Pansessualismo: significato e quiz per capire l'orientamento sessuale
di Elisabetta RossiIl pansessualismo è un orientamento sessuale di recente diffusione. Nell'articolo vi spieghiamo in cosa consiste.
Avete mai sentito la parola pansessualismo? Questo termine risale al 1914 ed è stato elaborato dagli oppositori di Freud per sottolineare quanto l’istinto sessuale rivestisse un ruolo di primo piano in tutte le attività umane, da quelle inerenti la sfera fisica a quelle riguardanti la sfera emotiva.
La pansessualità è anche chiamata onnisessualità, in base alla quale si fa riferimento a tutti gli individui che sono attratti da un’altra persona indipendentemente dal suo genere. D’altronde, il prefisso di pansessualismo è pan, parola di origine greca che sta per tutto.
Cerchiamo ora di approfondire il significato del termine e di comprendere le sue peculiarità e le differenze con la bisessualità.
Pansessualità significato
Il significato di pansessualità viene spesso fuorviato dal senso del prefisso pan che, come abbiamo visto in precedenza, vuol dire tutto. Non bisogna quindi farsi guidare dall’idea che chi è di tale orientamento ami ogni essere umano presente sulla Terra. Sarebbe come dire che una donna etero ama ogni uomo del pianeta e ogni uomo etero, ama ogni donna.
Piuttosto il concetto di pansessuale è molto più ampio e sottile. Chi è pansessuale è attratto da una persona senza curarsi se sia uomo o donna, il genere non ha alcuna rilevanza. Quindi ha una concezione dell’amore molto più romantica, perché si invaghisce di un individuo solo in virtù di alcune sue caratteristiche peculiari, che possono riguardare il carattere o il modo di porsi. Ciò che conta alla fine è la personalità dell’altro.
Bandiera
I pansessuali rappresentano una minoranza all’interno della comunità LGBT+ e hanno scelto come bandiera rappresentativa quella che porta tre colori: il rosa, indicante le donne, l’azzurro indicante gli uomini, e il giallo che rappresenta le persone con identità di genere non binaria.
Perché tutti raggruppano bisessuali e pansessuali insieme?
Molti tendono a identificare il pansessuale con il bisessuale in quanto entrambi possono amare uomini e donne. C’è però un errore di fondo in questa convinzione, in quanto per il bisessuale l’identità sessuale dell’altro ha una sua importanza, è un aspetto a cui pone attenzione, tanto da poter sviluppare, a un certo punto, una preferenza per l’uno o l’altro genere. Per il pansessuale invece non ha alcuna rilevanza l’uno o l’altro sesso e neanche la categoria di genere.
La maggiore differenza tra i due termini è dunque che pansessualità implica la neutralità di genere, la bisessualità no. Chi è bisessuale può amare persone di genere maschile o femminile in tempi differenti e con diversa intensità.
Quiz pansessuale
Se, dopo aver letto quanto detto fino a qui, vi state chiedendo se anche voi potete considerarvi pansessuali, vi aiutiamo in questa delicata riflessione con un quiz. Le domande che vi poniamo vi possono guidare nella comprensione del vostro reale orientamento sessuale.
- Fino ad oggi quali sono le persone da cui vi siete sentite attratti sessualmente e mentalmente?
- Chi vorreste baciare?
- Con chi vorreste intraprendere una relazione sentimentale?
- Quando fate dei sogni erotici, chi sono le persone che li popolano?
- Quando una persona v’interessa, è importante il suo sesso e il suo genere di appartenenza?
- Provate attrazione per persone di generi diversi?
- Avete mai avuto una relazione con un individuo del vostro stesso sesso?
- Negli ultimi tempi avete notato dei cambiamenti nel vostro orientamento sessuale?
- Da ciò che avete letto nell’articolo, ritenete che il termine pansessuale vi descriva in modo esauriente?
Naturalmente teniamo a precisare che questo quiz è solo un aiuto e non un sostituto di un professionista che saprà indicarvi la strada giusta da seguire per capire chi siete.
Devo dirlo alle persone?
Nessuno vi obbliga a rivelare il vostro orientamento sessuale. Farlo o meno è una libera scelta che può essere dettata dall’esigenza di entrare in contatto con altre persone come voi con le quali confrontarvi. Non è però una regola fare coming out, tenetelo bene a mente. Il modo in cui si vive dipende solo da se stessi.
Quali implicazioni può avere?
Sebbene fare coming out non sia un obbligo, tale decisione non deve portarvi ad essere una persona diversa da voi stessi. Indossare una maschera, infatti, a lungo andare, vi causerebbe disagio, instabilità e dissonanza cognitiva, ossia un conflitto tra le vostre idee, convinzioni e atteggiamenti con la risultante di creare dentro di voi tensioni emotive.