Googol è il termine da cui ha avuto origine Google. Ma cosa significa di preciso e a cosa si riferisce? Ve lo spieghiamo nell'articolo.
Il termine Googol risale al 1938 e riguarda il mondo della matematica. Se ne è sentito spesso parlare in quanto è alla base dell’origine del nome Google, il motore di ricerca più famoso al mondo e il più utilizzato in assoluto.
Sebbene ci siano altri motori per trovare risorse sul web, nessuno è ancora riuscito a togliere la corona di Re a Google e probabilmente non ci riuscirà mai. La stessa società che fa capo ad esso, porta il medesimo nome e ha dato vita anche a Google Maps, capace di fornire cartine dettagliate delle città e indicazioni stradali come un vero e proprio navigatore satellitare, Gmail, casella di posta elettronica gratuita, Google Shopping e altri programmi.
Se siete curiosi di saperne di più su Googol e Google, nell’articolo vi raccontiamo la storia di entrambi.
Storia di Googol
La parola Googol è stata ideata dal nipote del matematico Edward Kasner nel 1938. Quest’ultimo per suscitare l’interesse del bambino, Milton Sirotta, sulla sua disciplina, gli chiese di dare un nome a un numero grandissimo: un uno seguito da cento zeri. La risposta di Milton fu per l’appunto Googol, un termine che dà proprio l’idea della meraviglia e dello stupore, di qualcosa di gigantesco.
Kasner, in seguito, lo diffuse attraverso il suo libro Matematica e immaginazione al fine di rappresentare la differenza tra un numero grandissimo e l’infinito. Dunque in matematica l’unico ruolo di Googol è quello di fungere da elemento di raffronto con altri numeri elevati.
Dove nasce il nome Google?
Come accennato all’inizio di questo articolo, i fondatori di Google, Larry Page e Sergey Brin, quando decisero di dare vita al motore di ricerca, pensarono a un nome che potesse comunicare subito la capacità di organizzare milioni di informazioni sul web.
È così che la scelta cadde su Googol, un termine che rendeva alla perfezione l’idea della vastità del web e delle informazioni che in esso circolavano. Tuttavia al momento della registrazione del dominio, sbagliarono a riportare il nome, scrivendolo Google. Vennero avvertiti dell’errore solo il giorno dopo ma decisero comunque di lasciarlo così.
Cos'è un googolplex?
Un Googolplex è un numero intero di grandezza immensa che può essere espresso con 1 seguito da un googol di zeri.
Anche il Googolplex è stato concepito e diffuso pubblicamente dal matematico Edward Kasner ed è ritenuto uno dei numeri di maggiore dimensione a cui è stato attribuito un nome. Gli altri sono il Graham e il Megistone.
I numeri più grandi
Il mondo che ci circonda, universo compreso, è fatto di numeri e viene spiegato attraverso la matematica. Abbiamo così numeri enormi nel cosmo, talmente grandi da superare ogni immaginazione. Alcuni di essi non possono neanche essere scritti in cifre, tanto è immensa e inconcepibile la loro grandezza. Vediamo quali sono allora i numeri più grandi in assoluto!
Milione
È un numero molto grande e molti ritengono sia impossibile da raggiungere. In matematica viene dopo il 999 999 e prima del 1 000 001.
In realtà però non è così improbabile che si riesca a fare un milione. Pensiamo ad esempio a quante volte battiamo le palpebre. In media lo facciamo per 15-20 volte al minuto, che in un giorno diventano 10 mila e nell’anno sono più di sei milioni.
Durante l’antichità, non è mai stato trovato un nome latino per questa cifra, si riteneva fosse inutile. Le cose sono cambiate intorno al XIV secolo, quando commercianti toscani hanno aggiunto al termine mille, un suffisso accrescitivo, in modo che suonasse come grande mille. Nel XVIII secolo, in Francia o in Inghilterra, ha trovato invece diffusione e affermazione il termine bilione.
Miliardo
Miliardo è un altro numero molto grande che però è facilmente riscontrabile nel mondo. Ad esempio ci sono miliardi di formiche operaie che coprono 6.400 km della costa mediterranea. Nel sistema internazionale il prefisso del miliardo è Giga.
Trilione
Il trilione è un numero enorme che corrisponde a un milione di bilioni, ovvero a un miliardo di miliardi. Nel sistema internazionale il suo suffisso è exa. Ad esempio il numero di stelle stimato nell’universo è pari a 300.000 trilioni. Gli stessi alberi presenti nel mondo sono 3 trilioni.
Quadriliardo
Il quadriliardo corrisponde a mille quadrilioni, ossia a 1 000 000 di triliardi, la sua grandezza dunque è notevole.
Googol
Googol è un numero intero rappresentato da uno seguito da cento zeri. Un googol è talmente grande da superare qualsiasi cosa utilizzata per misurare o definire l’universo.
Googolplex
Un googolplex è tra i numeri più grandi mai concepiti. Esso corrisponde a uno seguito da un googol. In proposito, l’astronomo Carl Sagan ha sostenuto che se si riversassero nell’universo particelle di polvere grandi 1,5 micrometri, il numero totale di combinazioni in cui queste particelle si potrebbero sistemare sarebbe uguale a un googolplex.
Megistone
Il megistone è un numero ancora più grande dei precedenti ed è stato immaginato per la prima volta negli anni Settanta da Steinhaus, un matematico polacco. Data la sua vastità viene rappresentato con il numero dieci racchiuso in un cerchio. Nonostante questo, il megistone non ha alcuna rilevanza in matematica, nel senso che non può essere usato per misurare nessun tipo di grandezza nel mondo.
Numero di Graham
Il numero di Graham è il primo numero di una grandezza tale da essere impossibile da immaginare. Nonostante questo è stato usato in una dimostrazione matematica. È in assoluto il più grande, tanto che neanche l’universo conosciuto sarebbe in grado di contenerlo. Il numero di Graham è stato anche inserito nel Guinness dei primati del 1980. Il nome è un omaggio al matematico Ronald Lewis Graham.