Giubileo: il significato del termine e la sua storia

di Elisabetta Rossi

Il Giubileo è l'Anno Santo per eccellenza, un periodo sacro e di notevole importanza religiosa. Nell'articolo vi spieghiamo il suo significato e vi raccontiamo la sua storia.

Indice

Il Giubileo, uno degli eventi sacri per eccellenza, tra i più suggestivi ed importanti, ha origini antichissime. Esso infatti deriva da quello della tradizione ebraica celebrato ogni 50 anni. Durante questo periodo, della durata di un anno, la terra veniva lasciata a riposo, ossia non veniva coltivata, le terre confiscate erano restituite ai legittimi proprietari e gli schiavi liberati. Ciò creava una situazione di maggiore eguaglianza nella società.

L’inizio del Giubileo era sancito dal suono di un corno di ariete, chiamato in ebraico jobel, da cui è stato ricavato il termine cristiano dell’anno santo. Un antenato del Giubileo è stato la Perdonanza, avvenimento istituito da Papa Celestino V. Tale ricorrenza, tramite la Bolla del Perdono, concesse l’indulgenza plenaria a tutti i pentiti e a coloro che confessavano i propri peccati.

In seguito, il primo vero Giubileo fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300 con l’emanazione della Bolla Antiquorum habet fida relatio. Tramite quest’ultima si dava l’indulgenza plenaria ai romani che si recavano a far visita alle Basiliche di San Pietro e San Paolo per trenta volte nell’arco di quell’anno e agli stranieri che andavano negli stessi luoghi, per quindici volte, sempre nel corso del 1300.