Giubileo: il significato del termine e la sua storia
di Elisabetta RossiIl Giubileo è l'Anno Santo per eccellenza, un periodo sacro e di notevole importanza religiosa. Nell'articolo vi spieghiamo il suo significato e vi raccontiamo la sua storia.
Il Giubileo, uno degli eventi sacri per eccellenza, tra i più suggestivi ed importanti, ha origini antichissime. Esso infatti deriva da quello della tradizione ebraica celebrato ogni 50 anni. Durante questo periodo, della durata di un anno, la terra veniva lasciata a riposo, ossia non veniva coltivata, le terre confiscate erano restituite ai legittimi proprietari e gli schiavi liberati. Ciò creava una situazione di maggiore eguaglianza nella società.
L’inizio del Giubileo era sancito dal suono di un corno di ariete, chiamato in ebraico jobel, da cui è stato ricavato il termine cristiano dell’anno santo. Un antenato del Giubileo è stato la Perdonanza, avvenimento istituito da Papa Celestino V. Tale ricorrenza, tramite la Bolla del Perdono, concesse l’indulgenza plenaria a tutti i pentiti e a coloro che confessavano i propri peccati.
In seguito, il primo vero Giubileo fu indetto da Papa Bonifacio VIII nel 1300 con l’emanazione della Bolla Antiquorum habet fida relatio. Tramite quest’ultima si dava l’indulgenza plenaria ai romani che si recavano a far visita alle Basiliche di San Pietro e San Paolo per trenta volte nell’arco di quell’anno e agli stranieri che andavano negli stessi luoghi, per quindici volte, sempre nel corso del 1300.
Cosa significa Giubileo
Secondo la tradizione cristiana, il Giubileo è il cosiddetto Anno Santo. In questo periodo viene concessa la remissione dei peccati alle persone ovvero l’indulgenza plenaria ai fedeli che compiono determinati riti nella capitale. Ciò significa che le persone vengono liberate dalla pena temporale dei peccati compiuti.
La porta santa
La porta santa è una porta che viene aperta in occasione del Giubileo. In passato veniva murata e smurata all’inizio di ogni Anno Santo ma poi quest’usanza è stata cambiata nel Giubileo del 2000 da Papa Giovanni Paolo II che stabilì semplicemente di chiuderla e di aprirla quando sarebbe arrivato il momento.
La porta santa più importante è naturalmente quella che si trova a San Pietro ma ce ne sono anche altre a Roma e nel resto del mondo. Nella capitale abbiamo quella di San Giovanni in Laterano, di San Paolo fuori le mura e di Santa Maria Maggiore. A Milano abbiamo quella del Duomo e della Chiesa di Sant’Ambrogio, a Trapani quella della cattedrale di San Lorenzo, a Torino quella della cattedrale omonima, a Genova quella della cattedrale dedicata a San Lorenzo e a Napoli quella della Cattedrale di Santa Maria Assunta. All’estero, a Québec, abbiamo quella della basilica-cattedrale di Notre-Dame de Québec.
Il significato che sta dietro la porta santa è legato al perdono degli errori commessi. Essa simboleggia il passaggio dal peccato alla grazia che ogni fedele deve fare.
Durata giubileo
Dopo il primo Giubileo del 1300, l’Anno Santo si sarebbe dovuto ripetere ogni 100 anni, ma non fu così. Papa Clemente VI, infatti, lo accorciò a 50 anni come quello ebraico, Urbano VI ridusse ulteriormente il tempo a 33 anni e Papa Paolo II stabilì invece che doveva tenersi ogni 25 anni. Durata quest’ultima tutt’ora valida.
Significato giubileo della misericordia e giubileo straordinario
Il giubileo della misericordia è stato proclamato da Papa Francesco nel 2015 tramite la bolla Misericordiae Vultus. Questo Anno Santo, iniziato a Novembre 2015 e concluso a Novembre 2016, è stato dedicato alla Misericordia.
In proposito, ogni mese durante questo periodo, il Papa ha compiuto un diverso atto di misericordia. Tra di essi ricordiamo la visita a una casa di riposo per anziani e malati in stato vegetativo, a una comunità di tossicodipendenti di Castel Gandolfo e a un centro di accoglienza per profughi di Castelnuovo di Porto.
Sempre Papa Francesco ha indetto il Giubileo Straordinario lauretano dall’8 Dicembre 2019 al 10 Dicembre 2021 in concomitanza del centenario della proclamazione della Madonna di Loreto, protettrice degli Aviatori.
Quand’è il prossimo Giubileo?
Il prossimo Giubileo si terrà nel 2025 e come sempre è un evento molto atteso dai fedeli di tutto il mondo.