Se vi state chiedendo cosa significa distopica siete nel posto giusto. Nell'articolo trovate la definizione del termine e l'elenco dei migliori libri da leggere e delle serie TV e film più interessanti sul genere.
Quando si parla di società distopica ci si riferisce a una realtà spaventosa e sgradita collocata in un ipotetico futuro e dominata da sentimenti negativi, quali paura e angoscia. Questo mondo è caratterizzato da governi tirannici, catastrofi ambientali o da un generale declino della civiltà.
Raccontare una società distopica costituisce anche un modo per segnalare all’opinione pubblica l’importanza di apportare un cambiamento sociale. In caso contrario ci si potrebbe trovare a vivere in un mondo malato come quello narrato nelle finzioni cinematografiche, televisive o narrative.
In queste realtà, i cittadini sono sottoposti a una stretta sorveglianza, possono essere privati delle loro libertà basilari e possono anche essere costretti a lottare per la propria sopravvivenza o per far valere i loro diritti.
Distopica significato
La parola distopia è stata coniata nel 1868 dal filosofo John Stuart Mill. In alternativa ad essa, ma sempre con il medesimo significato, veniva usato il termine cacotopia. Entrambi i vocaboli traggono origine da utopia e rappresentano il suo esatto opposto.
Mentre infatti l’utopia racconta di una società pensata e immaginata come perfetta, un modello ideale a cui si aspira ma che di fatto risulta impossibile da raggiungere, la distopia è un mondo cupo e negativo che vede concretizzarsi paure e angosce dell’essere umano. Essa diventa la rappresentazione di una condizione futura orribile e decadente.
Libri distopici
La narrativa distopica ha avuto molto successo fin dai suoi esordi e in linea generale le opere appartenenti a questo filone possono essere suddivise in due macro categorie:
- Romanzi ambientati in una società totalitaria, dove i diritti dei cittadini sono venuti meno e dunque le persone vivono private della libertà;
- Romanzi ambientati in società che sono state distrutte da un cataclisma o da un virus.
In entrambi i casi gli autori portano all’estremo la condizione politica, civile e umana delle persone facendo emergere tutte le peggiori storture.
Se siete curiosi di leggere alcuni libri distopici, qui di seguito vi elenchiamo i migliori da acquistare subito:
L’invenzione degli animali di Paolo Zardi: nel 2035, la società ha visto il collasso dell’intero sistema democratico. Lucia e il suo fidanzato Patrick vengono assunti da una multinazionale che vuole far diventare gli animali colture viventi per il trapianto di organi. Lo scopo è quello di raggiungere l’immortalità dell’essere umano.
2119 – La disfatta dei Sapiens di Sabina Guzzanti: nel 2100 i cambiamenti climatici hanno portato il mondo a una condizione di siccità e all’innalzamento dei mari. Le terre dove si può vivere sono in mano a poche persone. Questi ricchi, grazie a degli speciali impianti, non sentono più dolore, sono felici e non invecchiano mai. Tale apparente tranquillità sta però per essere stravolta a causa dell’avvento del nuovo algoritmo Alq che priverà le persone del libero arbitrio. Gli unici in grado di salvare il mondo sono i dissidenti, membri di un giornale.
Anna di Niccolò Ammaniti: il mondo è stato decimato da un terribile virus al quale sono immuni soltanto i bambini. Anna, dopo aver perso i genitori, vive nella casa di famiglia in Sicilia con Astor, il fratellino, al quale cerca in tutti i modi di nascondere la verità su quanto sta accadendo. Quando il bambino scompare misteriosamente, la ragazzina parte alla sua ricerca giurando che se lo avesse ritrovato, sarebbe partita con lui per la terra ferma dove pare ci siano ancora degli adulti e in cui sembra sia stato trovato l’antidoto al terribile virus.
Il condominio di via della notte di Maria Attanasio: Nordìa è una città del futuro dominata da un rigido sistema di sicurezza e videosorveglianza che garantisce alle persone il mantenimento del loro utopico sogno di perfezione. Rita è tra i pochi a soffrire di questa situazione e quando riceve in eredità da un padre sconosciuto una casa in via della Notte, decide di trasferirsi a vivere là. In questa nuova dimora affida alla scrittura il racconto della sua vita e la speranza che le cose possano cambiare.
Orologi rossi di Leni Zumas: in un’America futuristica e distopica l’aborto è vietato come anche l’inseminazione in vitro. Solo in Canada vige ancora la libertà di scegliere se avere o no un figlio. In questo scenario, quattro donne affrontano la maternità come dono o come condanna.
Il tallone di ferro di Jack London: è uno dei primi romanzi distopici e affronta il tema dell’antitotalitarismo. La protagonista Avis Everhard racconta la sofferenza e i soprusi che le persone subiscono in America al tempo della Comune di Chicago. L’incontro e l’innamoramento per Ernest Everhard, un giovane rivoluzionario, la porterà a conoscere la classe degli sfruttati e i meccanismi nascosti in una società plutocratica.
La strada di Cormac McCarthy: ambientato in una società post apocalittica, vede protagonisti un padre e un figlio che viaggiano verso sud per mettersi in salvo dal rigido inverno. Per una catastrofe mai precisata, gli animali si sono estinti e non sono più disponibili risorse tecnologiche ed energetiche. Durante il lungo percorso, i due dovranno affrontare ostacoli e pericoli ma nonostante questo il bimbo resterà sempre ancorato al sottile filo di speranza che un giorno la civiltà si sarebbe rialzata.
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury: in una società distopica del 2022, leggere libri è severamente vietato. A un corpo di vigili del fuoco viene così affidato il compito di scovare chi possiede opere letterarie e non e di dare fuoco ai volumi e alla loro casa. Il protagonista Guy Montag, vigile del fuoco, all’inizio convinto di perseguire un ideale giusto, cambia poi idea passando dall’altra parte della barricata.
Cecità di Josè Saramago: in un tempo e in un luogo indefiniti, la popolazione viene colpita da una terribile epidemia. Chi viene infettato diventa cieco. Gli ammalati sono quindi trasferiti in un ex manicomio per scongiurare il contagio, scatenando una guerra di tutti contro tutti che porta in superficie i lati più oscuri dell’essere umano.
Il Signore delle mosche di William Golding: un aereo precipita su un’isola deserta e gli unici a salvarsi sono un gruppo di ragazzi che devono sopravvivere contando solo su loro stessi. All’inizio sembrano riuscire a creare una nuova società pacifica e organizzata ma poi il tentativo fallisce a causa di tensioni e paure. L’isola diventa così un inferno.
Film e serie TV distopici
Anche la TV e il cinema hanno dato spazio a film e serie distopiche per riflettere sul futuro e su ipotetici scenari apocalittici e spaventosi. Qui di seguito trovate una lista dei più interessanti.
Le serie TV distopiche del momento
- Altered Carbon: in una società collocata 400 anni in avanti, Takeshi Kovacs è l’unico soldato sopravvissuto di un gruppo di ribelli. Per riscattarsi dovrà trovare il responsabile della morte del ricco e potente Laurens Bancroft.
- Snowpiercer: il mondo è diventato un immenso deserto di ghiaccio. Gli unici sopravvissuti vivono su un treno al cui interno si è creata una nuova società regolata da una rigida gerarchica. I più agiati vivono nei primi vagoni, i più poveri negli ultimi. Tale disparità scatena una rivolta.
- Travelers: sei specialisti del futuro ritornano indietro nel tempo per salvare la terra dal meteorite Helios 685 che provocherà la quasi totale estinzione del genere umano.
- The Handmaid's Tale: l’America del futuro è caduta sotto un regime totalitario, misogino e violento dove le donne fertili sono sistematicamente violentate dagli estremisti religiosi a capo del governo per meri scopi procreativi.
- Soulmates: in un futuro non troppo lontano la tecnologia è progredita a tal punto che le persone, attraverso un test, possono scoprire l’identità della loro anima gemella. Una scoperta che però potrebbe portare a distruggere matrimoni e relazioni.
I film distopici
- Brazil: film del 1985, racconta di un mondo totalmente dominato dalla burocrazia e nel quale alle persone viene impedito e soprattutto vietato di sognare.
- The bad batch: in un desolato Texas vive una comunità di cannibali. Quando alcuni membri della società si ribellano all’ordine costituito, hanno inizio i problemi.
- La notte del giudizio: nel 2022 il governo degli Stati Uniti dichiara che ogni anno le persone per dodici ore avranno la possibilità di compiere ogni tipo di crimine.
- Io sono leggenda: in un mondo distrutto da una terribile pandemia, Robert Neville sembra essere l’unico sopravvissuto con il suo cane. Quando incontra per caso una donna con un bambino miracolosamente vivi, si unisce a loro per portarli in salvo e trovare un vaccino contro la malattia.
- Logan - The Wolverine: Logan conduce una vita modesta e ritirata insieme al mutante Calibano. L’incontro con l’infermiera Gabriela che gli chiede di proteggere la piccola Laura Kinney e di portarla all’Eden, un rifugio gestito dal mutante Rictor, costringerà Logan a tornare sul campo.
La parola "distopico" è stata usata spesso negli ultimi tempi, ma cosa significa in realtà? In questo articolo abbiamo esplorato la definizione del termine e abbiamo condiviso alcuni libri da leggere e film e serie TV da guardare se sei interessato alle storie distopiche. Sia che tu sia alle prime armi con questo genere, sia che tu sia un fan delle storie distopiche, ci auguriamo che tu possa trovare qui qualcosa che susciti il tuo interesse.