15 film di Natale da vedere con i bambini
di Redazione FrasixIl Natale è l'occasione per trascorrere più tempo con la famiglia e con i più piccoli. Per riposarsi dopo le grandi abbuffate, perché non optare per un film da vedere tutti insieme? Ecco 15 titoli di film di Natale da vedere con i bambini.
Il Natale e le feste più dolci dell'anno sono ormai alle porte. Come da tradizione, le famiglie si riuniscono e si incontrano per condividere momenti di piacere insieme. A fare da protagonisti indiscussi di queste giornate non possono che essere loro, i bambini. Tra lavoretti fatti a scuola, poesie ripetute sulla sedia, pranzi e cene, anche i più piccoli potrebbero desiderare un momento di relax, magari in compagnia dei nonni e dei parenti più stetti.
Per rendere indimenticabili i momenti natalizi, senza rinunciare a qualche risata, ecco 15 film di Natale da vedere con i bambini: alcuni tradizionali, altri più ricercati. Ogni titolo dei 15 film di Natale da vedere con i bambini sarà seguito da una breve introduzione e le indicazioni per capire la fascia di età e la tipologia di fanciullo per cui sono pensati.
1 - Alvin Superstar
Distribuito nel 2008 in Italia ed ispirato ai personaggi di Alvin and the Chipmunks, protagonisti di una serie di dischi e di cartoni animati fra gli anni sessanta e gli anni novanta, questo film di animazione, prequel che narra l'incontro dei protagonisti, racconta il sogno di tre orfani scoiattoli, capaci di parlare la lingua umana, dotati di una voce incantevole e sperano di riuscire a spaccare nel mondo della discografia. In un giorno di dicembre, l'abete nel quale avevano costruito la loro casa viene abbattuto per farne un albero di Natale, proprio nell'ufficio di una nota etichetta discografica americana ..
- Fascia età bambino: adatto a tutti i bambini, a partire dai 6 anni.
- Curiosità: nella prima settimana di lancio del film è riuscito a battere il film "Io sono leggenda".
2 - Il Dottor Doulittle
Remake del film "Il favoloso dottor Dolittle" del 1967, vede come protagonista uno straordinario Eddie Murphy nei panni di John Dolittle, medico che, d'improvviso, si rende conto di essere dotato di un potere straordinario: è in grado di parlare con gli animali. Nonostante i tanti protagonisti animali, la sua missione è una: salvare Jaiche, una tigre che ha un piccolo problema ..
- Fascia età bambino: adatto a tutti i bambini, anche per i più piccini che si divertiranno a vedere gli amici a quattro zampe (e non solo) parlare.
- Curiosità: benché non vi sia un sottofondo natalizio, rientra tra i 15 film di Natale da vedere con i bambini per via della sua leggerezza e capacità di coinvolgere tutta la famiglia.
3 - Gli Eroi del Natale
Tra i film di Natale da vedere con i bambini non poteva mancare uno degli ultimi film di animazione americano distribuito in Italia alla fine del 2017. In questo cartone animato sono ripercorsi i passi della Natività con personaggi animaleschi, come Bo, asinello e protagonista della storia, che intreccerà la propria vita a quella di Maria e Giuseppe, in attesa del Messia bambino. Un modo piacevole per guardare il Natale con occhi spensierati e con l'animo leggero.
- Fascia età bambino: adatto ai più piccini che potranno apprezzare una storia che, da Milioni di anni, raggiunge l'intera umanità.
- Curiosità: la lavorazione di questo film è iniziata nel 2015 ed è giunta nei cinema internazionali solo alla fine del 2017.
4 - La guerra dei papà
Risate assicurate e competizione sfrenata: queste le parole per descrivere "La guerra dei papà", che abbiamo inserito con piacere nella lista dei film di Natale da vedere con i bambini. Due padri alle prese con una vera e propria battaglia per affermare il proprio predominio e la propria bravura, senza esclusione di colpi né di tranelli. L'obiettivo? Soddisfare i desideri dei figli (di uno) e dei figliastri (dell'altro).
- Fascia età bambino: film pensato e diretto ad un pubblico di ragazzi a partire dai 6/7 anni che saranno in grado di divertirsi con momenti davvero esilaranti.
- Curiosità: nonostante il titolo originale sia "Jingle All the Way 2", questa pellicola non è il sequel diretto di "Una promessa è una promessa", film del 1996 con protagonista Arnold Schwarzenegger.
5 - Mamma, ho perso l'aereo
Che dire? Tra i film di Natale da guardare con i bambini non potevamo non inserire un grandissimo classico della cinematografia natalizia che, dal 1990, ha fatto ridere e tenere sulle spine grandi e piccini di tutto il mondo. La storia racconta di una madre che, partita insieme a tutta la grandissima famiglia per trascorrere il Natale a Parigi, si rende conto di aver lasciato a casa il figlio più piccolo: Kevin. Questo, senza preoccupazione, inizia a combattere due minacciosi ladri che rischiano di irrompere nella sua casa e rovinare lo spirito del Natale.
- Fascia età bambino: assolutamente adatto a tutta la famiglia, nonni compresi.
- Curiosità: il film ha collezionato una quantità infinita di premi, fino ad arrivare nel 1991 alla nomination ai Golden Globe come Miglior Film Commedia.
6 - Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre
Uno splendido Robin Williams, che i più piccoli potrebbero non conoscere, diventa protagonista di uno dei più bei film di Natale da vedere con i bambini. Seppur il sottofondo narrativo sia pregno di malinconia, per via della separazione tra due genitori, l'ingegnosità di un papà diventa il modo per rimanere accanto ai propri figli e, soprattutto, ad una moglie ancora amata. Così, improvvisamente, da uomo virile capace di imitare, Daniel (questo il nome del protagonista), si trasforma di Mrs. Doubtfire, formosa bambinaia che ne combinerà una dopo l'altra. Sarà scoperto?
- Fascia età bambino: indicato per bambini a partire dai 4 anni, affinché siano in grado di seguire la storia che, nonostante tutto, risulta abbastanza articolata.
- Curiosità: anche questa pellicola vanta tantissimi premi; il più interessante è il Premio Oscar per il Miglior Trucco ed il Premio per il Miglior Attore in una Commedia ai Golden Globe del 1994.
7 - Frozen - Il Regno di Ghiaccio
Una principessa nascosta, un potere incontrollabile ed un regno da gestire: questi gli ingredienti di una favola, firmata Disney, che narra la storia di Elsa, principessa con la capacità di manipolare il ghiaccio. Le avventure di Elsa e della sorella Anna sono molteplici, condite dalle esilaranti vicende degli amici incontrati lungo il percorso, come una renna parlante ed un pupazzo di neve bizzarro. Riusciranno le due sorelle a ritrovarsi, nonostante tutto, e a governare un regno dopo la morte dei genitori?
- Fascia età bambino: questo è il primo dei film di Natale da vedere con i bambini indicato per le fanciulle. Tuttavia, i vari personaggi ed i principi che si intrecciano lo rendono perfetto per ogni tipo di piccolo.
- Curiosità: la colonna sonora originale ha riscosso un enorme successo di vendite raggiungendo la posizione numero 1 nella classifica statunitense Billboard 200 ed è rimasta in cima alla classifica per 13 settimane non consecutive (non accadeva per una colonna sonora dal 1997 con Titanic). Inoltre, è stato il singolo più venduto del 2014.
8 - Anastasia
Distribuito da 20th Century Fox nei italiani nel marzo 1998, questo film di animazione catapulta gli spettatori nella Russia dei primi anni del 1900, sotto il regno dei Romanov. In occasione del ballo del tredicesimo anno dall'ascesa al potere della famiglia russa, lo Zar Nicola indice un ballo che, tuttavia, sarà interrotto da un nemico molto duro da sconfiggere: Rasputin. Protagonista del film di animazione è Anastasia, granduchessa nipote dell'Imperatrice-Madre di Russia, che dovrà salvarsi da una maledizione che le potrebbe costare la vita lanciata dall'acerrimo antagonista. Riuscirà a mettersi al sicuro?
- Fascia età bambino: maggiormente dedicato alle femminucce, questo film di Natale da vedere con i bambini permette di trascorrere un pomeriggio leggero, anche grazie ai ricchi momenti di canto.
- Curiosità: Nel 2015, il film è diventato un musical, e nel 2017 ha approdato a Broadway con nuove canzoni, scene, ed una storia riadattata al palcoscenico.
9 - Canto di Natale
Vero e proprio classico inserito nella lista dei film di Natale da vedere con i bambini tratto dall'opera di Dickens, il "Canto di Natale", più volte prodotto per la visione cinematografica e televisiva, vede il suo remake migliore nella versione prodotto dalla Disney (molto interessante anche l'edizione con Topolino). Scrooge, avaro finanziere londinese, rifiuta l'invito a Natale del nipote. Dopo aver trattato male due mendicanti prima di chiudere il negozio alla Vigilia di Natale, torna a casa per mettersi a dormire in completa solitudine. La notte, tuttavia, vedrà tre fantasmi (del Natale Passato, Presente e Futuro) susseguirsi per riportare Scrooge sulla retta via.
- Fascia età bambino: per tutti, davvero. Indicato anche per adulti. Insomma, un classico da vedere tutti insieme, anche più volte.
- Curiosità: proposto al grande pubblico molte volte, si è confermato come vero classico del Natale. Nel 2017 è stato portato al cinema il film "Dickens - L'uomo che ha inventato il Natale" per osannare il celebre scrittore della seconda metà dell'800.
10 - L'Era Glaciale
Come potevamo non menzionare, nella lista dei film di Natale da vedere con i bambini, uno dei capolavori dei film di animazione dell'ultimo decennio come "L'Era Glaciale"? Di fronte all'imminente rischio di glaciazione, gran parte degli animali viventi nel 20.000 a.C. decidono di migrare verso sud. A loro, tuttavia, non si unisce Manfred, mammut incurante del pericolo. Poco distante, Sid, bradipo, si rende conto di essere stato abbandonato dalla famiglia, già in migrazione. Nella fluida narrazione compaiono anche Soto, tigre con i denti a sciabola, arrabiato con gli umani, e un bambino. Nonostante gli iniziali contrasti, inizia un viaggio nell'amicizia e nell'unione, con lo scopo di salvare sé stessi e quel cucciolo d'uomo.
- Fascia età bambino: anche questo è indicato per tutti i bambini, specialmente grazie alla presenza di uno scogliattolo .. sfortunato.
- Curiosità: comprensibile per i più nerd, alla vista dell'UFO congelato nella caverna di ghiaccio il bambino fa il saluto vulcaniano, inventato da Leonard Nimoy per il personaggio di Spock in Star Trek.
11 - Il Grinch
Molto simile come storia a quella de "Il Canto di Natale", questo è tra i film di Natale da vedere con i bambini che racconta la storia di un antagonista della festa, il Grinch, e della sua volontà di ostacolare, in ogni modo, le celebrazioni. Così, travestendosi da Babbo Natale, cerca in ogni modo di guastare la gioia, non riuscendoci; solo allora comprende il vero significato del Natale.
- Fascia età bambino: adatto ad ogni tipo di bambino, ma consigliabile a partire dai 3 anni, così da coinvolgerli maggiormente nella trama presentata.
- Curiosità: la pellicola del 2000 non fu ben accolta dalla critica. Nonostante ciò, tuttavia, è diventato uno dei più apprezzati film di Natale da vedere con i bambini.
12 - Sister Act - Una svitata in abito da suora
Una ex cantante di Casinò, dopo aver visto con i propri occhi i fatti illeciti dell'amante, è costretta a rifugiarsi, sotto copertura, in un convento molto austero. Dopo la fredda accoglienza, grazie all'aiuto delle nuove amiche "pinguine", Maria Claretta permetterà la costruzione di un nuovo coro composto esclusivamente di suore. Sarà sufficiente la musica gospel a riempire una chiesa ormai abbandonata ed a renderla protagonista mondiale della notte della Vigilia di Natale?
- Fascia età bambino: data l'articolazione della trama, è consigliabile per bambini al di sopra dei sei anni. Inoltre, in quanto grande classico del Natale, sarà piacevole anche per tutta la famiglia (adulti compresi).
- Curiosità: Whoopi Goldberg, protagonista della pellicola, riesce a sorprendere il pubblico con una magistrale e straordinaria interpretazione.
13 - Polar Express
Distribuito nelle sale italiane a partire dal 2004, trae la propria ispirazione dall'omonimo libro di Chris Van Allsburg. Durante la notte di Natale, un bambino di dieci anni si addormenta, conscio che Babbo Natale non esista. Tuttavia, pochi minuti prima della mezzanotte, un misterioso treno, il Pola Express, fa fermata vicino casa sua. La destinazione? La casa di Babbo Natale. Nonostante il piccolo non creda alle storie su Santa Claus, decide di partire ..
- Fascia età bambino: perfetto per tutti i tipi di bambini, anche se potrebbe essere maggiormente apprezzato dai maschietti per via della possibilità di immedesimarsi con il protagonista.
- Curiosità: il film è entrato nei Guinness dei primati 2006 per essere stato interamente girato in motion capture, la registrazione del movimento del corpo umano (o di altri movimenti) per l'analisi immediata o differita grazie alla riproduzione.
14 - Barbie e lo schiaccianoci
Uscito nel 2001, questo film di animazione si ispira a uno dei più grandi classici del Natale: lo Schiaccianoci. A farne da protagonista è una Barbie pronta ad affrontare ogni difficoltà per riuscire nel proprio obiettivo: sconfiggere Re Topo. Tuttavia, sarà possibile per Barbie salvaguardare il suo amore con il bellissimo Eric, nonostante la realtà sia diversa dal sogno?
- Fascia età bambino: indubbiamente dedicato alle bambine, questa pellicola è inserita tra i film di Natale da vedere con i bambini per via della sua leggerezza narrativa che ne permette una piacevole visione.
- Curiosità: grazie a questo film di animazione viene ancora una volta rimarcato il concetto di estraneità dalla visione della donna bella e senza intelletto.
15 - Nightmare Before Christmas
Infine, tra i film di Natale da vedere con i bambini, non poteva mancare il Capolavoro firmato da Tim Burton. Realizzato grazie al supporto di pupazzi mossi a mano dagli animatori, di fotogramma in fotogramma (quindi, un lavoro colossale), questa pellicola unisce Halloween al Natale grazie ad un personaggio davvero particolare, Jack Skeletron, il re delle zucche, scheletro molto magro ed alto quasi due metri. Amore, disavventure, opportunità e tristezze si fondono per dare vita ad un'opera della filmografia d'animazione.
- Fascia età bambino: indicato per tutti i più piccoli a partire dai 4 anni, questo è tra i film di natale da vedere con i bambini che deve essere visto assolutamente.
- Curiosità: il film d'animazione ha concorso, nel 1994 (anno di distribuzione) alla sezione di Miglior Effetti Speciali della notte degli Oscar.