Proverbi Napoletani: i 50 più belli e divertenti da conoscere
di Elisabetta RossiSiete amanti della cultura partenopea e volete conoscere i proverbi napoletani più belli e simpatici? Nel nostro articolo trovate una raccolta dei migliori!
I proverbi napoletani portano con loro la storia della città partenopea, i suoi principi, le sue convinzioni e anche le sue più intime contraddizioni. Essi rappresentano dunque la cultura e il cuore di Napoli.
I detti napoletani sono portatori di massime, giudizi, norme e consigli espressi in dialetto. Usare tale idioma rende ogni frase ancora più caratteristica e significativa. Gli argomenti che affrontano sono i più vari e diversi, si va infatti da proverbi inerenti l’amore, a quelli rivolti al mondo femminile, ai proverbi sul cibo fino ad arrivare a quelli più simpatici e divertenti che suscitano inevitabilmente il sorriso.
Per farvi entrare nel variopinto universo partenopeo e in quelle che sono le sue luci e le sue ombre, abbiamo raccolto qui di seguito i proverbi napoletani più belli e interessanti. Eccoli qui, pronti da leggere e perché no, anche da imparare!
Proverbi Napoletani
I proverbi napoletani rispecchiano la mentalità di una popolazione, le sue convinzioni e il modo in cui si approccia ai vari aspetti della vita. In questa sezione abbiamo raccolto i detti partenopei più simpatici.
Quann’ ‘o mellone jesce russo, ognuno ne vo’ ‘na fella.(Quando il cocomero è rosso, ognuno vuole una fetta, ovvero quando l’affare è buono ognuno vuol partecipare.)
Tutto ‘o lassato è perduto.(Ogni occasione lasciata è persa)
Omme senza vizi è menesta senza sale.(L’uomo senza vizi è una minestra senza sale, ovvero è insipido.)
Chi chiagne fotte a chi ride.(Chi si lamenta tanto sta meglio di chi non lo fa.)
‘O cummanna’ è meglio d’ ‘o fottere.(Comandare è meglio che copulare.)
Meglio murí sazzio ca campà diúno.(Meglio morire sazio, che vivere digiuno.)
Allonga la via, e va a la casa.(Allunga la strada, e vai a casa.)
Ògne scarrafóne è bbèllo ‘a màmma sóia.(Chiunque è bello agli occhi della propria madre.)
Ccà nisciuno è fesso.(Qui nessuno è stupido.)
O’Pataterno dà o’ppane a chi nun tene e’dienti.(Il Signore dà il pane a chi non ha i denti.)
Proverbi napoletani sull’amore
L’amore è un argomento ricorrente nei proverbi napoletani. Qui di seguito trovate inseriti i detti più celebri e significativi sul tema.
Ammore e rogna nun se po’ nasconnere.(Amore e rogna non si possono nascondere.)
A ‘o core nun se cummanna.(Al cuore non si comanda.)
A mugliera è cunfessore ‘e notte.(La moglie è il confessore di notte.)
‘A femmena pe’ l’ommo addiventa pazza, l’ommo p’ ‘a femmena addiventa fesso.(La donna per l'uomo impazzisce, l'uomo invece per la donna diventa imbecille.)
Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno.(Carte e donne fanno quello che vogliono.)
Ommo ‘nzurato, ommo ‘nguajato.(Uomo sposato, uomo inguaiato)
L'ammore nuovo va e vene, l'ammore viecchio se mantene.
(Solo il vecchio amore si ricorda.)
'A fiducia è a meglio prova e ll'ammore.**(Non esiste vero amore senza fiducia.)
Ammore e tosse addo' sta là se cunosce.(Amore e tosse non si possono nascondere.)
L’ammore s'abbusca nun s'accatta.(L'amore bisogna guadagnerselo non comprarlo)
Proverbi napoletani divertenti
I proverbi napoletani sanno anche essere divertenti per il modo in cui descrivono la vita o offrono consigli su certi aspetti dell’esistenza. Ecco per voi i migliori da condividere e da conoscere!
‘A córa è ‘a pèggio a scurtecà.(La coda è la parte più difficile da scorticare.)
A chi pazzèa cu’ ‘o ciuccio nun le mancano ‘e càuce.(A chi gioca con l'asino non gli mancano i calci.)
A chi parla areto, ‘o culo ‘o risponne.(A chi parla alle spalle, il sedere gli risponde.)
‘A fatìca d’a fémmena s’a màgna ‘o ciùccio.(Il lavoro della donna se lo mangia l'asino.)
‘A pànza è de pellécchia, cchiù ce miétte e cchiù se stennécchia.(Lo stomaco è molto elastico: più lo riempi e più si dilata.)
‘A scopa nova scopa buono sulo tre gghiuòrne.(La scopa nuova spazza bene soltanto tre giorni.)
A vita è tosta e nisciuno t’aiuta, e si ‘na vota quaccuno t’aiuta è pe’ te dicere “t’aggio aiutato”.(La vita è dura e nessuno ti aiuta, e se qualcuno una volta ti aiuta è per dirti "ti ho aiutato".)
Add’amice e add’ ‘e pariente nun ce’ accatta’ e nun ce vennere niente.(Da amici e da parenti non comprare e non vendere niente.)
Chi pecora se fa, ‘o lupo s’ ‘o magna.(Chi si fa pecora, il lupo se la mangia.)
Robba ‘e mangiatorio, nun se porta a cunfessorio.(I peccati di gola non si portano nel confessionale.)
Proverbi napoletani cibo
Quelli che vi presentiamo ora sono proverbi napoletani sul cibo. La buona tavola, si sa, fa parte della nostra tradizione e spesso vengono utilizzate metafore culinarie per descrivere aspetti e situazioni di vita. In tal senso i detti partenopei sono i più spassosi!
Prima ca trase, pane e cas; roppo trasuto, pane piruto.(Prima di entrare, pane e formaggio; dopo, pane raffermo.)
Addo’ magnano duje ponno magnà pure tre.(Dove ci sono due persone a mangiare c’è cibo sufficiente anche per una terza persona.)
Te vulive magna’ l’aragosta, e mo abbuffate ‘e rapeste.(Hai voluto strafare e ora stai peggio di prima.)
Quann’ ‘o piro è ammaturo, care senza turceturo.(Quando la pera è matura, cade senza necessità del bastone.)
A gatta, quanno sent’àddore d’o pesce, maccarune nun ne vò cchiù.(La gatta, quando sente l’odore del pesce, non vuole più i maccheroni.)
E chiacchiere nun jéncheno ‘a panza.(Le chiacchiere non riempiono la pancia.)
Si vuò campà anne e annune, vive vino ‘ncopp’ ‘e maccarune.(Vita lunga per chi beve vino e mangia maccheroni.)
‘O sazio nun crere ‘o riuno.(Il sazio non ascolta chi ha fame.)
‘A capa è ‘na sfoglia ‘e cepolla.(La testa è come una cipolla.)
Chi chieja ‘o sarvietto a tavula, è segno che llà nu.(Non piegare il tovagliolo a tavola quando si è ospite per non risultare maleducato.)
Proverbi napoletani sulle donne
I detti napoletani sono ricchi di massime simpatiche anche sulle donne. In questa sezione abbiamo raccolto i migliori e più divertenti sull'universo femminile sebbene molti di essi, va ricordato, sono legati a una concezione patriarcale della famiglia.
A femmena ne sape una cchiù d’ ‘o riavulo.(In quanto ad arguzia, la donna ne sa più del diavolo.)
A femmena è comm’ ‘o mellòne: ogne ciènte, una.(La donna è come il melone. Ogni cento, ce ne sta unas buona.)
‘A fémmena bella nasce maretata.(La femmina bella nasce maritata.)
‘A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata.(La femmina buona, se tentata, resta onesta, non è stata ben tentata.)
Tutt’ ‘e peccate murtale sò ffemmene.(Tutti i peccati sono al femminile.)
‘A femmena curtulella fa figlie a tummulelle.(La donna bassa di statura fa figli a iosa.)
'Na femmena e ‘na papera arrevutaino ‘na città.(Le donne, così come le papere starnazzanti possono, con le loro chiacchiere e i loro litigi, portare scompiglio.)
Chi tène appaùra nun se cocca cu ‘e ffémmene bell.(L’uomo che ha paura, è timido o poco intraprendente, non andrà mai a letto con belle donne.)
'A femmena è 'a canzona d''a casa.(La donna è la canzone della casa.)
'A femmena comme nasce accussì pasce.(La donna come nasce così vive.)