Ad maiora semper: significato e frasi alternative ben augurali
di Elisabetta RossiAd maiora semper è una frase ben augurale che viene usata in occasione di un traguardo importante raggiunto. Nell'articolo vi spieghiamo il suo significato.
Ad maiora semper è un’espressione latina che siamo sicuri avete sentito pronunciare almeno una volta o avete letto in qualche bigliettino in occasione di una laurea o di un importante traguardo raggiunto da una persona cara o da voi stessi. Si tratta di una formula di saluto o di buono augurio che ha radici antiche, risalenti all'epoca romana. La sua origine tuttavia è incerta, non è infatti possibile sapere con esattezza a quando risale il suo primo utilizzo.
La cosa certa è solo la sua provenienza latina e il mantenimento fino ad oggi del medesimo significato avuto nel passato. Ciò vuol dire che la sua forma non è mutata nel corso del tempo ma è stata tramandata nello stesso identico modo di generazione in generazione.
Altri esempi di frasi rimaste identiche e impiegate anche nel linguaggio comune odierno sono Dulcis in fundo, Lupus in fabula, Qui pro quo, Errata corrige e Carpe Diem, un'espressione così intensa e profonda da essere usata spesso anche come tatuaggio.
Cosa significa Ad maiora semper
Ad maiora semper è un’espressione il cui significato suona così: complimenti per il traguardo raggiunto/successo ottenuto, ti auguro un futuro ancora più positivo/prosperoso.
Letteralmente infatti la frase si traduce in questo modo: cose sempre maggiori, in perfetta corrispondenza al senso spiegato poco sopra.
Come si usa il termine Ad maiora semper
Ad maiora semper, essendo una frase ben augurale, può essere usata per fare i complimenti a una persona cara che ha raggiunto un traguardo importante nella sua vita, come ad esempio una promozione lavorativa o una laurea. In alternativa può essere impiegata in occasione di un matrimonio. In quest’ultimo caso l’invito che si fa alla coppia di sposi è da intendersi come augurio affinché le cose tra loro vadano sempre meglio.
Ad maiora semper può essere pronunciata in un brindisi, al termine di un discorso oppure può essere scritta su un bigliettino d’auguri.
Come si risponde se uno ti dice ad maiora?
Se qualcuno vi dice ad maiora in una particolare occasione di successo, la risposta più corretta da dare è semper, che va a conferire maggior forza all’augurio.
Ad maiora semper frasi simili
Se volete fare gli auguri di laurea o per un successo a livello lavorativo senza usare l’ormai conosciuta frase ad maiora, vi presentiamo qui di seguito alcune alternative di grande impatto che potete scrivere sulla cartolina d’auguri, inviare tramite WhatsApp oppure dire a voce.
Arthur SchnitzlerIl senso della nostra vita è il cammino, non la meta. Perché ogni risposta è fallace, ogni appagamento ci scivola tra le dita, e la meta non è più tale appena è stata raggiunta.
Marcel ProustSe sognare un po’ è pericoloso, il rimedio non è sognare di meno ma sognare di più, sognare tutto il tempo.
Henry David ThoreauC’è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera.
Perché viene usata per laurea
La laurea è uno dei primi traguardi veramente importanti che si raggiungono nella vita, in quanto segna uno spartiacque tra l’età della spensieratezza, del divertimento e dello studio e il tempo del lavoro e dell’impegno. Una volta laureati, non si può negare più l’evidenza: si è ormai entrati nel mondo degli adulti.
Rivolgere quindi a chi si è laureato una frase ben augurale, è un modo di rendere gioiosa questa ricorrenza, di scacciare via i cattivi pensieri e le preoccupazioni di come potrà essere il futuro. In generale è l’occasione per trasmettere al festeggiato energia e pensieri positivi.
La frase Ad maiora semper è un'espressione latina che significa "sempre a cose più grandi" Viene spesso utilizzata come saluto o augurio e il suo significato non è cambiato nel tempo. Questa antica frase è stata tramandata di generazione in generazione e ancora oggi ha lo stesso significato. Speriamo che ti sia piaciuto conoscere questa interessante espressione latina!