vitamine del gruppo B in particolare la Tiamina, la Niacina e i folati. L'elevato quantitativo di fibre, permette di aumentare il senso di sazietà e di stimolare iltransito intestinale, prevenendo la stipsi e possibili tumori ad esso legati. Una delle sostanze caratterizzanti del miglio è l’acido silicico, che apporta benefici alla pelle e alla cheratina.

Segale

Si distinguono due tipi di segale, quella invernale e quella dormiente. La prima, detta anche "grande segale" viene seminata a luglio e raccolta a settembre dell'anno successivo (dopo 13 mesi) mentre la seconda viene seminata a ottobre. La segale viene consumata principalmente sotto forma di pane. La caratteristica della sua farina, è di essere molto scura. È ricca di sali minerali quali fosforo, potassio, magnesio e calcio, e numerose vitamine, specialmente quelle del gruppo B.

Avena

Riequilibrante e dalle proprietà diuretiche, particolarmente indicata per persone psicosomatiche. La sua proteina, l'avenina, ha proprietà toniche e stimolanti, adatti a chi fa molta attività fisica e per il corretto funzionamento della tiroide. È una fonte di carboidrati che fornisce energia a lungo termine, aiuta la digestione e riduce il colesterolo. I suoi composti femolici aziotati, gli avenantramidi, sono potenti antinfiammatori che contribuiscono alla prevenzione del proliferarsi di cellule tumorali.

Quinoa

La quinoa è un pseudocereale è particolarmente energizzante. Per questo motivo, il suo consumo è consigliato soprattutto ai bambini, alle donne incinte, agli sportivi e alle persone in convalescenza. Proprio grazie a questo elevato contenuto proteico, la quinoa è una valida alternativa vegetale agli alimenti di origine animale.